22 Sep, 2025 - 09:15

Entra l'autunno e da stasera torna a piovere sull'Umbria. Il meteo per l'ultima settimana di settembre

Entra l'autunno e da stasera torna a piovere sull'Umbria. Il meteo per l'ultima settimana di settembre

Oggi 22 settembre 2025 alle 20:20 (ora italiana) farà ufficialmente ingresso l'autunno astronomico e porterà con sè piogge e temporali. Concordi tutti i siti d'informazione meteo: l'anticiclone africano che negli ultimi giorni ci ha riportato all'estate, sta per esaurirsi lasciando spazio a una marcata instabilità. Già dal tardo pomeriggio di oggi inizieranno a farsi sentire gli effetti della perturbazione con l'avvicinarsi di una nuova saccatura atlantica. Sarà bene ricordarsi dell'ombrello allora e iniziare a fare il cambio di stagione, perché ci aspetta una settimana tipicamente autunnale con temperature che scenderanno anche al di sotto della media stagionale.

La situazione generale sul centro Italia

Qualche nube già da ieri sera ha iniziato a fare capolino sui cieli dell'Umbria preannunciando una nuova fase che spalanca le porte all'autunno. "Su Toscana, Umbria e Lazio - scrivono da 3B Meteo - l'anticiclone di questi ultimi giorni ha le ore contate: un cambio di scenario più definito è atteso dal 22 Settembre, quando si aprirà la porta Atlantica favorendo l'arrivo di più impulsi instabili, con piogge e temporali anche di forte intensità entro il 24 Settembre compreso. Le temperature caleranno riportandosi prima in media, poi di alcuni punti al di sotto. La tendenza successiva e di medio-lungo termine potrebbe vedere il perdurare di instabilità a tratti, in un contesto termico tipico per il periodo".

Temporali anche nella notte, temperature in picchiata

Il tempo sulla nostra regione, spiega Michele Cavallucci di Perugia Meteo, sta cambiando rapidamente. Da ovest si sta avvicinando "un fronte temporalesco, associato ad una intensa perturbazione atlantica che, dal pomeriggio odierno, con i primi fenomeni prefrontali, interesserà anche l'Umbria, con probabili precipitazioni anche nella notte, inizio di una fase instabile che potrebbe durare alcuni giorni".

"Nelle prossime ore - prosegue - la nuvolosità andrà aumentando e potremo avere i primi rovesci sparsi o qualche temporale prefontale, già nel pomeriggio, anche se il fronte, molto lento nel suo spostamento verso est, ed ostacolato dall'alta pressione presente ad est, dovrebbe arrivare in serata sull'Umbria, mostrandosi più attivo sulle zone occidentali della regione".

La perturbazione nord atlantica dovrebbe raggiungere il suo picco massimo tra martedì 23 e mercoledì 24 quando "inizierà a dispensare piogge e temporali un po' ovunque" prevedono da Umbria Meteo. Ma non è ancora tutto perché i fenomeni saranno associati a un "calo termico consistente tra mercoledì 24 e giovedì 25 settembre" con le "massime almeno 12°C in meno rispetto ai valori attuali" concludono.

Meteo instabile almeno fino a mercoledì 24 settembre

Se tra martedì e mercoledì dovrebbero registrarsi i fenomeni più intensi, da giovedì 25 settembre si apre una fase variabile con possibili nebbie e velature mattutine e temperature tipicamente autunnali. 

Anche se è ancora presto prevedere come sarà il meteo per la fine del mese di settembre, sembra proprio che la nuova perturbazione in arrivo da oggi porterà l'autunno sui cieli dell'Umbria dopo un'estate caldissima che ha fatto segnare temperature record e grandi disagi legati alle ondate di calore.

L'equinozio quest'anno cade il 22 settembre

La data dell'equinozio d'autunno può variare di anno in anno. Anche se generalmente il passaggio dall'estate all'autunno avviene il 21 settembre, quest'anno cadrà proprio oggi quando avremo precisamente 12 ore di luce e 12 ore di buio. Le giornate continueranno a farsi via, via più brevi e lasceranno spazio al prossimo inverno. 

C'è una sostanziale differenza tra stagioni astronomiche e stagioni meteorologiche. Se le prime sono indicate chiaramente dagli equinozi e dai solstizi, le seconde sono molto più variabili per via dei cambiamenti climatici che hanno determinato il riscaldamento globale. I confini tra le stagioni non sono più così netti anche se, almeno quest'anno, sembra proprio che l'ingresso dell'autunno astronomico combacerà con il clima tipico della stagione.

AUTORE
foto autore
Sara Costanzi
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE