22 Feb, 2025 - 08:42

Marco Masini, da Sanremo a Gualdo Tadino: è l'unica tappa umbra

Marco Masini, da Sanremo a Gualdo Tadino: è l'unica tappa umbra

Saranno tantissimi domani ad attendere Marco Masini a Gualdo Tadino, dopo la sua esibizione sanremese nella serata delle cover insieme a Fedez. Una performance “Bella stronza” reinterpretata e con qualche frase modificata per l'occasione, che ha incantato per intensità e vocalità, piaciuta a molti, forse a tutti, nonostante lo scetticismo e le critiche delle settimane prima, dopo l'annuncio. 

Masini, ecco dove sarà ospite

Marco Masini dopo Sanremo, proseguirà quindi il suo instore tour nazionale per presentare il suo nuovo album “10 amori” (già uscito il 4 ottobre scorso), facendo tappa al Centro Commerciale Porta Nova di Gualdo Tadino. L’appuntamento con ingresso libero, è fissato per le 17.30 ed è l'unico firmacopie in Umbria. Un'occasione insomma unica, per tutti i fans, per ammirare e apprezzare da vicino le qualità professionali e umane del celebre cantante fiorentino.

Marco Masini: di cosa parla il nuovo album

Anche in questo nuovo album, Masini esplora molteplici volti dell’amore, raccontando con particolare sensibilità tutti i sentimenti che attraversano le nostre vite, in un dialogo tra passato, presente e futuro. L'album “10 amori” dal 10 gennaio è anche su tutte le piattaforme digitali, in formato cd e vinile. E' prodotto da Gianluca Tozzi e Milo Fantini per Momy Records, Concerto/BMG. Masini, in questo 2025 sarà in concerto nei palazzetti nel mese di ottobre. Il 18 al Palazzo dello Sport di Roma, il 24 all’Unipol Forum di Milano, mentre il 25 al Nelson Mandela Forum di Firenze. 

Marco Masini, la carriera

Marco Masini è uno dei nomi più importanti della musica italiana. Con una carriera che abbraccia oltre tre decenni, Masini ha saputo conquistare il cuore del pubblico grazie alla sua voce potente, a testi profondi e originali.

Nato a Firenze il 18 settembre 1964, Masini ha mostrato fin da giovane un grande talento. Dopo aver studiato pianoforte e composizione, ha iniziato a lavorare come musicista e arrangiatore, collaborando con artisti come Giancarlo Bigazzi e Umberto Tozzi. La sua carriera come cantante solista è decollata quindi nel 1990, con la partecipazione al Festival di Sanremo nella categoria Nuove Proposte con il brano Disperato, che gli ha valso la vittoria e un’immediata e meritata popolarità.

Gli anni ’90 rappresentano il periodo d’oro della sua carriera. Dopo il successo di Disperato, Masini ha pubblicato una serie di album che sono diventati classici della musica italiana. Malinconoia (1991), T’innamorerai (1993) e Il cielo della Vergine (1995) sono solo alcuni dei lavori che hanno consolidato la sua fama. Le sue canzoni, caratterizzate da testi intensi e melodie capaci di suscitare emozioni forti, trattano temi universali come l’amore, la sofferenza e la speranza.

Masini, nel 2004 il trionfo al Festival di Sanremo

Il cantante toscano tornato alla ribalta nei primi anni 2000, precisamente nel 2004, quando al Festival di Sanremo con il brano L’uomo volante, vince nella categoria Campioni. Questo ritorno segna l’inizio di una nuova fase della sua carriera, caratterizzata da album di grande successo come Il mio cammino (2003), Ti innamorerai di noi (2009) e Spostato di un secondo (2017).

Questa fase della carriera di Masini, è contraddistinta da una maggiore maturità artistica e personale. I suoi lavori più recenti riflettono infatti grande profondità emotiva e consapevolezza delle proprie esperienze di vita, parlando al grande pubblico di rinascita, crescita e resilienza.

Nel corso della sua carriera, Marco Masini ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti. Oltre alla vittoria a Sanremo nel 1990 e nel 2004, ha ottenuto vari dischi d’oro e di platino per le vendite dei suoi album. Ha anche ricevuto premi per la sua capacità di scrittura e composizione. 

AUTORE
foto autore
Emanuele Giacometti
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE