Disagi in vista per i viaggiatori umbri che si sposteranno in treno nel mese di maggio. Trenitalia ha infatti comunicato significative modifiche alla circolazione ferroviaria lungo la tratta Perugia Ponte San Giovanni–Perugia, appartenente alla linea Foligno–Terontola, a causa di lavori di potenziamento infrastrutturale programmati da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane).
Gli interventi, che mirano a migliorare l’efficienza e la sicurezza del servizio ferroviario regionale, comporteranno la sospensione parziale della circolazione nei weekend dal 3 al 5, dal 10 al 12 e dal 24 al 26 maggio, con conseguenti cancellazioni e modifiche agli orari di numerosi treni del servizio Regionale e Intercity.
Durante le giornate interessate dai lavori, alcuni treni regionali subiranno cancellazioni totali o parziali, con limitazioni di percorso in particolare tra le stazioni di Perugia Ponte San Giovanni e Perugia. Per contenere i disagi e garantire la mobilità dei passeggeri, Trenitalia ha predisposto un servizio sostitutivo con autobus in corrispondenza dei treni soppressi.
Il servizio di bus collegherà direttamente le due stazioni umbre, cercando di mantenere la continuità del servizio, anche se i tempi di percorrenza potrebbero risultare più lunghi, specialmente in presenza di traffico stradale.
Anche alcuni treni della lunga percorrenza saranno interessati dalle variazioni. Nei giorni 3, 4, 10, 11, 24 e 25 maggio, i treni Intercity 580 e 599 in servizio sulla tratta Milano–Terni subiranno modifiche di percorso, con la soppressione di alcune fermate e variazioni degli orari. In sostituzione delle tratte eliminate, è previsto un servizio bus integrativo.
Ulteriori modifiche riguarderanno:
Il treno Intercity 531 Perugia–Roma nei giorni 3, 10 e 24 maggio, che sarà soppresso tra Perugia e Perugia Ponte San Giovanni.
Il treno Intercity 546 Roma–Perugia nei giorni 4, 11 e 25 maggio, che subirà la stessa soppressione parziale.
Sebbene i bus sostitutivi rappresentino una misura fondamentale per ridurre l’impatto degli interventi infrastrutturali, non saranno equivalenti al servizio ferroviario in termini di capacità e accessibilità. "I tempi di percorrenza dei viaggi in bus potrebbero aumentare in relazione anche al traffico stradale e i posti disponibili possono essere inferiori rispetto al normale servizio offerto", ha precisato Trenitalia in una nota ufficiale.
Inoltre, non sarà ammesso il trasporto di biciclette né quello di animali, fatta eccezione per i cani guida per passeggeri non vedenti.
Trenitalia invita tutti i passeggeri a verificare con attenzione lo stato della circolazione e gli aggiornamenti in prossimità della data del viaggio. Il consiglio è quello di consultare regolarmente i canali ufficiali, in particolare:
Il sito www.trenitalia.com, sezione Infomobilità
L’App Trenitalia, con funzionalità di Smart Caring personalizzato
I canali di vendita come biglietterie, agenzie e punti autorizzati
Le comunicazioni via SMS o mail, per i clienti registrati
Per ulteriori chiarimenti, è inoltre attivo il call center gratuito al numero 800 89 20 21, disponibile per fornire supporto su orari, alternative di viaggio e condizioni di trasporto.
Sebbene i disagi previsti nei tre fine settimana di maggio possano creare inconvenienti per i viaggiatori, gli interventi in corso si inseriscono in un più ampio progetto di potenziamento e ammodernamento della rete ferroviaria regionale. L’obiettivo è quello di migliorare, nel medio-lungo periodo, la qualità, l’affidabilità e la sicurezza del servizio ferroviario in Umbria, a beneficio di pendolari e viaggiatori. Per questa ragione, gli utenti sono caldamente invitati a programmare con attenzione e cura i propri spostamenti, tenendosi costantemente informati tramite i canali ufficiali della compagnia per evitare disagi, ritardi o mancate coincidenze.