Da ben 82 anni, nel cuore del quartiere di San Martino a Gubbio, la Merceria Parlanti si erge come un’istituzione storica, simbolo di una tradizione commerciale che ha saputo adattarsi ai mutamenti dei tempi senza mai perdere la sua identità. Ne parla in un articolo il collega Euro Grilli sulle pagine digitali di Cronache Eugubine. Nato all’inizio della Seconda Guerra Mondiale grazie di Maria Parlanti, il negozio ha attraversato decenni difficili, segnati dalla guerra, dalla povertà e dalle trasformazioni economiche, per poi evolversi in un punto di riferimento per l’eccellenza nella merceria e oltre.
Nel periodo più buio della storia recente, quando la guerra imperversava e le risorse erano scarse, Maria Parlanti fondò il negozio in un contesto di grande difficoltà. Inizialmente, la Merceria Parlanti si dedicava alla vendita di frutta e verdura, una scelta dettata dalle esigenze dell’epoca e dalla necessità di rispondere a bisogni immediati. Tuttavia, ben presto, il negozio si trasformò, abbracciando il mondo della merceria e offrendo articoli indispensabili per la vita quotidiana in tempi di crisi.
Merceria Parlanti divenne simbolo di speranza e continuità in periodo di estrema difficoltà
Il marito di Maria, Michele Bellini, tornò dal conflitto bellico segnato da anni di prigionia, prima in Grecia e poi in Germania. Le testimonianze della famiglia raccontano di un uomo ridotto a pelle e ossa, che pesava appena 38 chili al suo ritorno. Queste immagini, dolorose e vere, hanno segnato l’inizio di una lunga storia di resistenza e determinazione, che ha portato la Merceria Parlanti a diventare un simbolo di speranza e continuità in un periodo di estrema difficoltà.
Con il passare degli anni e il termine delle ostilità, il negozio ha iniziato a trasformarsi per rispondere alle nuove esigenze del mercato. Negli anni ’70, la Merceria Parlanti divenne un vero e proprio bazar, dove era possibile acquistare di tutto: dai piccoli bottoni alle calze, dai profumi anche da uomo fino ad una vasta gamma di articoli di merceria. Questo ampliamento dell’offerta rifletteva non solo l’evoluzione dei gusti dei consumatori, ma anche la capacità della famiglia Parlanti di adattarsi a un contesto economico in continua trasformazione.
Giuseppina, figlia di Maria, ha preso le redini del negozio e vi ha guidato con dedizione per quasi mezzo secolo. Con il passare del tempo, la gestione del negozio è diventata una questione di continuità familiare, un patrimonio che veniva tramandato con cura. Nel 1998, Giuseppina ha lasciato il testimone al figlio David, che ha subito espresso il desiderio di assumersi la responsabilità della conduzione commerciale, nonostante gli avvertimenti sul fatto che le difficoltà e i problemi di gestione sarebbero stati all’ordine del giorno.
David che rappresenta la terza generazione ha saputo accettare la sfida del digitale
David, rappresentante della terza generazione, ha saputo portare il negozio a nuovi livelli, facendo leva sul suo innato piglio del commerciante e sulla necessità di stare al passo con i tempi. “Ho compreso da subito che se volevi reggere il confronto dovevi stare al passo con i tempi“, afferma David, sottolineando come la specializzazione e la scelta di marchi di qualità abbiano fatto la differenza. Sotto la sua guida, la Merceria Parlanti ha ampliato il proprio assortimento, dedicandosi in maniera particolare all’intimo di assoluta qualità, oltre a mantenere un’offerta sempre ricercata di mercerie e filati, che hanno saputo conquistare una clientela fedele e attenta.
![](https://umbria.tag24.it/wp-content/uploads/2025/02/Merceria-Parlanti-4-400x533-1.jpeg)
Un’altra svolta significativa è avvenuta con l’arrivo di Internet. Nel 2014-2015, la Merceria Parlanti ha abbracciato il mondo digitale, specializzandosi anche nelle vendite online. Questo passaggio ha comportato una serie di modifiche gestionali e di strategie commerciali, imponendo un aggiornamento sia tecnologico sia operativo. L’evoluzione verso il digitale ha permesso al negozio di ampliare la propria clientela, offrendo ai clienti la possibilità di acquistare prodotti di alta qualità anche a distanza, garantendo un eccellente rapporto qualità-prezzo.
Qual è il segreto di una storica attività come quella della Merceria Parlanti, che da 82 anni resiste alle intemperie del tempo e delle crisi economiche? Secondo i protagonisti della vicenda, la risposta risiede in tre elementi fondamentali: professionalità, esperienza e un servizio su misura.
Si teme che l’attività non superi la terza generazione, ma il futuro della quarta è ancora incerto
“Ogni cliente è unico, e la nostra esperienza ci permette di garantire un servizio personalizzato“, afferma David. In un’epoca in cui ognuno può acquistare da casa tutto ciò che desidera, la Merceria Parlanti continua a distinguersi per la sua capacità di offrire professionalità e consulenza esperta, elementi che non possono essere replicati da semplici piattaforme online. Il negozio diventa così non solo un luogo di vendita, ma un vero e proprio punto di riferimento per chi cerca consulenze specializzate nel settore della merceria e dell’intimo di alta qualità.
Il negozio rappresenta oggi la terza generazione della famiglia Parlanti, ma la questione della continuità rimane aperta. Mentre la moglie di David, Solange, segue una carriera indipendente e la figlia Margherita studia chimica all’università di Padova, il figlio Giulio, frequentante il Liceo Scientifico, è destinato a proseguire gli studi universitari. La continuità della tradizione imprenditoriale è sempre una questione delicata, e sebbene David speri di poter portare avanti l’eredità della Merceria Parlanti fino al primo secolo, il futuro della quarta generazione è ancora incerto.
David, pur con una visione ambiziosa, riconosce che il passaggio generazionale rappresenta una sfida, un passaggio a lunga gittata in cui il futuro della storica attività dovrà essere riconsiderato e, possibilmente, rinnovato per adattarsi a un mercato in continua evoluzione.