29 Aug, 2025 - 09:25

Meteo in Umbria, scatta l'allerta gialla per temporali nel fine settimana. Le zone interessate

Meteo in Umbria, scatta l'allerta gialla per temporali nel fine settimana. Le zone interessate

Nottata di piogge sui cieli dell'Umbria che stamattina si è svegliata con temperature decisamente più fresche che fanno già pensare all'autunno. Da ieri il Centro Funzionale della Protezione Civile regionale ha anche diramato una nuova allerta gialla per temporali che riguarda tutta la regione e per rischio idrogeologico-idraulico in tre zone (Alto Tevere; Chiascio-Topino e Trasimeno-Nestore) che avrà validità fino alla mezzanotte di domani, sabato 30 agosto

Cosa significa l'allerta gialla

Per identificare le criticità legate al meteo esiste una scala di quattro colori che va dal verde, ovvero nessuna allerta, al rosso che indica i fenomeni più estremi e pericolosi per l'incolumità. Dal verde al rosso ci sono altri due colori: l'allerta gialla di "ordinaria criticità" come quella attualmente in corso sull'Umbria, che indica la possibilità di fenomeni intensi localmente pericolosi, o pericolosi per specifiche attività. Salendo, troviamo l'allerta arancione che indica una "moderata criticità" con fenomeni più intensi del normale e diffusi che comportano un pericolo medio per persone e cose e danni più estesi.

L'allerta gialla non deve quindi generare inutili allarmismi; l'invito è quello di prestare attenzione, soprattutto se si svolgono attività all'aperto e durante gli spostamenti.

Le previsioni per l'ultimo fine settimana di agosto

Il Centro Funzionale riporta che fino a domani "avremo precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, localmente più intense ed insistenti sui settori settentrionali; venti forti in Appennino e temperature massime in sensibile diminuzione, localmente anche marcata sui settori orientali".

Come riferiscono anche da Umbria Meteo, tra venerdì e sabato i fenomeni si manterranno intensi con molte nubi e piogge. "Evoluzione atmosferica da tenere sotto stretta osservazione - sottolineano - perché ci sono tutti gli ingredienti per fenomeni atmosferici intensi, possibili forti temporali con pioggia localmente a carattere di nubifragio, grandinate, molto fulmini e vento forte".

La figlia dell'ex uragano Erin attraversa l'Umbria

"La responsabile di quanto accadrà tra stasera (venerdì 29 agosto ndr) e sabato pomeriggio - proseguono da Umbria Meteo - è una perturbazione nord atlantica, figlia dell'ex uragano Erin, accompagnata da un corposo nuclei di aria fredda nord atlantica. Proprio per perché figlia di un ex uragano porterà con sé una buona dote di umidità, non bastasse già la gran quantità di umidità e calore in risalita dal basso Mediterraneo".

In questi due giorni, specificano ancora da Umbria Meteo, "le precipitazioni transiteranno sull' Umbria in maniera irregolare, alternate a fasi asciutte, localmente entro sabato potremo registrare accumuli anche superiori ai 50 mm. I settori interessati per primi dalle piogge saranno quelli settentrionali".

Ancora niente pioggia sul perugino

I temporali di stanotte che si sono abbattuti su buona parte della regione, hanno invece risparmiato la zona del capoluogo. Le precipitazioni, come riporta Michele Cavallucci di Perugia Meteo, sono state molto irregolari e discontinue colpendo principalmente il Trasimeno, la zona del Tezio, il Ternano, lo Spoletino e la Vanerina.

"Completeamente saltata la zona del Perugino - scrive stamattina Cavallucci - che non ha avuto invece precipitazioni". In compenso, nei giorni scorsi, la zona era stata già interessata da forti temporali. "La giornata (di oggi ndr) proseguirà all'insegna dell'instabilità, con rovesci sparsi e temporali, specie al pomeriggio sera, con fenomeni che localmente potrebbero risultare di forte intensità. Le temperature saranno in diminuzione dalla serata con venti localmente moderati meridionali, con raffiche nelle zone temproalesche" conclude Cavallucci.

Domenica 31 agosto torna il bel tempo

Tra venerdì e sabato, insomma, sarà bene ricordarsi dell'ombrello. I fenomeni temporaleschi andranno comunque incontro ad un rapido esaurimento tant'è che già dalla serata di domani, sabato 30 agosto, tutti i siti di informazione meteo prevedono un miglioramento che sarà ancora più evidente nella giornata di domenica 31 quando è atteso il sole anche se con temperature miti.

AUTORE
foto autore
Sara Costanzi
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE