L’Umbria investe nella cultura accessibile e nella valorizzazione dei territori. Parte nel cuore verde d’Italia una nuova edizione del progetto “Musei per tutti”, nato nel 2023 per rendere più inclusivi e fruibili i siti museali del Parco del Monte Subasio, coinvolgendo i Comuni di Assisi, Spello, Nocera Umbra e Valtopina. Il programma, sostenuto dalla Regione Umbria attraverso un bando legato alla legge regionale 24/2003, prevede tour guidati gratuiti che uniscono arte, storia e sapori locali, con l’obiettivo di promuovere un turismo esperienziale e accessibile a tutti, anche alle persone con disabilità.
Il primo ciclo di visite è previsto per sabato 15 e domenica 16 novembre, con partenza da Assisi, città capofila dell’iniziativa. Le navette dedicate al tour partiranno alle ore 10.15 dai punti di raccolta situati presso il parcheggio Giovanni Paolo II e il piazzale antistante la Basilica di Santa Maria degli Angeli. La partecipazione è gratuita, ma i posti disponibili sono limitati a 28, con prenotazione obbligatoria ai recapiti experience@gruppomartinelli.net e +39 350 568 2077. L’organizzazione raccomanda di effettuare la prenotazione con anticipo, considerato l’alto interesse per le precedenti edizioni del progetto e la capienza ridotta delle navette.
Sabato 15 novembre la prima tappa sarà Spello, dove i visitatori potranno unirsi al gruppo nel parcheggio della Villa dei Mosaici, per poi proseguire verso Valtopina e visitare il Museo del Ricamo e del Tessile e la 43ª Mostra Mercato del Tartufo e dei prodotti tipici. Nel pomeriggio, alle 14.30, la navetta riporterà i partecipanti a Spello per un tour guidato della Villa dei Mosaici e della città, in concomitanza con “L’Oro di Spello - Festa dell’Olivo e Sagra della Bruschetta”.
La giornata si concluderà con il rientro ad Assisi intorno alle 17.30. Domenica 16 novembre il programma sarà speculare, ma con tappe invertite: prima visita a Spello, poi trasferimento a Valtopina nel pomeriggio.
Nel mese di dicembre l’iniziativa proseguirà con appuntamenti dedicati ad Assisi e Nocera Umbra, incentrati sugli eventi e sulle atmosfere del Natale.
Il progetto “Musei per tutti” nasce con l’obiettivo di rendere pienamente accessibili e inclusivi i poli culturali del Parco del Monte Subasio, creando una rete integrata di otto musei civici distribuiti nei quattro Comuni aderenti. Ad Assisi fanno parte del circuito la Pinacoteca Comunale, il Foro Romano con la collezione archeologica, la Domus del Lararium, la Domus di Properzio e la Rocca Maggiore; a Spello, la Pinacoteca Civica e Diocesana e la Villa dei Mosaici; a Nocera Umbra, la Pinacoteca Comunale e il Museo Archeologico; a Valtopina, infine, il Museo del Ricamo e del Tessile.
Per garantire una fruizione realmente accessibile a tutti, sono stati realizzati virtual tour, contenuti digitali inclusivi, audioguide multilingue e supporti tattili, pensati per persone con disabilità motorie, visive, uditive o intellettive. Il Comune di Assisi, capofila del progetto, sottolinea che "l’obiettivo è quello di rendere i musei del Parco del Subasio spazi aperti, inclusivi e capaci di raccontare il territorio a tutti, senza barriere".
A supporto delle attività è stato inoltre sviluppato un ecosistema digitale di comunicazione e promozione: un sito ufficiale (www.museiparcosubasio.it), una app dedicata, canali social e materiali informativi bilingue (italiano e inglese), strumenti che accompagnano i visitatori alla scoperta dei percorsi museali e naturalistici del Parco.
Oltre all’offerta museale, “Musei per tutti” punta a valorizzare i prodotti tipici e le tradizioni locali, integrando le visite culturali con gli eventi enogastronomici più rappresentativi del territorio. Le collaborazioni con iniziative come “L’Oro di Spello” o la “Mostra Mercato del Tartufo di Valtopina” permettono di coniugare arte, gusto e paesaggio, trasformando le escursioni in esperienze di conoscenza completa del territorio.
L’iniziativa rappresenta un modello di turismo sostenibile e di comunità, in grado di sostenere le realtà economiche locali e, al contempo, rafforzare il legame tra patrimonio culturale e identità territoriale.
La Regione Umbria considera “Musei per tutti” un progetto pilota destinato a tracciare la strada per le future politiche di accessibilità culturale sul territorio. Le prossime fasi del programma prevedono nuovi percorsi tematici, laboratori didattici per le scuole, attività di citizen science e campagne di sensibilizzazione rivolte alla cittadinanza, con l’obiettivo di favorire una partecipazione sempre più ampia e consapevole.
"La cultura diventa davvero patrimonio comune solo quando è accessibile a tutti - sottolineano gli organizzatori -. Con questo progetto vogliamo costruire un modello che unisca conoscenza, partecipazione e rispetto per l’ambiente".
Le iniziative previste nelle prossime settimane rappresentano un ulteriore passo avanti nella valorizzazione del Parco del Subasio come destinazione inclusiva e sostenibile, dove arte, storia, natura e tradizioni locali si intrecciano in un’unica rete di esperienze e bellezza condivisa, capace di raccontare l’Umbria in modo autentico e accessibile a tutti.