21 Jul, 2025 - 17:23

Lavoratori in Umbria sempre più anziani: l'età media va oltre i 44 anni

Lavoratori in Umbria sempre più anziani: l'età media va oltre i 44 anni

Negli ultimi anni l’Italia sperimenta un vero e proprio “inverno demografico” che interessa anche il mercato del lavoro. Secondo un’analisi di Confesercenti basata su dati Inps, Istat e camere di commercio, nel 2024 l’età media degli occupati ha raggiunto i 44,2 anni, con un incremento di oltre due punti rispetto al 2019. Questo dato riflette soprattutto il drastico calo dei giovani e la contemporanea crescita degli occupati maturi. Negli ultimi vent’anni il numero di occupati tra i 15 e i 34 anni è diminuito di oltre due milioni, mentre gli over 50 sono aumentati di quasi cinque milioni, segno di un ricambio generazionale in difficoltà.

Lavoratori italiani sempre più anziani: i dati di Confesercenti

L’indagine di Confesercenti evidenzia come in Italia l’invecchiamento dei lavoratori sia ormai strutturale. L’età media nazionale degli occupati è salita a 44,2 anni. In particolare, la crescita dell’età media è dovuta all’allungamento del percorso di studi, all’innalzamento dei requisiti pensionistici e – soprattutto – alla diminuzione dei giovani al lavoro. Tra il 2019 e il 2024 si è registrato un ritorno al lavoro di circa un milione di pensionati, spinti da esigenze economiche e dalla necessità di personale esperto in vari settori. Anche l’età media degli imprenditori è aumentata, passando da 51,1 a 51,9 anni.

Umbria, cresce l’età media dei lavoratori e calano gli under 35

Anche in Umbria il fenomeno dell’invecchiamento lavorativo è particolarmente evidente. Secondo i dati della Camera di Commercio dell’Umbria, i giovani under 35 rappresentano oggi solo il 20,7% degli occupati totali, mentre gli over 50 superano il 41%. Rispetto al 2018, la quota di giovani occupati è scesa, mentre i lavoratori oltre i 50 anni sono cresciuti di oltre 23mila unità.

Questi dati mostrano come il ricambio generazionale sia molto rallentato: il tasso di occupazione giovanile in Umbria è passato dal 44,2% al 46,4%, ma non è bastato a invertire l’andamento demografico. Il risultato è una forza lavoro mediamente più anziana rispetto alla media nazionale. In ambito imprenditoriale, l’Umbria registra un incremento marcato dell’età media: i titolari di impresa umbri hanno visto la loro età salire da 52,7 a 54,1 anni negli ultimi cinque anni, con un ricambio generazionale limitato nelle attività artigiane e commerciali.

Imprese umbre a caccia di giovani: mancano competenze e ricambio

Il calo dei giovani disponibili influisce direttamente sulle imprese. Secondo il bollettino Excelsior di marzo 2025, le aziende umbre prevedono oltre 5.600 nuove assunzioni, ma oltre il 54% di queste posizioni è dichiarato di difficile copertura. I settori più colpiti sono quelli della meccanica, dell’agroalimentare e del turismo, dove la mancanza di personale qualificato si fa sentire.

La percentuale di imprese con problemi nel reperire candidati qualificati (54%) è superiore alla media nazionale (48,2%). In particolare, il 63% delle posizioni richieste in Umbria richiede competenze specifiche o esperienza pregressa, una barriera che rende molto arduo l’ingresso nel mondo del lavoro per i giovani senza esperienza. Molte aziende si vedono costrette a investire in programmi di formazione interna o ad assumere lavoratori stranieri per colmare le lacune.

Le proposte delle istituzioni umbre per favorire i giovani

Sul versante istituzionale le associazioni di categoria e la pubblica amministrazione umbra sottolineano la necessità di interventi mirati. Giorgio Mencaroni, presidente della Camera di Commercio dell’Umbria, insiste sull’importanza di rafforzare i percorsi di orientamento e formazione, collaborando con scuole e università locali per creare una connessione più forte tra istruzione e mercato del lavoro.

Come afferma lo stesso Mencaroni, “servono percorsi di formazione più mirati, incentivi per le aziende che investono in competenze e programmi di orientamento già nelle scuole, affinché i giovani possano entrare nel mondo del lavoro con le giuste qualifiche”.

In quest’ottica la Camera di Commercio umbra collabora con scuole e istituzioni per migliorare la transizione scuola-lavoro e promuovere il lifelong learning. Confesercenti propone inoltre incentivi fiscali per le imprese che assumono giovani e sgravi contributivi per favorire la stabilizzazione dei contratti, misure che potrebbero sostenere anche l’economia regionale. L’obiettivo è garantire un mercato del lavoro regionale più inclusivo, capace di valorizzare sia l’esperienza degli over 50 sia il talento delle nuove generazioni.

AUTORE
foto autore
Francesca Secci
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE