19 Apr, 2025 - 12:45

Maxi sequestro di cocaina a Perugia: oltre 40 kg di droga e 189.000 € in contanti

Maxi sequestro di cocaina a Perugia: oltre 40 kg di droga e 189.000 € in contanti

Un cittadino albanese di 53 anni, incensurato, è stato arrestato a Perugia dopo essere stato fermato per un controllo lungo il raccordo Perugia–A1. Nascosti in un doppio fondo e in un garage di Salsomaggiore (Parma), la polizia ha sequestrato oltre 40 chilogrammi di cocaina e quasi 190.000 euro in contanti.

L'intervento della Polizia: il controllo lungo il raccordo Perugia-A1

L'arresto del 53enne è stato possibile grazie all’intensificazione dei servizi di controllo del territorio attuati dalla Polizia di Stato su tutto il territorio del capoluogo umbro. Durante una normale attività di pattugliamento, gli agenti della Squadra Volante hanno notato un’automobile procedere con un’andatura incostante. Il comportamento anomalo del conducente ha insospettito gli operatori, che hanno quindi deciso di procedere con un controllo di routine.

Sequestrato un chilogrammo di cocaina

Durante il controllo dell’auto, i poliziotti hanno trovato un doppio fondo sotto il sedile anteriore del veicolo, nel quale era nascosto un panetto contenente circa un chilogrammo di cocaina. Questo primo ritrovamento ha confermato i sospetti degli agenti, che hanno ampliato il campo dell'indagine, ritenendo che l'uomo fosse coinvolto in un traffico illecito ben più grande.

La scoperta del carico a Salsomaggiore

Grazie alla collaborazione della Questura di Parma, che ha prontamente esteso le indagini, è stata individuata una proprietà legata all'arrestato: un garage a Salsomaggiore Terme, in provincia di Parma. Al suo interno, gli investigatori hanno trovato un vero e proprio "arsenale" di stupefacente: 39 panetti di cocaina, per un peso totale che ha superato i 40 chilogrammi. Oltre alla droga, sono stati sequestrati anche circa 189.000 euro in contanti, somma che gli inquirenti ritengono essere il frutto dell'attività di spaccio.

Un colpo al narcotraffico da 4 milioni di euro

Secondo le stime ornite dalla Questura di Perugia, la cocaina sequestrata avrebbe potuto generare un giro d’affari illecito pari a circa 4 milioni di euro, una cifra che evidenzia la portata dell’intervento messo a segno dalla Polizia di Stato.

"La quantità di stupefacente sequestrata e il suo valore economico dimostrano l'importanza di questa operazione», ha dichiarato la Questura, sottolineando come il colpo inflitto alle reti criminali coinvolte nel traffico di droga rappresenti un risultato cruciale nella tutela della sicurezza pubblica.

La posizione dell’indagato e gli sviluppi futuri dell’inchiesta: si indaga su una possibile rete criminale

Il 53enne albanese, privo di precedenti penali, è stato arrestato con l'accusa di detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio. Attualmente la sua posizione è al vaglio del pubblico ministero, che valuterà gli elementi raccolti dagli inquirenti per definire i successivi passaggi giudiziari. Dopo il fermo, l’uomo è stato trasferito presso la casa circondariale di Perugia–Capanne, dove rimarrà in attesa dell'udienza di convalida.

Le indagini, coordinate dalla Procura, proseguiranno nei prossimi giorni con l’obiettivo di ricostruire la rete di approvvigionamento della droga, mappare i canali di distribuzione e individuare eventuali complici o fiancheggiatori coinvolti nell’operazione illecita. Le forze dell'ordine continueranno a lavorare per accertare se il 53enne agisse in solitaria o fosse parte di una rete criminale più estesa, nonché per determinare il ruolo di eventuali complici nella gestione e nella logistica dello stupefacente sequestrato.

Un successo nella lotta al narcotraffico

L'arresto del 53enne rappresenta un passo importante nella lotta contro il narcotraffico, una delle priorità delle forze dell'ordine sia a Perugia che nell'intera regione. Grazie a un attento monitoraggio e alla prontezza degli agenti nel fermare il veicolo sospetto, è stato possibile prevenire un serio rischio per la comunità e per il mercato illegale della droga.

L'operazione è stata lodata anche dal questore di Perugia, che ha sottolineato l'importanza di restare vigili contro il traffico di stupefacenti, un fenomeno che genera preoccupazioni non solo per i rischi per la salute, ma anche per le sue ripercussioni sociali ed economiche.

AUTORE
foto autore
Francesco Mastrodicasa
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE