La bellezza dell’Umbria incontra il fascino del Salento. L’estate gualdese si prepara a vivere una serie di serate indimenticabili con l’arrivo della rassegna “Lù Mière – Calici di Cinema”, che trasformerà la maestosa Rocca Flea in un cinema all’aperto dall’atmosfera unica, tra arte cinematografica e raffinate degustazioni enologiche.
“Siamo felici di presentare un format che coniuga arte cinematografica, valorizzazione del nostro patrimonio storico e una proposta enogastronomica di qualità”, spiega Gabriele Bazzucchi, assessore alla Cultura del Comune di Gualdo Tadino. “La Rocca Flea è il palcoscenico ideale per queste serate che vogliono offrire un’esperienza culturale ricca e accessibile.”
La rassegna, promossa dal Comune di Gualdo Tadino nell’ambito del cartellone estivo, è gratuita e si articola in sei serate a ingresso libero, tutte ambientate nel suggestivo scenario della Rocca. A rendere ancora più speciale l’iniziativa è la degustazione gratuita di vini pugliesi, selezionati tra le eccellenze del territorio salentino, e presentati da esperti del settore.
Ogni film sarà introdotto dal direttore artistico Antonio Manzo, ideatore del format “Lù Mière – Calici di Cinema”, che guiderà il pubblico tra curiosità, aneddoti, storie di set e caratteristiche dei vini in degustazione, creando un perfetto equilibrio tra visione e gusto.
“L’idea è quella di far dialogare il vino e il cinema, creando un percorso sensoriale che passa attraverso emozioni, profumi e immagini”, spiega Manzo. “È un invito a rallentare, ad assaporare, a osservare con occhi nuovi.”
Il viaggio tra le pellicole d’autore prenderà il via martedì 17 giugno con un capolavoro assoluto del neorealismo:
Il Generale della Rovere (1959) di Roberto Rossellini, con uno straordinario Vittorio De Sica, vincitore del Leone d’Oro a Venezia.
Si prosegue con una commedia a più voci, emblema del cinema italiano degli anni ’70:
Le Coppie (1970), film a episodi diretto da De Sica, Monicelli e Sordi, con Monica Vitti e Alberto Sordi, in programma mercoledì 25 giugno.
Il terzo appuntamento sarà lunedì 7 luglio, con una delle interpretazioni più raffinate di Ugo Tognazzi:
Venga a prendere il caffè da noi (1970) di Alberto Lattuada, tratto da un racconto di Piero Chiara.
A seguire, un classico della commedia grottesca firmato da un maestro:
Vedo Nudo (1969) di Dino Risi, con Nino Manfredi, in programma martedì 29 luglio.
Il quinto film in calendario, martedì 5 agosto, è una perla dimenticata del cinema intimista italiano:
La visita (1964) di Antonio Pietrangeli, con una splendida Sandra Milo.
Chiude la rassegna, lunedì 18 agosto, una pellicola dolceamara con protagonista un inedito Paolo Villaggio:
Alla mia cara mamma nel giorno del suo compleanno (1974) di Luciano Salce, con Eleonora Giorgi.
Tutte le proiezioni avranno inizio intorno alle ore 21, nella corte interna della Rocca.
Ogni serata sarà molto più di una semplice proiezione. Il pubblico potrà degustare gratuitamente una selezione di vini salentini, presentati dai produttori stessi o da sommelier, in abbinamento ideale al tono del film scelto. Dai rossi intensi e strutturati, perfetti per i drammi neorealisti, ai bianchi freschi e aromatici, ideali per le commedie leggere e i racconti estivi.
Un modo per riscoprire il valore del tempo condiviso, per vivere la cultura in modo conviviale e accessibile, e per rafforzare il legame tra due eccellenze italiane: il cinema d’autore e il vino di qualità.
“Volevamo dare un’impronta diversa all’estate gualdese”, sottolinea l’assessore Bazzucchi. “Unire il fascino della nostra storia con una rassegna intelligente, elegante e inclusiva.”
Situata nel punto più alto della città, la Rocca Flea è uno dei simboli più affascinanti di Gualdo Tadino. Edificata in epoca medievale, e più volte modificata nei secoli, la Rocca oggi ospita un museo civico e una splendida terrazza panoramica.
Durante la rassegna “Lù Mière – Calici di Cinema”, il cortile interno si trasformerà in un cinema sotto le stelle, dove l’antico dialogherà con il moderno, creando una cornice unica per vivere il grande schermo con occhi nuovi.
La partecipazione a tutte le serate è gratuita, ma per una migliore organizzazione è richiesta la prenotazione tramite messaggio WhatsApp al numero 347 7541791
Posti disponibili fino a esaurimento, quindi è consigliabile riservare con anticipo. Non sono previsti posti numerati, ma l’atmosfera informale e accogliente permetterà a tutti di trovare la propria posizione ideale per godersi il film e la degustazione.
“Lù Mière – Calici di Cinema” rappresenta un modello virtuoso di promozione culturale, capace di valorizzare il patrimonio storico e architettonico di Gualdo Tadino, offrendo un’alternativa culturale alle classiche serate estive.
Non si tratta solo di vedere un film, ma di vivere un’esperienza collettiva, in cui la bellezza del luogo, la qualità della proposta enologica e la profondità delle storie raccontate si fondono in un’unica emozione multisensoriale.
“Speriamo che questa rassegna diventi un appuntamento fisso dell’estate”, afferma Antonio Manzo. “Gualdo Tadino ha tutte le carte in regola per essere un punto di riferimento del cinema d’autore en plein air.”
In un mondo che corre veloce, “Lù Mière – Calici di Cinema” invita a rallentare, a sedersi sotto le stelle, ad ascoltare una storia e ad assaporare un calice di vino, in compagnia. È un invito alla bellezza, alla lentezza, alla condivisione.
Dal 17 giugno al 18 agosto, Gualdo Tadino diventa capitale dell’arte cinematografica e del gusto, grazie a una rassegna che è già entrata nel cuore degli appassionati e che promette di lasciare il segno anche nei palati più raffinati.
Ciak, si degusta. Alla Rocca Flea, l’estate è da bere e da vedere.