Sabato 12 aprile a Narni prenderà il via un evento artistico straordinario che celebra la scultura in bronzo in un doppio omaggio. Alla Rocca Albornoz e a Palazzo Eroli resteranno in esposizione fino al prossimo 6 novembre una vasta serie di bronzi che alcuni tra i più significativi artisti contemporanei hanno realizzato nella fonderia di Pietro Caporrella nell’arco di circa quarant’anni.
I suggestivi spazi della Rocca accoglieranno l'esposizione 'Daniel Spoerri. Tableaux-pièges e bronzi' con 40 sculture bronzee del geniale maestro del Nouveau Réalisme. Al centro ci saranno proprio i tableaux-pièges, ovvero gli oggetti di uso quotidiano che l'artista ha saputo trasformare in vere e proprie opere d’arte.
"Un percorso in un’esperienza unica - così il curatore Massimo Bignardi -, quella scultorea, che vede Spoerri assiduo frequentatore della fonderia dalla fine degli anni novanta alla primavera del 2024 (l'artista è venuto a mancare il 6 novembre dello scorso anno ndr). In questo spaccato non potevano mancare, al fine di tessere una stretta relazione, le esperienze che maggiormente hanno connotato la sua presenza sulla scena dell’arte contemporanea, a partire dalla seconda metà del XX secolo: i tableaux-pièges. La scelta di esporre tre tableaux del 1992, tratti dalla serie “Post Sevillane”, risponde alla necessità di rendere più chiaro il rapporto che l’artista tesse tra gli oggetti e lo spazio o, meglio ancora, l’ambiente che li accoglie. Difatti, non è tanto l’intricata combine di oggetti a sostenere l’interesse dell’artista, quanto il suo desiderio di prendere coscienza di una realtà nuova, che vive calandosi nell’ambiente quotidiano, indossando gli abiti di ‘assistente dell’accidentale’".
A ideale completamento della mostra, alla Rocca, Palazzo Eroli, sede del Museo della Città e del Territorio di Narni, aprirà 'L'età del bronzo. Sculture contemporanee dalla Fondazione Caporrella' con opere di grandi artisti come Arman, Enrico Baj, Giovanni Balderi, Agostino Bonalumi, Pietro Cascella, Tommaso Cascella, César (Baldaccini), Claudio Costa, Gino Filippeschi, Edgardo Mannucci, Franco Marrocco Umberto Mastroianni, Nunzio, Arturo Pagano, Francesco Roviello, Nicola Salvatore, Paola Elisabetta Simeoni, Daniel Spoerri, Alì Traoré e Luigi Vollaro.
Circa 70 qui le opere in esposizione che testimoniano della collaborazione fra gli artisti e l'artiere Pietro Caporrella, tutte provenienti dalla collezione della Fondazione “Vittorio Caporrella”.
La Fondazione per l'arte contemporanea 'Vittorio Caporella' porta il nome del padre di Pietro, maestro fonditore che negli ultimi quattro decenni ha creato opere in bronzo per oltre 90 artisti. Opere che raccontanto storie di amicizia e passione e che dimostrano il legame imprescindibile tra espressione artistica e mestiere. Il doppio evento di Narni sarà un viaggio nell'arte e, idealmente, nell'officina del fonditore, esplorando un processo creativo a quattro mani.
Pietro Caporella, presidente della Fondazione, ha voluto dedicare un ricordo all'amico Daniel Spoerri. "Modellare, fondere i metalli è la sintesi della mia vita e Daniel Spoerri è stato l’artista, tra i tanti con cui ho lavorato, con il quale si è sviluppato un rapporto costruttivo, creativo e di sincera collaborazione. Incontrai Daniel per la prima volta a Tavernelle Val di Pesa, in Toscana, e da lì è cominciata la nostra storia, il primo grande progetto, i “Guerrieri della notte”, la prima opera della mia collezione, il simbolo della nostra collaborazione, ma anche del momento che vive il nostro pianeta pieno di guerre e di violenza. Ciao Daniel!"
Sabato 12 aprile si parte alle 10.30 con la conferenza di apertura presso il Palazzo Comunale di Narni. Alle 12.00 è prevista la isita guidata alla mostra 'L'età del bronzo' a Palazzo Eroli mentre alle 16 ci sarà quella alla mostra omaggio a Daniel Spoerri alla Rocca Albornoz.
Le mostre saranno visitabili seguendo gli orari della Rocca Albornoz e di Palazzo Eroli con il biglietto di ingresso delle relative strutture. Le due esposizioni, visitabili fino al 6 novembre, rientrano in una serie di eventi promossi dalla Fondazione Caporrella e dal Museo-Fondo Regionale d’Arte Contemporanea Baronissi, organizzati dalla Società ArcheoAres e sostenuti dal Comune di Narni con il patrocinio della Regione Umbria e della Fondazione Il Giardino di Daniel Spoerri-Hic Terminus Haeret.