25 Feb, 2025 - 15:55

Terni e Narni Scalo, ecco la presentazione del libro "La lunga storia del fiume Nera"

Terni e Narni Scalo, ecco la presentazione del libro "La lunga storia del fiume Nera"

"La lunga storia del fiume Nera" vivrà una settimana di presentazioni. Il libro del paleontologo Enrico Squazzini torna al centro dell'attenzione con due appuntamenti sul territorio umbro: il 26 febbraio a Terni, il 28 dello stesso mese a Narni Scalo.

La storia del fiume Nera e sulla Cascata delle Marmore su carta

La divulgazione scientifica, sulle recenti novità sull'antica storia del fiume Nera e della Cascata delle Marmore, torna d'attualità. Il paleontologo Enrico Squazzini sarà protagonista durante la presentazione del suo libro “La lunga storia del fiume Nera” per cercare di raccontare passato e presente.

L’autore, attraverso la scoperta sul campo di nuovi indizi, ha l'obiettivo di raccontare una realtà territoriale diversa da quella finora immaginata riscrivendo la storia del fiume Nera. Nonostante il lavoro abbia un carattere specialistico, attraverso un linguaggio semplice e divulgativo alla portata di tutti, riesce ad accompagnare ogni lettore a comprendere quali siano i fattori di trasformazione ed evoluzione di un territorio e a riflettere sul rapporto tra uomo e ambiente

Presentazioni del libro a Terni e Narni Scalo

26 febbraio 2025 alle ore 11 la presentazione del libro avverrà in sala del Consiglio provinciale di Terni. All’iniziativa, patrocinata dalla Provincia di Terni, sarà presente il presidente Francesco Maria Ferranti.

Sono stati invitati i responsabili delle dirigenze scolastiche del territorio, i Sindaci di Montefranco, Rachele Taccalozzi, Arrone, Fabio Di Gioia, e Ferentillo, Elisabetta Cascelli, la direttrice dell’Ufficio scolastico regionale Gilda Giancipoli, il presidente del Consorzio di Bonifica Tevere-Nera, Massimo Manni, e il presidente di Hydra Francesco Fioretti. Saranno presenti anche gli studenti della classe quinta dell’istituto scolastico Fanciulli di Arrone che hanno partecipato al progetto “Accordo quadro Valnerina”.

Al Centro sociale e culturale di Narni Scalo, l'appuntamento è per venerdì 28 febbraio, alle 16. Oltre all’autore interverrà Graziella Ragni, presidente del Centro sociale da tanti anni punto di riferimento del territorio narnese.

I temi - racconta l’autore - legati alla storia evolutiva del fiume Nera non erano mai stati affrontati in precedenza e, conseguentemente, non lo erano state neanche le varie fasi di trasformazione del territorio direttamente collegate, come ad esempio la formazione della Cascata delle Marmore”.

 

AUTORE
foto autore
Emanuele Landi
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE