23 Apr, 2025 - 08:15

Montecastrilli, in arrivo la 57esima edizione di Agricollina: ecco le date

Montecastrilli, in arrivo la 57esima edizione di Agricollina: ecco le date

L’Umbria agricola si prepara a vivere uno dei suoi appuntamenti più attesi. Torna, per la 57esima edizione, Agricollina, la fiera delle macchine agricole collinari, zootecnia, animali da cortile e innovazione rurale che animerà il Centro fiere Don Serafini di Montecastrilli dal 25 al 27 aprile. Un evento che si è consolidato come punto di riferimento per l’intero Centro Italia, pronto ad accogliere oltre 200 espositori da tutta la Penisola.

La presentazione ufficiale si è svolta nei giorni scorsi con la partecipazione del sindaco Riccardo Aquilini, del vicepresidente della Provincia di Terni Francesco Maria Ferranti e del direttore di Confartigianato Terni Michele Medori. I tre hanno delineato i contorni di una manifestazione che coniuga identità territoriale, agricoltura del futuro, turismo e inclusione delle giovani generazioni.

"Agricollina è un'importante e affermata realtà per il settore agricolo e non solo", ha sottolineato Ferranti, spiegando come la manifestazione sia "anche un veicolo per lo sviluppo turistico e, grazie al coinvolgimento delle scuole, per avvicinare i giovani a questo settore, presentando nuove opportunità di lavoro". Un ruolo strategico, dunque, quello di Agricollina, che si configura sempre più come vetrina dell’innovazione in ambito agricolo e zootecnico, ma anche come cassa di risonanza per le eccellenze artigianali e le tradizioni umbre.

"Per tutto questo - ha aggiunto Ferranti - la Provincia concede anche quest'anno molto volentieri il proprio patrocinio ed è vicina al Comune di Montecastrilli, agli organizzatori, alle associazioni di categoria e a tutti gli espositori".

Il cuore della manifestazione: tradizione e futuro

Tra i momenti più attesi, la tradizionale sfilata dei trattori, che si terrà venerdì sera, con oltre 130 mezzi storici provenienti da tutta Italia, affiancata dalla 36ª mostra del trattore d’epoca e dalla Sagra della Chianina e del Suino. Tre giorni intensi, ricchi di incontri tecnici, convegni e momenti di festa popolare.

"Agricollina è un nostro orgoglio - ha dichiarato il sindaco Aquilini - Puntiamo a ripetere e, se possibile, a superare le 30 mila presenze dello scorso anno. L’evento è dedicato al compianto ex sindaco Antonio Bernardini e rappresenta un punto di riferimento per l’Umbria e tutto il Centro Italia".

Il primo cittadino ha voluto ringraziare "i tanti volontari che rendono possibile l’evento", sottolineando come la fiera “esalti le nostre radici, coniugando agricoltura, innovazione, giovani e turismo”. In questo spirito si inserisce anche il coinvolgimento diretto delle scuole medie del territorio e il recente investimento comunale nelle Big Bench, panchine giganti simbolo del turismo lento e rurale, che stanno riscuotendo "un grande successo di pubblico". Un’alleanza ormai storica, quella tra agricoltura e artigianato locale, rinsaldata anche quest’anno grazie al contributo di Confartigianato.

"Tra Agricollina e artigianato c'è un forte legame da anni - ha evidenziato Michele Medori - ed è un valore che dobbiamo continuare a portare avanti per far crescere sempre di più sia la fiera che il Centro don Serafini". Un centro fieristico che si conferma motore economico per l’intera area e che proprio durante Agricollina tocca i picchi di affluenza più elevati, favorendo sinergie tra operatori, aziende, istituzioni e cittadini.

Un programma fitto, tra premiazioni, convegni e spettacolo

La tre giorni si apre già giovedì 24 aprile, con il Premio “Antonio Bernardini” a cura dell’IC Ten. Franco Petrucci, la cerimonia “Un albero per ogni nato” e il convegno “I giovani tra studio e lavoro: una grande opportunità per l’agricoltura”, organizzato con l’IIS “Ciuffelli Einaudi” di Todi.

Il clou della manifestazione si concentrerà venerdì 25, con l’inaugurazione ufficiale alle ore 11, alla presenza delle autorità regionali, provinciali e locali. A seguire la conferenza “Agricoltura e turismo: radici del territorio, futuro dell’economia” e, nel pomeriggio, l’atteso appuntamento con le Big Bench Ruote e l’Agri Aperitivo al tramonto. La giornata si concluderà con la sfilata dei trattori, la Santa Messa e la benedizione dei mezzi agricoli.

Sabato 26 aprile spazio ai convegni tecnici, tra cui quello organizzato da Coldiretti Terni e l’incontro promosso dall’Associazione Allevatori dell’Umbria e delle Marche, con premiazioni che celebrano le eccellenze zootecniche: il trofeo Romano Rotini, il riconoscimento alla migliore stalla dell’Umbria per efficienza riproduttiva, e il premio al miglior ingrassatore di Chianina.

AUTORE
foto autore
Lorenzo Farneti
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE