L’estate umbra entra nel vivo in occasione del Ferragosto 2025, con condizioni atmosferiche dominate dall’anticiclone nord-africano. Gli ultimi aggiornamenti indicano infatti il persistere di tempo stabile e molto caldo su tutta l’Umbria, grazie a un campo di alta pressione che continua a stazionare sull’Italia centrale.
Nessuna perturbazione organizzata è attesa in transito sulla regione in questa settimana di metà agosto; la probabilità di piogge sarà limitata semmai allo sviluppo di qualche temporale di calore isolato sui rilievi appenninici durante le ore più calde.
Le temperature resteranno elevate e sopra la media: sono previste punte di 35-38°C nelle valli interne dell’Umbria durante il giorno, accompagnate da notti tropicali con valori minimi spesso sopra i 20°C. Non a caso, il Ministero della Salute ha emanato in questi giorni bollettini di allerta caldo per molte città italiane, includendo Perugia tra le località contrassegnate dal bollino rosso (livello 3) per ondata di calore intorno al 13 agosto.
A Perugia si prospetta un Ferragosto all’insegna del sole splendente e delle temperature roventi. Le previsioni indicano infatti cieli sereni o poco nuvolosi sul capoluogo umbro per tutta la giornata del 15 agosto, senza rischio di precipitazioni significative. Il termometro oscillerà su valori elevati: le minime mattutine intorno ai 24°C e le massime pomeridiane fino a circa 37°C, tra i picchi più alti di tutta la regione. Il clima sarà quindi torrido nelle ore centrali, con una sensazione di afa accentuata in città. Perugia continua a figurare tra le città più calde d’Italia in questo periodo, avendo raggiunto proprio nei giorni precedenti livelli di allerta massimi per il caldo. Si raccomanda pertanto di evitare l’esposizione prolungata al sole nelle ore di punta e di idratarsi adeguatamente se si trascorre la giornata all’aperto.
Nel sud dell’Umbria, Terni affronterà un Ferragosto molto caldo, sebbene con temperature lievemente attenuate rispetto ai record toccati a inizio settimana. Le proiezioni indicano per venerdì 15 valori massimi sui 35°C circa in Conca Ternana, dopo minime notturne sui 22-23°C. Il cielo sarà sereno al mattino, mentre nel pomeriggio sono attesi alcuni annuvolamenti che potrebbero limitare la risalita termica nelle ore più calde. Proprio il Ternano e le aree collinari circostanti risultano le zone umbre a maggior probabilità di temporali locali nel corso del pomeriggio festivo: si tratterà in ogni caso di eventuali rovesci isolati e di breve durata, legati all’instabilità di calore, che difficilmente interesseranno direttamente il centro cittadino.
La città di Assisi vivrà un Ferragosto dal carattere pienamente estivo, ideale per turisti e pellegrini ma da affrontare con le dovute precauzioni contro il caldo. Il cielo si manterrà sereno o al più leggermente velato per l’intera giornata del 15 agosto, senza particolari addensamenti pomeridiani sui colli del Subasio tali da minacciare temporali. Le temperature massime pomeridiane sono attese attorno ai 34-35°C, valori elevati ma in linea con la media regionale, mentre le minime notturne si aggireranno sui 20-22°C garantendo un po’ di refrigerio nelle prime ore del mattino.
Scenario analogo a Foligno, nel cuore della Valle Umbra sud, dove il Ferragosto 2025 porterà tempo stabile e soleggiato. Fin dal mattino il cielo si presenterà limpido sopra la città e sulle pianure circostanti. Nel pomeriggio potrà comparire qualche nube a sviluppo verticale lungo la dorsale appenninica ad est, ma si tratterà di nuvolosità localizzata senza conseguenze di rilievo. Le temperature diurne si manterranno su valori elevati: le massime sono stimate intorno ai 34-35°C, analoghe a quelle registrate nei giorni precedenti e tipiche di un periodo così caldo.
Anche a Spoleto il 15 agosto trascorrerà all’insegna del bel tempo estivo. Il cielo sopra la città del Festival resterà in prevalenza sereno, salvo modesti addensamenti pomeridiani lungo i rilievi che cingono la valle spoletina. Non si prevedono precipitazioni significative. Le temperature massime raggiungeranno valori intorno ai 33-34°C, quindi leggermente più contenuti rispetto alle pianure più basse dell’Umbria ma comunque indicativi di un caldo pienamente estivo.
Spostandosi nel settore sud-occidentale della regione, Orvieto si appresta a vivere un Ferragosto con tempo soleggiato e molto caldo, in linea con il resto dell’Umbria. Le previsioni parlano di cieli per lo più sereni o poco nuvolosi per l’intera giornata di venerdì 15, senza indicazione di fenomeni piovosi rilevanti sui colli orvietani. L’influsso diretto dell’anticiclone garantirà stabilità atmosferica, mentre le temperature saliranno sensibilmente durante il giorno: nella conca di Orvieto sono attese massime di 35-36°C nelle ore pomeridiane, specie nelle zone di pianura lungo il Paglia.