L'Umbria si prepara a trasformarsi, ancora una volta, in un palcoscenico a cielo aperto. Con l’arrivo dell’estate, la musica torna a invadere borghi, piazze storiche e suggestivi teatri naturali, regalando serate dal fascino unico, tra melodie che scaldano l’anima e location capaci di togliere il fiato. Dai grandi nomi della scena italiana agli artisti più raffinati della musica internazionale, passando per proposte originali e sonorità ricercate, il calendario di fine giugno si accende di appuntamenti imperdibili.
In questo articolo, abbiamo selezionato per voi gli eventi musicali da non perdere nella seconda metà del mese: un viaggio tra armonie, atmosfere e artisti che promettono di rendere indimenticabile l’inizio dell’estate.
Domenica 22 giugno 2025, alle 18:45, l’Isola Maggiore – scrigno di silenzi, storia e bellezza discreta – accoglierà uno degli appuntamenti più intensi dell’estate musicale umbra: Il dominio della luce, il progetto di rara eleganza firmato da Roberto Angelini e Rodrigo D’Erasmo.
All'interno della decima edizione del festival Moon in June, la rassegna che ha saputo coniugare negli anni la musica d’autore con la suggestione paesaggistica del Lago Trasimeno, questo evento si presenta come un vero e proprio viaggio emozionale, in cui parola, suono e visione si intrecciano in un racconto che attraversa la luce per farsi riflessione, sogno e sussurro. Il duo, già affermato per la loro sensibilità musicale e la capacità di costruire trame sonore cariche di intensità emotiva, porta in scena una performance ibrida e coinvolgente, sospesa tra concerto, reading e installazione poetica.
Il dominio della luce, che dà titolo all’album omonimo e al libro pubblicato da Vasco Brondi, diventa così un’esperienza immersiva e profondamente sensoriale. Le partiture – cesellate tra arpeggi, archi, loop elettronici e aperture melodiche – si fondono alle letture, in un gioco continuo di rimandi tra il visibile e l’invisibile, tra ciò che resta e ciò che sfugge. Un percorso narrativo e musicale che si snoda tra sprazzi di luce e zone d’ombra, evocando fragilità umane, paesaggi interiori e attimi sospesi.
Ad aprire la serata sarà il cantautore Dente, uno dei nomi più ispirati e originali del panorama italiano contemporaneo, che con la sua poetica ironica e malinconica accompagnerà il pubblico in un preludio intimo e vibrante, quasi a preparare l’ascolto profondo che seguirà.
La location, naturalmente, è parte integrante dell’opera. L’Isola Maggiore – raggiungibile in battello da Tuoro sul Trasimeno – si trasformerà in un teatro naturale, dove la musica si espanderà tra le pietre antiche, gli ulivi e le brezze del lago, dialogando con la luce del tramonto e l’arrivo lento della sera. Un contesto unico, da vivere con tutti i sensi.
Il 26 giugno 2025, alle ore 21:00, la maestosa Basilica di San Pietro a Perugia ospiterà un evento musicale di straordinaria intensità e profondità: la celebre interpretazione delle Variazioni Goldberg di Johann Sebastian Bach, affidata alle mani virtuose della pianista canadese Angela Hewitt, una delle più grandi interpreti bachiane contemporanee.
Questo concerto, inserito nel prestigioso cartellone del Trasimeno Music Festival 2025, celebra un traguardo significativo nella carriera di Hewitt: cinquant’anni di esecuzioni pubbliche di quest’opera monumentale. La sua prima esecuzione delle Variazioni Goldberg risale al 16 marzo 1975, nella sua città natale di Ottawa, e da allora la pianista ha dedicato a questa composizione un’attenzione e una sensibilità uniche, guadagnandosi il riconoscimento internazionale.
L'evento a Perugia si presenta come un’esperienza intima e avvolgente, grazie alla disposizione del pubblico in semicerchio nella navata centrale della Basilica, che favorisce un dialogo ravvicinato con la musica e l’interprete. La sacralità dello spazio, con le sue suggestive volte e la sua atmosfera raccolta, diventa così il perfetto scrigno per accogliere le delicate e intricate tessiture di Bach, trasportando l’ascoltatore in un viaggio sonoro unico.
Il 28 giugno 2025, alle ore 21:00, il suggestivo Castello dei Cavalieri di Malta a Magione ospiterà un evento musicale di grande rilievo: il debutto del Meta4 String Quartet al Trasimeno Music Festival. Questo quartetto d’archi finlandese, tra i più apprezzati e innovativi sulla scena internazionale, porterà sul palco un programma ricco di fascino e intensità, unendo la tradizione classica al contemporaneo con eleganza e virtuosismo.
Il concerto si aprirà con il Quartetto per archi n. 4 di Robert Schumann, capolavoro romantico che incarna la profondità espressiva e la tensione emotiva tipiche del compositore tedesco. A seguire, i musicisti proporranno l’esecuzione di un’opera contemporanea straordinaria: il Quartetto per archi n. 4 di Sally Beamish, composta nel 2019 e ispirata proprio al tema schumanniano, eseguita per la prima volta alla Wigmore Hall di Londra. Il programma si chiuderà con un omaggio a Felix Mendelssohn, chiudendo così un percorso musicale che unisce epoche e stili diversi in un’unica esperienza sonora.