Maggio volge al termine, ma in Umbria il tempo sembra rallentare, quasi volesse trattenere ancora un po’ la magia della primavera. È un periodo speciale, in cui i borghi si risvegliano tra profumi di fiori e antiche melodie, e ogni angolo della regione si trasforma in un affresco vivente fatto di riti secolari, feste popolari, cultura condivisa e profondo senso di appartenenza.
Qui, tra colline silenziose e piazze che raccontano storie, la fine di maggio è molto più di un semplice passaggio di calendario: è un invito a riscoprire la bellezza autentica dell’Umbria attraverso le sue tradizioni più sentite, gli eventi che affondano le radici nella memoria collettiva, e quel folklore genuino che sa unire sacro e profano, arte e natura, convivialità e spiritualità.
Se siete alla ricerca di esperienze uniche, di luoghi dove il tempo si intreccia con le emozioni, e di appuntamenti che profumano di autenticità, questi ultimi giorni di maggio vi aspettano con un ricco calendario. In questo articolo vi guidiamo tra gli eventi più suggestivi da non perdere prima che arrivi giugno, per vivere l’Umbria nel suo momento forse più poetico e profondo.
Domenica 25 maggio 2025, Gubbio vi invita a immergervi nel cuore del Medioevo con uno degli eventi più iconici dell’Umbria: il Palio della Balestra. Un appuntamento carico di suggestione, che ogni anno anima piazza Grande, trasformandola in un’arena scenografica in cui si rinnova un’antica rivalità. A contendersi il prestigioso trofeo saranno i balestrieri di Gubbio e Sansepolcro, due città unite da secoli di storia e da una passione senza tempo per questa spettacolare disciplina. Una gara densa di simbolismi, che rievoca non solo l’arte del tiro con la balestra ma anche l’identità culturale dei due Comuni, celebrando rispettivamente Sant’Ubaldo a Gubbio e Sant’Egidio a Sansepolcro.
Il Palio della Balestra non è solo una competizione: è un vero e proprio viaggio nel tempo, reso ancora più affascinante da cortei in abiti storici, rulli di tamburi, chiarine squillanti e un’atmosfera che saprà avvolgervi fin dal primo istante.
A fare da cornice, la maestosa piazza Grande, uno dei salotti a cielo aperto più suggestivi d’Italia, che per l’occasione si trasforma in un palcoscenico vibrante di emozioni, dove folklore, rievocazione storica e coinvolgimento popolare si fondono in un’esperienza unica, da vivere e ricordare.
Il 25 maggio 2025, Città di Castello riaccende la sua storica passione per il Palio delle Quattro Porte, una rievocazione che unisce competizione, folklore e radici medievali nel cuore dell’Alta Valle del Tevere. La manifestazione si svolgerà nella suggestiva cornice di piazza Gabriotti, con un programma articolato in quattro tornei principali, ognuno dedicato a un’importante ricorrenza religiosa e storica:
25 maggio – Torneo di Sant’Egidio
22 giugno – Torneo di San Giacomo
28 settembre – Torneo di San Florido
12 ottobre – Torneo di Santa Maria
Questi incontri vi permetteranno di immergervi in un’atmosfera unica, fatta di abilità e passione per la balestra manesca, l’antica balestruccia da braccio che da secoli caratterizza la tradizione tifernate.
Dal 17 maggio al 1° giugno 2025, San Martino in Campo si veste a festa per accogliere una delle sue tradizioni più amate: la Festa dei Rioni, un appuntamento che ogni anno accende il borgo con sport, folklore, intrattenimento e spirito di comunità.
Protagonisti assoluti saranno i quattro rioni storici del paese – Cipressi, Logge, Fondicchio e Fondaccio – pronti a sfidarsi con entusiasmo e fair play in gare di calcetto maschile, pallavolo femminile e staffette. Un’occasione per mettere alla prova l’agonismo sano e il senso di appartenenza, tra grida di incitamento e risate condivise.
Oltre alle competizioni, la Festa dei Rioni offrirà un ricco calendario di iniziative aperte a grandi e piccoli. Non mancheranno le sfilate colorate per le vie del borgo, spazi dedicati ai più piccoli e, naturalmente, stand gastronomici dove ritrovarsi attorno ai sapori della tradizione umbra.