Luglio in Umbria è un invito a riscoprire il valore della vita lenta, a gustare il piacere delle piccole cose e a immergersi nella bellezza che nasce dall’incontro tra natura, tradizione e convivialità. Se desiderate vivere un’esperienza capace di unire sapori autentici, atmosfere calorose e paesaggi incantati, lasciatevi guidare dai mercati tipici, dalle fiere rurali e dalle numerose feste dedicate al buon cibo che animano i borghi umbri in questo magico periodo dell’anno.
Vi ritroverete a passeggiare tra banchi colmi di prodotti locali — salumi artigianali, formaggi a latte crudo, legumi antichi, vini generosi e dolci tradizionali — mentre l’aroma del pane appena sfornato si mescola al profumo dell’olio extravergine e al suono di una fisarmonica in lontananza. Ogni piazza, ogni vicolo diventa teatro di un racconto che profuma di terra, di fatica e di generosità contadina. Oltre alle eccellenze gastronomiche, non mancano musica dal vivo, laboratori, rievocazioni storiche e momenti di festa collettiva, dove ogni gesto — dall’assaggio alla danza — è un tributo all’identità di un territorio unico.
In Umbria, a luglio, ogni morso è una storia, ogni brindisi è un incontro. E voi siete i protagonisti di questa meravigliosa celebrazione del gusto e della tradizione.
Dall'11 al 20 luglio 2025, nei suggestivi giardini pubblici di Ponticelli, frazione di Città della Pieve (PG), torna l’attesa Festa della Trebbiatura, un evento che celebra con passione e coinvolgimento il ricco patrimonio rurale umbro.
In programma per due weekend consecutivi — 11-12-13 e 18-19-20 luglio — la manifestazione è un’occasione imperdibile per rivivere le antiche tradizioni contadine attraverso rievocazioni storiche, sapori genuini e momenti di festa per tutta la famiglia. Il cuore pulsante della festa è la rievocazione storica della trebbiatura, che si svolgerà ogni sera alle ore 19:00, offrendo uno spettacolo dal vivo che trasporta il pubblico in un’atmosfera d’altri tempi.
Ma non è tutto: il programma prevede anche la motoaratura e la suggestiva sfilata di trattori d’epoca, che accompagneranno il 4° Raduno di Auto e Moto d’Epoca di Ponticelli, richiamo speciale per gli appassionati di motori e storia.
A deliziare il palato ci penserà la cucina locale, con l’oca arrosto come piatto protagonista, affiancata da una ricca selezione di specialità umbre servite in bar, ristoranti e stand gastronomici. L’area sarà inoltre animata da mercatini artigianali, musica dal vivo e attività dedicate ai più piccoli, per offrire un’esperienza unica e coinvolgente.
Domenica 6 luglio 2025 torna a Perugia l’appuntamento con il Mercato Agricolo Biologico Artigianale Umbria Terra Viva, giunto alla sua settima edizione annuale. L’evento si svolgerà come di consueto ogni prima domenica del mese in piazza Piccinino, cuore pulsante del comprensorio perugino.
Questo mercato rappresenta un’occasione preziosa per chi desidera immergersi in un’esperienza di acquisto autentica e sostenibile, dove la qualità e la trasparenza sono garantite dalla presenza diretta dei produttori biologici e artigianali della regione. Tra le bancarelle si potranno trovare prodotti alimentari rigorosamente biologici, realizzati senza l’uso di agenti chimici o sostanze nocive, insieme a oggetti d’arte e artigianato eco-compatibili, frutto di una creatività consapevole e rispettosa dell’ambiente.
L'evento è organizzato secondo un rigido regolamento interno che tutela la naturalità e la salubrità di ogni prodotto esposto, offrendo ai visitatori la certezza di acquistare con consapevolezza e responsabilità. Un tocco speciale è riservato alle famiglie: un angolo creativo dedicato ai bambini permetterà ai più piccoli di esprimere la propria fantasia e realizzare piccole opere da portare a casa, trasformando la visita in un momento di condivisione e divertimento.
Dal 18 al 27 luglio 2025, nella suggestiva frazione di Capro, nel Comune di Bevagna (PG), prende vita la 41ª edizione del Festival della Pizza al Piatto, una manifestazione che da anni celebra la tradizione gastronomica umbra con un’attenzione particolare alla regina delle tavole italiane: la pizza.
Ogni sera, a partire dalle ore 20:00, gli stand gastronomici apriranno le porte per offrire una vasta selezione di pizze preparate con cura e passione, affiancate da specialità tipiche della regione. Tra i piatti forti del festival, protagoniste saranno le pappardelle al cinghiale, i gnocchi al sugo e le saporite scottatine di agnello, perfetti per un viaggio culinario tra i sapori autentici dell’Umbria. Tuttavia, l'evento non è solo una festa per il palato: il Festival della Pizza al Piatto si anima con un ricco programma di attività che includono serate danzanti con le migliori orchestre umbre e coinvolgenti tornei di bocce, pensati per garantire momenti di allegria e socialità a grandi e piccoli. Un'occasione perfetta per immergersi nella cultura e nei sapori dell’Umbria, tra tradizione, musica e divertimento.