26 Nov, 2025 - 11:05

Minimetrò, boom di passeggeri durante Eurochocolate 2025: oltre 170mila utenti in dieci giorni

Minimetrò, boom di passeggeri durante Eurochocolate 2025: oltre 170mila utenti in dieci giorni

L’edizione 2025 di Eurochocolate conferma ancora una volta la capacità di Perugia di attrarre visitatori da tutta Italia e non solo. A sancire il successo dell’evento non è soltanto la folla presente nel centro storico, ma anche i numeri registrati dal Minimetrò, che nei dieci giorni della manifestazione ha superato quota 170 mila passeggeri tra servizio ordinario e collegamenti integrativi. Un dato che fotografa in modo chiaro il ruolo strategico del trasporto su fune nella gestione dei grandi afflussi.

Minimetrò, in tantissimi lo hanno preso per andare a Eurochocolate

Nel periodo compreso tra il 14 e il 23 novembre, il Minimetrò ha registrato un volume complessivo di circa 170 mila utenti, includendo sia i passeggeri diretti sia coloro che hanno utilizzato il servizio bus integrativo, le linee "Cioc", attivate lungo la tratta Pian di Massiano-Piazza Partigiani. Il giorno di massima affluenza è stato domenica 16 novembre, quando sono stati trasportati 29.500 viaggiatori, una cifra che testimonia l’intensità dei flussi generati da Eurochocolate.

La macchina operativa è stata sottoposta a un impegno straordinario, con un’organizzazione potenziata nell’area di Pian di Massiano: dalla biglietteria esterna allo smistamento dei passeggeri tra vetture del Minimetrò e autobus aggiuntivi. Un modello di gestione che, seppur messo alla prova dal grande afflusso, ha garantito continuità e regolarità del servizio.

Sinergie istituzionali per una mobilità sicura e sostenibile

Fondamentale, in questa edizione, è stata la cooperazione tra Minimetrò, Polizia Locale, Protezione Civile e gli steward messi a disposizione dall’organizzazione di Eurochocolate. Il piano di deflusso predisposto presso la Stazione Pincetto è stato applicato senza criticità, permettendo ai visitatori di raggiungere e lasciare il centro cittadino in condizioni di sicurezza e con tempi di attesa contenuti.

La sinergia tra gli attori coinvolti ha permesso di integrare comfort, efficienza e sostenibilità, tre aspetti che il Minimetrò rivendica come elementi distintivi del proprio servizio. Anche grazie a questa rete operativa, il sistema di mobilità ha retto senza difficoltà uno degli appuntamenti più partecipati dell’anno.

Un’infrastruttura centrale negli eventi di grande richiamo

I numeri di Eurochocolate 2025 confermano la centralità del Minimetrò nel sistema di mobilità urbana perugino. Non si tratta solo di un mezzo comodo per chi vive la città quotidianamente, ma di una componente essenziale quando Perugia ospita manifestazioni di grande portata che attraggono migliaia di turisti.

La capacità del Minimetrò di sostenere ritmi intensi e gestire flussi elevati di passeggeri rappresenta un valore aggiunto per la città, soprattutto in un contesto in cui la mobilità sostenibile è sempre più al centro delle strategie urbane. Dalla logistica ai collegamenti supplementari, ogni settore ha contribuito a costruire una gestione uniforme e funzionale, che ha permesso di rispondere in modo efficace alle esigenze di cittadini e visitatori.

Eurochocolate 2025, volano per l’economia e l’immagine di Perugia

Nel bilancio dell’edizione 2025 di Eurochocolate pesano anche i numeri diffusi da Confcommercio Umbria, che parlano di oltre 1.068.000 visite complessive e più di 260.000 visitatori unici. Dati che confermano l’impatto del festival sulla vitalità economica, turistica e culturale del centro storico, con un afflusso costante anche nell’ultimo weekend, nonostante le condizioni meteo sfavorevoli.

Secondo quanto riportato in una nota dal capogruppo di Pensa Perugia, Lorenzo Mazzanti, si è registrata una presenza significativa di pubblico da fuori regione e dall’estero – in particolare da Spagna, Stati Uniti, Regno Unito e Polonia – caratterizzata da una forte capacità di spesa e da permanenze prolungate in città, con ricadute positive su commercio, ristorazione e ricettività.

Alla luce di questi numeri, Eurochocolate viene descritto come un patrimonio costruito negli anni e riconosciuto a livello nazionale, una risorsa che contribuisce a rafforzare l’immagine di Perugia e dell’Umbria come destinazione attrattiva anche in bassa stagione, capace di coinvolgere residenti, operatori economici e culturali e migliaia di visitatori.

I ringraziamenti e la visione per il futuro

In chiusura della manifestazione, Minimetrò ha espresso gratitudine verso tutte le realtà coinvolte: dipendenti interni, personale esterno, steward, forze dell’ordine e Protezione Civile. Una rete che ha garantito il corretto svolgimento del servizio anche nei momenti di maggiore pressione.

AUTORE
foto autore
Giorgia Sdei
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE