26 Aug, 2025 - 09:35

Torna la mostra del libro antico a Città di Castello. La 25esima edizione celebra la Costituzione

Torna la mostra del libro antico a Città di Castello. La 25esima edizione celebra la Costituzione

Da 25 anni Città di Castello ospita una mostra di grande pregio dedicata al libro antico e alla stampa antica, tra le prime in Italia per importanza. Una preziosa occasione per ammirare volumi rari, sfogliare pagine piene di storia e aneddoti e immergersi nella cultura della pagina scritta.

Quest'anno la manifestazione è in programma da venerdì 5 a domenica 7 settembre a Palazzo Vitelli a Sant’Egidio. Numerose le novità in preparazione, a partire dal focus speciale dedicato alla Costituzione italiana in vista dell'ottantesimo anniversario del 2027.

'Carta, inchiostro e libertà', lo speciale dedicato alla Costituzione italiana

Ad aprire la 25esima edizione sarà la mostra dal titolo 'Carta, inchiostro e libertà: la Costituzione Italiana tra memoria e futuro', che gode anche del pretisgioso patrocinio della Camera dei Deputati. L'inaugurazione si terrà sabato 6 settembre alle 9:30, al piano nobile di Palazzo Vitelli a Sant’Egidio, alla presenza delle autorità nazionali, regionali e locali. Ad accompagnare il momento non mancherà la musica con la  Filarmonica 'G. Puccini' che eseguirà l'inno nazionale.

Una mostra che svela tesori nascosti

Saranno 40 gli espositori sia italiani che italiani e stranieri, distribuiti in 35 stand che offriranno uno spaccato su tutto ciò che è bello e raro nel campo bibliofilo e della stampa al pubblico di appassionati e collezionisti. Tra le iniziative in previsione, va menzionata la mostra da titolo 'Inchiostro Cagliostro', la più grande collezione privata in Europa raccolta dallo storicoLoris Di Giovanni, ideatore e curatore dell’evento. Al suo interno volumi, incisioni, giornali e manifesti dal XVIII al XIX secolo che offriranno un'ampia retrospettiva sulla figura del conte di Cagliostro, protagonista della storia europea del Settecento.

Da segnalare anche lo speciale dedicato a 'La Petite Bibliothèque Française'  la rivista stampata proprio a Città di Castello che ha contribuito significativamente a far conoscere la cultura francese nel nostro Paese tra gli anni '40 e '60.

Gli espositori inoltre hanno già annuciato che per l'evento tifernate sveleranno alcune rarità assolute, come ad esempio la reliquia di Santa Veronica Giuliani, un frammento del velo, trovato all'interno di un volume. Il corpo della Santa si trova proprio nel monastero delle Cappuccine a Città di Castello dove è meta di pellegrinaggi da tutto il mondo. 

Le iniziative collaterali

La manifestazione si arricchirà di numerose iniziative collaterale. Sabato 6 settembre alle 18:00, nel salone delle gesta vitelliane, ci sarà l'incontro con l’artista, Antonino Bove, in conversazione con Bruno Corà, dal titolo, 'Arte: 10, 10, 123, fine della mortalità'.

La biblioteca comunale 'Carducci' nei giorni della mostra organizzerà una significativa esposizione di alcuni esemplari del suo fondo antico che andrà dal 29 agosto al 13 settembre, visitabile negli orari di apertura della biblioteca, e svelerà alcune opere del naturalista bolognese Ulisse Aldrovandi.

Una vetrina imperdibile

La mostra tifernate nel corso di cinque lustri si è ormai confermata tra le più vivaci e significative d'Italia. "Il prestigioso patrocinio della Camera dei Deputati  - hanno dichiarato Fabio Nisi e Giancarlo Mezzetti, Presidente della Associazione Palazzo Vitelli a Sant’Egidio e curatore della mostra - ed il materiale cartaceo e fotografico che ci è stato concesso rendono questa 25esima edizione speciale con un programma di eventi e mostre di assoluto interesse e valore culturale a livello internazionale. La presenza inoltre di 40 qualificati espositori dall’Italia e dall’estero offrirà ai visitatori e ai cultori e appassionati di questo settore in continua crescita, una vetrina di notevole livello".

"Quello di inizio settembre a Città di Castello è uno degli appuntamenti di settore più attesi in Italia che abbiamo la fortuna di poter ospitare da 25 anni e sul quale come amministrazione comunale continuiamo a investire con orgoglio" hanno sottolineato il sindaco Luca Secondi, l’assessora al Commercio e al Turismo Letizia Guerri e il presidente del consiglio comunale, Luciano Bacchetta.

AUTORE
foto autore
Sara Costanzi
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE