L'attore Michele Riondino è stato avvistato nel pieno centro storico di Perugia durante le riprese di Illusione, il nuovo film diretto da Francesca Archibugi. Lunedì 10 marzo, in una giornata di primavera anticipata, Piazza Matteotti si è infatti trasformata in un set cinematografico a cielo aperto che ha attirato la curiosità di passanti e turisti. Da quel giorno non è difficile incrociare l'attore de Il giovane Montalbano tra le vie del capoluogo umbro.
Accanto a Riondino, impegnato in una scena mentre attendeva il ciak in sella a una bicicletta, c'erano anche Vittoria Puccini e la stessa regista. Francesca Archibugi ha scelto proprio Perugia come ambientazione principale della sua nuova opera.
Anche se la produzione ha mantenuto un riserbo quasi totale sulla trama, emergono le prime indiscrezioni. Illusione seguirà le vicende di Cristina Camponeschi, un magistrato interpretato da Jasmine Trinca, impegnata a indagare su un giro di prostituzione internazionale. L'inchiesta prende avvio quando una sedicenne, Rosa Lazar, viene trovata in fin di vita in un fosso alla periferia di Perugia. L'indagine si snoda tra Perugia e Roma, con collegamenti fino al Parlamento Europeo.
Michele Riondino vestirà i panni di uno psicologo coinvolto nel caso, mentre Vittoria Puccini interpreterà un ruolo chiave nella storia. Accanto a loro anche Francesca Reggiani e Filippo Timi, che daranno vita a personaggi secondari ma significativi per lo sviluppo della narrazione.
Le riprese hanno trasformato per sei giorni Perugia in un grande set a cielo aperto. Da Piazza IV Novembre a Piazza Danti, passando per Porta Sant'Angelo e Porta Sole, i ciak hanno coinvolto numerosi scorci caratteristici dell'Acropoli perugina. Anche Piazza Matteotti è stata teatro di alcune scene importanti, con la partecipazione di comparse locali.
La regista Francesca Archibugi ha dichiarato di aver scelto Perugia per la sua atmosfera unica: Fredda, ventosa, antica e, finalmente, avvolgente e salvifica, ha dichiarato parlando della città. L'amministrazione comunale ha dato pieno supporto alla produzione, riconoscendo il valore culturale e turistico che un film di tale portata può portare alla città. Non è un caso che martedì 11 marzo la sindaca di Perugia Vittoria Ferdinandi abbia visitato il set per salutare la troupe e il cast.
Con una carriera che attraversa il cinema e la televisione, Francesca Archibugi si conferma una delle registe più influenti del panorama italiano. Dopo successi come Il grande cocomero e Gli sdraiati, ha recentemente diretto la miniserie La Storia, tratta dall'omonimo romanzo di Elsa Morante. Oltre alla sua attività registica, Archibugi si dedica alla formazione di giovani cineasti. A gennaio 2025 ha tenuto una masterclass a Città della Pieve, promossa dall'Umbria Film Commission. Un impegno che testimonia la sua volontà di tramandare la passione per il cinema alle nuove generazioni.
Negli ultimi anni, la regista ha ricevuto numerosi riconoscimenti per la sua capacità di raccontare storie intense e attuali. Di recente, ha diretto il cortometraggio Una giornata pazzesca per la 35esima maratona della Fondazione Telethon, coinvolgendo addirittura il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che per la prima volta ha recitato in un film interpretando se stesso. Il progetto, incentrato sulla storia di una bambina affetta da atrofia muscolare spinale, ha riscosso grande apprezzamento per il suo valore sociale e artistico.
Prodotto da Fandango in collaborazione con Rai Cinema, Illusione si preannuncia come un film intenso e attuale, capace di raccontare con sensibilità le sfumature più profonde dell'animo umano. Il film porterà sul grande schermo una storia complessa e ricca di sfaccettature, affrontando tematiche sociali di grande rilevanza con il tocco inconfondibile della regista.