17 Jul, 2025 - 20:00

L’Umbria che incanta il fashion system: volti, storie e carriere delle sue modelle

L’Umbria che incanta il fashion system: volti, storie e carriere delle sue modelle

Vi siete mai chiesti quale magia si nasconda dietro quei volti che illuminano le passerelle più prestigiose del mondo? E se vi dicessimo che molti di questi talenti straordinari hanno le loro radici proprio nel cuore dell’Umbria? Una terra che, oltre a regalare paesaggi da sogno e tradizioni senza tempo, coltiva una straordinaria linfa di bellezza autentica e personalità uniche. In questo articolo vi condurremo oltre la superficie scintillante della moda, per svelarvi storie autentiche, fatte di passione, impegno e coraggio. Vi racconteremo il cammino di modelle umbre che, con grazia naturale ed eleganza discreta, hanno saputo trasformare un sogno in realtà, donando alle passerelle internazionali quel tocco speciale che solo chi cresce tra queste dolci colline può esprimere appieno.

Scoprirete come questi volti, spesso partiti da piccoli borghi, hanno saputo conquistare il fashion system internazionale, portando con sé un pezzo di Umbria ovunque vadano. Ma soprattutto, vi racconteremo di un legame profondo, di un’identità che non si perde mai, anche sotto i riflettori più accecanti. Preparatevi a immergervi in un universo di talento e fascino, dove l’Umbria non è solo un paesaggio da ammirare, ma una fucina viva di bellezza e ispirazione, capace di e lasciare un’impronta indelebile nel grande palcoscenico della moda.

Marta Cecchetto (1978, Foligno) – Grazia, determinazione e identità: il fascino che nasce tra le colline umbre

C'è un’eleganza che non si apprende, ma che affiora spontanea da un’identità profonda, da un legame viscerale con la propria terra. Nei tratti di Marta Cecchetto si legge proprio questo: un fascino discreto e luminoso, intriso di quella sobrietà raffinata che l’Umbria sa regalare a chi la abita e la porta dentro come una seconda pelle. Nata a Foligno nel 1978, Marta cresce tra le geometrie dolci e armoniose della sua regione, respirando sin da piccola un senso di equilibrio e grazia che la moda internazionale avrebbe poi riconosciuto. Fin da giovanissima si muove con curiosità e passione tra mondi diversi: la danza, la musica, l’equitazione e il tennis diventano non solo passioni, ma strumenti attraverso cui affinare il portamento, la disciplina, la sensibilità.

Il suo esordio nel mondo della moda arriva presto, a soli 14 anni, quando partecipa a The Look of the Year. Pur non classificandosi tra le vincitrici, viene notata da un talent scout che ne intuisce subito il potenziale. È l’inizio di un viaggio che la porterà, nel giro di pochi anni, dalle passerelle italiane a quelle internazionali, passando per New York e le capitali del fashion system.

Marta sfila per maison di assoluto prestigio – da Valentino a Roberto Cavalli, da MaxMara a Donna Karan, da La Perla a Chiara Boni – incarnando uno stile fatto di equilibrio, femminilità e carisma. Le sue campagne pubblicitarie diventano iconiche: memorabile, tra tutte, la rossa danzante dello spot Aperol, con la sua energia luminosa e avvolgente che resta impressa nell’immaginario collettivo. Le sue collaborazioni si estendono anche a grandi marchi internazionali come Nivea, Mercedes, Pupa, Coppa del Nonno e HQ Swiss Made, consolidando il suo status di modella poliedrica e riconoscibile.

Le copertine non tardano ad arrivare: Vogue, Marie Claire, Donna Moderna, Gala, Max… ogni scatto racconta una storia, ogni posa trasmette quell’eleganza istintiva che sembra provenire più dal carattere che dal trucco o dai riflettori. Anche la televisione la accoglie: nel 2006 è tra le protagoniste del Festival di Sanremo, portando la sua presenza sofisticata sul palco dell’Ariston, e due anni più tardi è tra i volti di Modeland, programma dedicato al dietro le quinte dell’universo moda.

Ma forse il tratto più affascinante del suo percorso è proprio il ritorno alle origini. Dopo aver vissuto per anni tra set fotografici e passerelle, Marta decide di riportare il suo amore per lo stile a casa, aprendo nel 2016 una boutique nel centro di Foligno insieme a un’amica storica. Uno spazio intimo, raffinato, dove la moda incontra la terra, e dove ogni abito racconta qualcosa di sé – e un po’ anche di lei.

Alice Taticchi (1990, Perugia) – Da Perugia alle luci del fashion system: la storia di una donna che ha trasformato un "limite" in punto di forza

C'è una forza silenziosa, composta e magnetica, che accompagna Alice Taticchi in ogni sua apparizione. Nata a Perugia il 25 giugno 1990, alta e riservata, con uno sguardo intenso e profondo, Alice ha vissuto da adolescente un certo disagio per i suoi 1,84 metri di altezza, un dettaglio che col tempo si è trasformato nella sua cifra distintiva più autentica e riconoscibile. La sua personalità eclettica si riflette nelle molteplici passioni coltivate fin da giovane: parla tre lingue, suona il pianoforte, ha praticato per anni pallavolo agonistica, si è diplomata al liceo scientifico e ha proseguito gli studi all’Università di Perugia, dimostrando la stessa determinazione che l’hanno guidata anche nel suo percorso nel mondo della moda.

Ma è nel mondo della moda che Alice sente un richiamo sempre più forte e irresistibile. Dopo aver partecipato ai primi concorsi locali, tra cui “Miss La più bella del mondo” nel 2007, si distingue rapidamente grazie al suo portamento e all’eleganza innata. Nel 2009 conquista il prestigioso titolo di Miss Mondo Italia, rappresentando l’Italia alla finale internazionale di Miss World a Johannesburg. Questa esperienza segna una svolta decisiva, aprendole le porte di un universo nuovo, affascinante e ricco di sfide. La svolta decisiva arriva però nel 2011, quando Alice entra a sorpresa nella quarta edizione di Italia’s Next Top Model grazie a una wildcard. Con il suo stile unico, la presenza scenica e una grande determinazione, riesce a conquistare giuria e pubblico, aggiudicandosi la vittoria finale. Il premio? Un contratto con la Fashion Model Management di Milano e un servizio redazionale firmato Lancôme.

Sfila sulle passerelle di AltaRoma per nomi del calibro di Gattinoni, Abed Mahfouz, Jamal Taslaq e Nino Lettieri, posa per campagne pubblicitarie di brand internazionali come L’Oréal Hair, Elsa Sposi, Mercedes Benz, Prénatal, e viene scelta per editoriali di testate prestigiose, da Grazia a Vetrine Magazine. Ovunque vada, Alice incarna un ideale di eleganza senza tempo, sospesa tra classicità e modernità.

Ma il suo segreto è forse un altro: nonostante il successo, Alice non ha mai dimenticato da dove viene. L’Umbria non è solo la sua terra d’origine, ma il cuore pulsante della sua identità. È lì che ha imparato la misura, il rispetto, l’equilibrio. È lì che ha costruito, passo dopo passo, quella presenza solida e raffinata che oggi brilla sotto i riflettori del fashion system. Con la sua storia, Alice dimostra che si può essere internazionali senza smettere di essere profondamente legati alla propria terra. E che a volte, dietro un’apparente fragilità, si nasconde una bellezza che non ha bisogno di urlare per farsi notare.

Francesca Testasecca (1991, Foligno) – Da Foligno alle luci della ribalta: la storia di una donna che ha saputo farsi strada con grazia e personalità

Francesca Testasecca è una delle figure più rappresentative della bellezza e dello stile umbro nel panorama nazionale. Nata a Foligno il 1° aprile 1991, ha conquistato il titolo di Miss Italia nel 2010, riportando la corona in Umbria dopo 48 anni. La sua vittoria, ottenuta a Salsomaggiore Terme, è stata sancita da un gesto simbolico: l'incoronazione da parte di Sophia Loren, una delle icone più amate del cinema italiano.

Diplomata all'istituto tecnico turistico, Francesca ha sempre nutrito una passione per il mondo dello spettacolo. Dopo la vittoria, ha intrapreso una carriera che l'ha vista protagonista in vari ambiti. Nel 2010 e nel 2011, ha affiancato Milly Carlucci nel programma "24mila voci" su Rai 1, mostrando il suo talento nella conduzione e nel canto. Nel 2012, ha partecipato al film "Il ragioniere della mafia", diretto da Federico Rizzo, recitando al fianco di attori come Lorenzo Flaherty. Il 2013 l'ha vista protagonista nella nona edizione di "Ballando con le stelle", dove, in coppia con il ballerino Stefano Oradei, è arrivata in finale, classificandosi al terzo posto.

Non solo spettacolo, ma anche un forte legame con la sua terra: nel 2010 è stata madrina e testimonial per i 150 anni della Provincia di Perugia, un riconoscimento che sottolinea il suo impegno nel valorizzare l’Umbria, portandone i valori e la bellezza oltre i confini regionali.

Oggi Francesca Testasecca è un volto noto della televisione e della moda italiana, ma soprattutto una donna che racconta con la sua storia e il suo sorriso come l’autenticità, la passione e le radici possano aprire le porte di un successo duraturo. Una giovane donna umbra che ha saputo farsi spazio in un mondo spesso difficile, senza mai rinunciare a sé stessa.

AUTORE
foto autore
Francesco Mastrodicasa
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE