11 Sep, 2025 - 10:30

LILT, a Terni arriva la Pigiama Run: il 26 settembre si corre per i bambini

LILT, a Terni arriva la Pigiama Run: il 26 settembre si corre per i bambini

La sera del 26 settembre Terni indosserà il pigiama per una buona causa. Al parco Emanuela Loi, in viale Trento, torna la Pigiama Run della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT): una camminata-corsa solidale aperta a tutti, con partenza alle ore 19.00 (Village attivo dalle 17.30). Un gesto semplice – presentarsi in pigiama – che diventa messaggio potente: la vicinanza concreta ai piccoli pazienti che quel pigiama lo indossano a lungo durante le cure. Patrocinata dal Comune di Terni e sostenuta da professionisti e associazioni del territorio, l’iniziativa raccoglierà fondi per progetti dedicati ai bambini oncologici e alle loro famiglie.

Perché correre in pigiama fa la differenza

La Pigiama Run non è solo un evento sportivo, è un rito civico che unisce comunità, volontariato e istituzioni attorno allo stesso obiettivo: sostenere chi affronta la malattia. Lo ha ricordato con chiarezza Marina Severoni, consigliere comunale con delega all’associazionismo: “L’appuntamento del 26 settembre della Pigiama Run, giunta alla settima edizione, la quarta a cui partecipa la LILT di Terni, ci ricorda e ci invita alla solidarietà e a non voltarci dall’altra parte”.

Un richiamo che si traduce in partecipazione visiva ed emotiva, perché correre in pigiama significa rompere il silenzio che spesso avvolge il dolore delle famiglie. E il suo monito finale è una bussola per tutti: “Bisogna opporre al cancro un muro di solidarietà”.

A chi andranno i fondi: progetti, cure, sostegno concreto

Le iscrizioni finanzieranno le attività dell’associazione I Pagliacci con i bambini oncologici, un aiuto diretto alle famiglie ternane che vivono la malattia e l’acquisto di una poltrona per il reparto di Pediatria dell’Azienda Ospedaliera Santa Maria di Terni, pensata per i genitori accanto ai piccoli ricoverati.

Questa è la quarta edizione della Pigiama Run”, ha spiegato la presidente della LILT di Terni, Luigia Chirico. “Questa camminata-corsa solidale ha lo scopo di supportare in diversi modi queste famiglie”. Un impegno che guarda ai bisogni quotidiani – dall’assistenza psicologica alle spese impreviste – e tiene alta l’attenzione sul diritto all’accesso equo alle cure.

Settembre, il mese della consapevolezza: il valore della rete

Non è un caso che l’evento cada a settembre. “Il mese di settembre è dedicato alla sensibilizzazione dei tumori pediatrici e non è un caso che la Pigiama Run si svolga proprio a settembre”, ha ricordato Francesca Luzi, vicepresidente e referente locale della manifestazione.

La rete che sostiene la corsa è ampia: accanto alla LILT ci sono il Comune di Terni, l’Associazione Italiana Donne Medico, l’Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica, la Croce Rossa di Terni e di Sangemini, Lions Club Terni Host, Cesvol Umbria, Avis Terni, Myricae, gli Sbandieratori di San Gemini e professionisti come Elisa Sgrò (Bohemy Wedding and Event Design).

È un gioco di squadra che, come ricorda Valentina Luzi, psicologa e referente LILT, dà sostanza all’iniziativa: “La Pigiama Run porta il nome della LILT ma senza la collaborazione di tutti non avrebbe lo stesso senso”. A testimoniare il coinvolgimento della comunità anche il presidente degli Sbandieratori di San Gemini, Andrea Sustrico, che sottolinea il valore educativo di un impegno condiviso dai più giovani.

E c’è la memoria di chi non ce l’ha fatta, come ha raccontato Alessandro Rossi, presidente de I Pagliacci, che ha rivolto un invito semplice e potente: “Invito a partecipare a tutte le iniziative utili a sostenere i bambini e le famiglie nei loro difficili percorsi di vita”.

Come partecipare al Pigiama Run di LILT a Terni

La Pigiama Run è pensata per tutti: famiglie, gruppi di amici, sportivi e camminatori. Il Village aprirà alle 17.30 con accoglienza e animazione, mentre la partenza è fissata alle 19.00 lungo un percorso accessibile, per portare il messaggio in ogni quartiere. È possibile presentarsi in pigiama o con un dettaglio che richiami il tema: è il segno distintivo della corsa e il filo rosso che unisce i presenti ai piccoli pazienti.

Oltre al contributo economico, partecipare significa dare voce a una comunità che sceglie di non voltarsi dall’altra parte, facendo della solidarietà una pratica quotidiana. 

AUTORE
foto autore
Giorgia Sdei
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE