09 May, 2025 - 15:15

Leone XIV è il nuovo Papa: le parole di Monsignor Paolucci Bedini

Leone XIV è il nuovo Papa: le parole di Monsignor Paolucci Bedini

La notizia dell’elezione di Papa Leone XIV ha rapidamente fatto il giro del mondo, raggiungendo ovviamente anche le comunità religiose dell’Altotevere. Subito dopo l’annuncio ufficiale e l'affaccio alla loggia della Basilica Vaticana per la tradizionale benedizione, è arrivato anche il commento del vescovo di Gubbio e Città di Castello, Monsignor Luciano Paolucci Bedini.

“Papa Leone XIV -ha detto Paolucci Bedini- è un nome che forse non molti s’aspettavano, un religioso, che prende in mano la barca di Pietro in questo tempo così importante e che già nel suo saluto ci ha dato tante parole anche di continuità con Papa Francesco, indicando quelli che sono i temi della comunione, del camminare insieme, della pace e soprattutto dell’attenzione a tutti i popoli”. Le prime parole di Leone XIV, infatti, sono state interpretate da Paolucci Bedini come un segnale chiaro di continuità con l’operato di Papa Francesco, soprattutto riguardo ai temi di fratellanza universale, pace, accoglienza e attenzione verso tutti i popoli. "Ringraziamo il Signore per questo dono e continuiamo a camminare là dove il Vangelo continua a dirci che siamo chiamati ad annunciare la sua novità”.

Il vescovo di Gubbio ha poi evidenziato l’esperienza missionaria del nuovo Papa, interpretandola come un segno di speranza per una Chiesa che intende aprirsi ancora di più al mondo. “Questo Papa è stato missionario e ha ben chiaro il compito che la Chiesa ha di arrivare davvero fino ai confini del mondo”.

Monsignor Paolucci Bedini e quel momento di cinque anni fa con Papa Leone XIV

Monsignor Luciano Paolucci Bedini, cinque anni fa visse un momento molto significativo proprio accanto a Papa Leone XIV. Nel febbraio 2020 infatti, precisamente nella diocesi peruviana di Huari, due vescovi si ritrovarono fianco a fianco per l’ordinazione episcopale del sacerdote Giorgio Barbetta, originario della diocesi di Gubbio. Tra coloro che imposero le mani sul nuovo vescovo c'erano Paolucci Bedini e Robert Francis Prevost, allora vescovo di Chiclayo e vicepresidente della Conferenza Episcopale del Perù.

Curiosità, il Papa avrebbe antenati creoli

Il nuovo Papa americano, oltre ad origini italiane e spagnole, avrebbe antenati creoli di New Orleans. Lo riporta il New York Times. I nonni materni di Leone, infatti, vivevano nel Settimo Distretto della città della Louisiana, un'area tradizionalmente cattolica e un crogiolo di persone con radici africane, caraibiche ed europee.

Bassetti: "Auguro a Leone XIV di proseguire sulla strada di Francesco"

"Il nuovo pontefice Leone XIV è un uomo di Papa Francesco che lo ha scelto prima come vescovo e poi come cardinale, affidandogli uno dei Dicasteri più importanti della Curia Romana". Lo ha detto Gualtiero Bassetti, già presidente della Cei e arcivescovo di Perugia e Città della Pieve

"Gli auguro di proseguire sulla strada già avviata da Bergoglio che ha dato tutto sé stesso fino alla fine, oltre le sue forze e con gli occhi che trasmettevano amore anche il giorno prima di morire" ha spiegato parlando con l'ANSA.  "Papa Francesco -ha detto ancora Bassetti- è stato un pontefice carismatico che amava aprire processi di cambiamento. Diceva che la Chiesa non può essere uno stagno con l'acqua ferma ma questa deve essere sempre agitata dal vento dello Spirito Santo". L'ex arcivescovo di Perugia auspica quindi che Leone XIV "possa tenere mosse le acque". Tra i processi da portare avanti indica la questione "degli abusi, delle finanze e della riforma della Curia". "C'è poi da realizzare - ha aggiunto - quel Sinodo che Francesco voleva allargato a tutte le espressioni del popolo di Dio".

Bassetti non conosce personalmente il nuovo Papa ma lo definisce "un grande missionario del Vangelo". "Ha studiato matematica e quindi sa fare bene i conti -ha ricordato- e anche questo è importante. Conosce bene gli Usa e l'America latina. Mostra un carattere dolce, ma è fermo sui principi". 

AUTORE
foto autore
Emanuele Giacometti
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE