Maggio volge al termine, ma l’Umbria non smette di stupire. Tra profumi di primavera che ancora inebriano l’aria e borghi che si risvegliano sotto il sole tiepido, la regione si prepara a congedarsi dal mese con un ultimo, vivace slancio di cultura, musica e gusto. È il momento perfetto per lasciarsi trasportare dal ritmo di festival, concerti sotto le stelle, mercatini artigianali e iniziative enogastronomiche che raccontano l’anima più autentica del Cuore Verde d’Italia. Dalle piazze medievali che si animano al calar del sole, alle colline dove riecheggiano le note di artisti locali e internazionali, fino agli angoli più nascosti dove si rinnovano antichi riti e sapori: l’ultima settimana di maggio è un insieme di emozioni da vivere intensamente.
Che voi siate amanti della musica dal vivo, appassionati della buona cucina o semplicemente in cerca di emozioni sempre nuove, ecco gli eventi imperdibili che renderanno indimenticabili questi ultimi giorni di primavera in Umbria.
Domenica 25 maggio 2025, la città di Gubbio si prepara a immergersi ancora una volta nel fascino del Medioevo con uno degli appuntamenti più iconici e sentiti della tradizione eugubina: il Palio della Balestra. Un evento spettacolare e suggestivo che richiama ogni anno centinaia di visitatori tra le antiche mura del centro storico, trasformando piazza Grande in un vero e proprio palcoscenico d’epoca. La manifestazione rievoca la storica sfida tra i balestrieri di Gubbio e quelli di Sansepolcro (AR), una competizione leale e appassionante che affonda le radici nel Quattrocento. A scandire i ritmi della giornata saranno i colpi secchi delle balestre antiche, i cortei in costume, gli squilli di chiarine e i tamburi rullanti che accompagneranno il pubblico in un viaggio nel tempo, tra atmosfere cavalleresche e spirito di appartenenza.
Il Palio si tiene tradizionalmente l’ultima domenica di maggio in onore di Sant’Ubaldo, patrono di Gubbio, mentre a settembre sarà la volta del ritorno della sfida nella città di Sansepolcro, in occasione delle celebrazioni per Sant’Egidio.
Il rombo della passione per i motori d’altri tempi torna a farsi sentire a Bastia Umbra, dove sabato 24 e domenica 25 maggio 2025 i padiglioni di Umbriafiere ospiteranno la 35ª edizione della Mostra Scambio di Auto e Moto d’Epoca. Un appuntamento divenuto ormai imperdibile per collezionisti, appassionati e curiosi provenienti da tutta Italia.
Organizzata da Italservice, la manifestazione è uno dei più importanti eventi del settore a livello nazionale, capace di richiamare ogni anno migliaia di visitatori attratti dal fascino senza tempo di veicoli che hanno fatto la storia. Dalle auto storiche alle due ruote vintage, passando per pezzi di ricambio introvabili, modellini, editoria specializzata e memorabilia: la fiera è un vero e proprio paradiso per gli amanti del motorismo d’epoca.
Oltre ai numerosi stand di espositori, club e scuderie, sarà possibile esplorare un universo fatto di dettagli, cromature, motori e racconti su quattro o due ruote.
Il pubblico potrà accedere alla mostra sabato e domenica dalle 8:00 alle 19:00, al costo di 10 euro. In alternativa, per i più impazienti, è prevista una giornata speciale di anteprima venerdì 23 maggio (dalle 9:00 alle 18:00) con ingresso riservato al prezzo di 20 euro, per vivere l’emozione della fiera già in fase di allestimento.
Dal 22 al 25 maggio 2025, Perugia si trasforma nella capitale del gusto grazie al ritorno di “Mangiami – Street Food Festival”, l’appuntamento più goloso della primavera, ospitato nel suggestivo scenario del Percorso Verde Leonardo Cenci.
Quattro giornate interamente dedicate al cibo di strada d’eccellenza, con decine di food truck pronti a proporre specialità italiane e internazionali capaci di soddisfare ogni palato: dagli hamburger toscani e scozzesi agli arrosticini abruzzesi, dalle olive all’ascolana alla porchetta umbra, fino alle tigelle emiliane, gyros greco, fritture di pesce, dolci siciliani, polenta fumante e molto altro ancora.
Un evento che unisce enogastronomia, musica, artigianato e sport in un’atmosfera festosa e conviviale, pensata per adulti, bambini, famiglie e comitive di amici. L’area sarà attrezzata con tavoli per la degustazione, bancarelle artigianali e spettacoli dal vivo, arricchiti da esibizioni e attività sportive che animeranno il festival lungo tutta la sua durata.