28 Feb, 2025 - 15:30

La sicurezza a Gubbio al centro dell’Ordine del Giorno del consigliere Luigi Girlanda

La sicurezza a Gubbio al centro dell’Ordine del Giorno del consigliere Luigi Girlanda

La sicurezza urbana torna al centro del dibattito politico a Gubbio, con la presentazione di un Ordine del Giorno da parte del consigliere comunale di minoranza Luigi Girlanda, capogruppo di Rinascimento Eugubino. L’iniziativa nasce dalla crescente preoccupazione dei cittadini per l’aumento di episodi di furti e intrusioni nelle abitazioni e nelle attività commerciali. La proposta, che verrà discussa in Consiglio Comunale, mira a rafforzare le misure di prevenzione e di contrasto alla microcriminalità, attraverso una serie di interventi mirati.

Il consigliere Girlanda ha sottolineato come negli ultimi mesi la percezione di insicurezza sia aumentata in modo significativo tra i residenti, a causa di episodi di criminalità che hanno interessato diverse zone della città e del territorio comunale. Di fronte a questa escalation, l’Ordine del Giorno propone un pacchetto di azioni volte a migliorare il controllo del territorio, rafforzando il coordinamento tra le Forze dell’Ordine e il Comune, e introducendo strumenti innovativi per garantire una maggiore sicurezza.e

Tra le principali richieste, il potenziamento della videosorveglianza

Una delle principali richieste contenute nel documento riguarda il potenziamento della videosorveglianza cittadina. L’idea è di installare nuove telecamere nei punti più sensibili della città e nelle aree periferiche maggiormente esposte al rischio di criminalità. Il progetto prevede inoltre il collegamento diretto delle telecamere con le centrali operative delle Forze dell’Ordine, per garantire una risposta tempestiva alle segnalazioni di movimenti sospetti.

Oltre alla videosorveglianza, Girlanda propone l’istituzione dei gruppi di controllo di vicinato, un modello già sperimentato con successo in altre città italiane, basato sulla collaborazione attiva tra i cittadini e la Polizia Locale. L’obiettivo è quello di creare una rete di segnalazione efficace, che permetta di monitorare il territorio e di prevenire potenziali episodi di microcriminalità attraverso un rapporto diretto e costante con le autorità competenti.

L’Ordine del Giorno presentato da Rinascimento Eugubino chiede inoltre un incremento della presenza delle Forze dell’Ordine sul territorio comunale, attraverso una richiesta formale alla Prefettura per intensificare i pattugliamenti, soprattutto nelle ore serali e notturne. Secondo Luigi Girlanda, l’attuale livello di controllo non è sufficiente a garantire una copertura adeguata delle aree più vulnerabili, e servirebbe un maggiore impiego di risorse umane per dissuadere i malintenzionati e migliorare la percezione di sicurezza da parte dei cittadini.

Istituire un numero di emergenza locale operativo H24

Un’altra proposta innovativa contenuta nel documento è l’attivazione di un numero di emergenza locale, operativo 24 ore su 24, che consentirebbe ai cittadini di segnalare in tempo reale situazioni di pericolo o episodi di criminalità. L’idea è quella di affiancare ai numeri di emergenza già esistenti un servizio più diretto e specifico per la città, in modo da velocizzare le risposte alle richieste di aiuto e garantire un pronto intervento in caso di necessità.

Tra le misure più avanzate inserite nell’Ordine del Giorno, figura l’utilizzo di droni per la sorveglianza urbana, nel rispetto della normativa vigente. L’impiego di questa tecnologia consentirebbe un monitoraggio più capillare delle aree più esposte ai rischi, garantendo una copertura efficace anche nelle zone meno accessibili. Secondo Girlanda, i droni potrebbero rappresentare un valore aggiunto nella lotta alla criminalità, migliorando il controllo del territorio e supportando il lavoro delle Forze dell’Ordine con immagini e rilevamenti in tempo reale.

Proposta da Girlanda la creazione di un fondo comunale per la sicurezza domestica

Un altro punto chiave del documento riguarda la creazione di un fondo comunale per la sicurezza domestica, destinato a famiglie e commercianti che investono in sistemi di protezione per le proprie abitazioni o attività. Il fondo potrebbe essere utilizzato per incentivare l’installazione di allarmi, videocamere di sorveglianza e altri strumenti di difesa passiva, con l’obiettivo di ridurre il rischio di furti e intrusioni.

Infine, il consigliere di Rinascimento Eugubino propone uno studio di fattibilità per l’istituzione di un presidio permanente della Polizia di Stato a Gubbio, da sottoporre al Ministero dell’Interno. La presenza stabile di un distaccamento della Polizia di Stato garantirebbe un ulteriore punto di riferimento per la sicurezza cittadina, rafforzando il coordinamento tra le diverse Forze dell’Ordine e migliorando la capacità di intervento nei confronti della criminalità.

Luigi Girlanda ha ribadito che la sicurezza non deve essere un tema divisivo, ma una priorità per tutta la comunità. L’auspicio è che il Consiglio Comunale discuta quanto prima la proposta e che si arrivi a un piano condiviso per migliorare la sicurezza a Gubbio. “Mi auguro – ha dichiarato il consigliere – che questa iniziativa venga accolta con spirito costruttivo da tutte le forze politiche. La sicurezza non ha colore politico, ma riguarda ogni cittadino e la qualità della vita nella nostra città. È necessario un impegno concreto e immediato per rispondere alle preoccupazioni della comunità e garantire un ambiente più sicuro per tutti”.

L’Ordine del Giorno rappresenta quindi un passo significativo nella direzione di un rafforzamento della sicurezza urbana, con proposte articolate e mirate a rendere più efficace il controllo del territorio. Resta ora da vedere come verrà accolto dal Consiglio Comunale e quali saranno le azioni concrete che l’amministrazione intenderà adottare per rispondere alle istanze sollevate dal consigliere Girlanda e dalla cittadinanza. Con un tema così delicato e sentito, il dibattito si preannuncia acceso, ma anche necessario per il futuro della città.

 

AUTORE
foto autore
Mario Farneti
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE