È stato un weekend di maltempo diffuso sull'Umbria che ha fatto registrare diversi interventi dei Vigili del Fuoco in varie parti della regione. Tra le zone più colpite dalle forti piogge di questi giorni c'è la Valnerina dove in più paesi fango e detriti si sono riversati per le strade generando allerta nei cittadini. Anche sul Trasimeno si sono abbattuti temporali intensi e una tromba d'aria si è verificata a Monte del Lago.
Oggi, lunedì 25 agosto, è tornato il sereno e a quanto pare, si protrarrà fino alla metà di questa settimana quando una nuova perturbazione atlantica interesserà nuovamente l'Italia. Nel frattempo fino alla mezzanotte di domani, martedì 26 agosto, rimane attiva l'allerta gialla diramata dal Centro Funzionale della Protezione Civile regionale per temporali e criticità idrogeologica in alcune zone dell'Umbria.
In questo momento "il Mediterraneo occidentale - specificano dal Centro Funzionale regionale - è interessato da una modesta circolazione anticiclonica che tende ad estendersi verso l'Italia. Tuttavia essa non sarà così pronunciata da contrastare la discesa del getto polare fino alle nostre latitudini, determinando, ancora, condizioni di moderata instabilità lungo la Penisola. A metà settimana attesa la discesa di una nuova e più pronunciata saccatura atlantica".
"Tra Toscana, Umbria e Lazio - scrivono gli esperti di 3B Meteo -, le prossime giornate saranno caratterizzate da una generale stabilità con cieli perlopiù soleggiati; tuttavia - proseguono - un flusso umido nei medio-bassi strati, porterà nuvolosità a tratti diffusa tra alta Toscana e coste, con annessi ed isolati piovaschi al mattino tra la giornate di domenica e martedì. Anche le aree interne saranno soggette a possibile locale instabilità pomeridiana, specie quelle appenniniche".
Le temperature si manterranno "ancora lievemente sotto la media, ma in progressivo aumento. Attenzione poi tra il 28-29 Agosto, quando una saccatura atlantica in affondo sul Mediterraneo occidentale, favorirà l'arrivo di probabili temporali su tutte le regioni in questione, localmente anche di forte intensità".
Stamattina residue nebbie e foschie si sono registrare in diverse parti dell'Umbria a seguito dei fenomeni temporaleschi del fine settimana. "L'instabilità - spiega Michele Cavallucci di Perugia Meteo - sarà in diminuzione nei prossimi giorni, anche se non mancheranno locali rovesci pomeridiani tra oggi e domani, specie (ma non solo) in Appennino".
Da oggi, lunedì 25 agosto, conferma Fabio Pauselli di Umbria Meteo, si apre "una fase atmosferica più stabile e soleggiata con temperature in aumento, breve fase calda tra mercoledì e giovedì poi nuova perturbazione nord atlantica con piogge, temporali anche intensi e temperature in moderato calo fin su valori nella norma".
Nella giornata di mercoledì 27 sono attese nuove "correnti subtropicali molto calde, che porteranno le temperature massime abbondantemente al di sopra dei 30°C., anche se sarà una fase temporanea" prosegue Cavallucci. Ma l'alta pressione durerà poco perché da giovedì 28 è atteso "l'arrivo di nuovo maltempo sull'Italia, che gradualmente interesserà tutte le regioni italiane, con piogge anche localmente abbondanti e temporali di forte intensità, il tutto associato a venti moderati, situazione che dovrebbe interessare la nostra regione più direttamente nelle giornate di venerdì e sabato".
Insomma, sembra proprio che il grande caldo sia ormai alle spalle anche se non è ancora detta l'ultima parola. Nei prossimi giorni ci attendono temperature più fresche e, come sostengono gli esperti, tornerà a piovere.
L'estate si sta avviando a conclusione e nell'ultimo periodo anche la quantità di precipitazioni registrara sull'Umbria è stata notevole. Una fase forse insapettata ma che ha portato refrigerio e una boccata d'ossigeno dopo giorni roventi, con beneficio per le falde acquifere, i corsi e i bacini d'acqua che hanno potuto immagazzinare risorse preziose.