13 Aug, 2025 - 15:30

Mocaiana celebra la seconda Giornata dell’Agricoltura: oltre 80 trattori protagonisti tra raduni, sfilate e competizioni

Mocaiana celebra la seconda Giornata dell’Agricoltura: oltre 80 trattori protagonisti tra raduni, sfilate e competizioni

Una domenica all’insegna della passione agricola, della comunità e delle tradizioni. Domenica 10 agosto, la frazione eugubina di Mocaiana ha ospitato la seconda Giornata dell’Agricoltura, evento dedicato ai trattori e organizzato dal Team Trattoristico Mocaiana – Gubbio con il contributo dell’azienda Giovanni Bartolini, leader nell’alta Umbria nella vendita di trattori e macchinari agricoli, e della Pro Loco Mocaiana.

Oltre 80 trattori da Umbria e Marche

L’edizione 2025 ha visto la partecipazione di oltre 80 trattori, provenienti non solo da Mocaiana e Gubbio, ma anche da Nocera Umbra, Assisi, Gualdo Tadino, dalla fascia appenninica e da un nutrito gruppo della valle del Tarugo, in provincia di Pesaro-Urbino.

«È una soddisfazione vedere così tanta partecipazione e mezzi provenienti anche da fuori regione» ha dichiarato un membro del Team Trattoristico.

Il raduno e il percorso panoramico

La giornata è iniziata al mattino con il raduno dei partecipanti, che hanno poi preso parte a un percorso di circa 10 chilometri nel territorio eugubino. Una sfilata che ha unito la passione per i mezzi agricoli alla bellezza del paesaggio umbro, attirando l’attenzione di curiosi e appassionati lungo il tragitto.

«Il rombo dei motori e il colore dei trattori in marcia sono stati uno spettacolo unico», ha commentato un visitatore.

Benedizione e pranzo comunitario

Al termine del percorso, presso il Cva di Mocaiana, si è svolta la benedizione dei mezzi agricoli impartita dal vice parroco don Edoardo Mariotti, un momento sentito e tradizionale, simbolo di protezione e augurio per il lavoro nei campi.

Subito dopo, i partecipanti e le loro famiglie hanno preso parte al pranzo comunitario preparato dallo staff della Pro Loco, un momento di convivialità che ha rafforzato il senso di appartenenza alla comunità.

«Questi eventi fanno bene allo spirito e rinsaldano i legami tra le persone», ha sottolineato Fulvia Berettoni, presidente della Pro Loco Mocaiana.

Premiazioni speciali

Dopo il pranzo, spazio alle premiazioni speciali curate da Giovanni Bartolini, da Fulvia Berettoni e dagli organizzatori. Sono stati consegnati riconoscimenti a:

  • Il trattore più vecchio in gara, simbolo di storia e longevità.

  • Il gruppo proveniente da più lontano, segno dell’attrattiva dell’evento.

  • La trattorista più giovane, a testimonianza del ricambio generazionale in agricoltura.

  • Il trattore più recente, emblema dell’innovazione nel settore.

«È bello vedere come la tradizione e la modernità possano convivere nello stesso evento», ha commentato Bartolini.

Pomeriggio di competizioni al campo gara

Nel pomeriggio, l’attenzione si è spostata al campo gara, dove i partecipanti si sono cimentati in prove di abilità di guida. Le sfide, pensate per mettere in evidenza la destrezza dei conducenti, hanno attirato un folto pubblico di spettatori, che ha applaudito ogni manovra.

Tra i premiati anche Matteo Alunno, recente vincitore del Tractor Day di Acquaviva di Cagli, che ha consegnato personalmente alcuni riconoscimenti ai vincitori delle gare.

L’impegno degli organizzatori

La riuscita dell’evento è stata resa possibile grazie all’impegno dei giovani volontari del Team Trattoristico Mocaiana, che hanno curato ogni dettaglio, dalla logistica alla sicurezza, dall’accoglienza degli equipaggi alla gestione delle attività.

«Dietro ogni manifestazione c’è un grande lavoro di squadra ha spiegato un organizzatore – e vedere il sorriso delle persone ripaga di ogni sforzo».

La nutrita partecipazione di pubblico ha confermato il crescente interesse verso questo tipo di eventi, capaci di unire spettacolo, tradizione e promozione del territorio. Turisti, famiglie e appassionati si sono dati appuntamento a Mocaiana, trasformando la giornata in una vera e propria festa di comunità.

«È stata un’occasione per far conoscere la nostra frazione e per valorizzare il lavoro agricolo, che è parte integrante della nostra identità», ha affermato un volontario.

L’importanza della meccanizzazione agricola

Oltre all’aspetto folkloristico e ricreativo, la Giornata dell’Agricoltura ha rappresentato un momento per riflettere sull’evoluzione del settore agricolo e sul ruolo dei mezzi meccanici. L’azienda Bartolini ha esposto modelli innovativi di trattori e macchinari, sottolineando l’importanza di coniugare efficienza, sostenibilità e sicurezza.

«La meccanizzazione è fondamentale per rendere l’agricoltura competitiva, ma non deve mai farci dimenticare le radici e il valore umano del lavoro nei campi», ha ricordato Bartolini.

La seconda edizione della Giornata dell’Agricoltura a Mocaiana conferma la volontà di far crescere questa manifestazione, puntando a coinvolgere sempre più partecipanti e ad ampliare le attività collaterali.

Gli organizzatori stanno già pensando a nuove prove di abilità, a percorsi panoramici più lunghi e a momenti di formazione dedicati ai giovani agricoltori, con dimostrazioni pratiche e incontri con esperti del settore.

Tradizione e comunità

Eventi come questo dimostrano come l’agricoltura possa essere non solo un settore economico vitale, ma anche un collante sociale e culturale. La partecipazione intergenerazionale, con famiglie al completo e giovani alla guida dei trattori, è un segnale positivo per il futuro.

«Il senso di comunità nasce anche da giornate come queste, in cui ci si ritrova attorno a valori comuni», ha concluso la presidente della Pro Loco.

La seconda Giornata dell’Agricoltura di Mocaiana ha unito tradizione, innovazione e partecipazione, offrendo spettacolo e momenti di condivisione. Oltre 80 trattori, raduni, sfilate, competizioni e premiazioni hanno animato una domenica che resterà nella memoria della comunità e degli ospiti.

Il successo dell’iniziativa conferma l’importanza di valorizzare le radici rurali e di continuare a investire in eventi che rafforzino il legame tra il territorio e le persone che lo vivono.

AUTORE
foto autore
Mario Farneti
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE