23 Mar, 2025 - 15:00

La Porziuncola rinasce: restituito alla comunità un inestimabile patrimonio di fede, arte e storia

La Porziuncola rinasce: restituito alla comunità un inestimabile patrimonio di fede, arte e storia

La conclusione dei lavori di restauro della Porziuncola e della Basilica di Santa Maria degli Angeli segna un momento di rinascita culturale e artistica per Assisi. Restituite a cittadini, fedeli e visitatori nel loro rinnovato splendore, queste due opere di straordinario valore rappresentano non solo un patrimonio storico e artistico riconosciuto dall'UNESCO, ma anche un emblema del francescanesimo, visitato ogni anno da migliaia di persone provenienti da tutto il mondo.

A sottolineare l'importanza dell'evento, previsto per il 25 marzo e promosso dall'Ordine dei Frati Minori della Provincia Serafica di San Francesco, è Valter Stoppini, sindaco facente funzioni di Assisi: "La conclusione dei lavori di restauro della Porziuncola e della Basilica di Santa Maria degli Angeli, che vengono restituite a cittadini, turisti e fedeli in un rinnovato splendore, rappresenta una straordinaria occasione di rinascita culturale e artistica per Assisi, che recupera così un bene di inestimabile valore storico e artistico riconosciuto patrimonio dell'Unesco, oltre che un simbolo del francescanesimo, frequentato ogni anno da migliaia di visitatori da tutto il mondo".

Un impegno costante per la comunità

I lavori di restauro, avviati nell'aprile 2023 a seguito del sisma del 2016, si sono concentrati sulla Cupola sovrastante la Porziuncola, sul consolidamento dei dipinti murali delle cappelle laterali, sull'altare di San Pietro in Vincoli e su parte della facciata laterale. Parallelamente, è stato realizzato un innovativo sistema di illuminazione che esalta l'architettura e i dettagli artistici dell'intero complesso.

"In meno di due anni – sottolinea Stoppini in una nota del Comune – è stato fatto un lavoro eccezionale, senza mai chiudere al pubblico la Basilica di Santa Maria degli Angeli, cosa che ha permesso alla comunità locale, fortemente legata a questa chiesa, di vivere in maniera serena la ristrutturazione e ai tanti pellegrini e turisti di non perdere l'opportunità di visitare un luogo simbolo della cristianità e uno scrigno d'arte e bellezza della nostra città. Per questo ringrazio i Frati Minori e quanti hanno seguito l'eccellente operazione".

"Così abbiamo salvato la Porziuncola": un evento per celebrare il restauro e la rinascita di un patrimonio storico e spirituale

I dettagli dell'intervento verranno presentati nell'ambito dell'iniziativa "Così abbiamo salvato la Porziuncola", che si terrà il 25 marzo alle ore 16:00 all'interno della Basilica. L'evento, moderato dalla giornalista e conduttrice Rai Francesca Fialdini, prevede la partecipazione di numerosi rappresentanti istituzionali.

Uno degli interventi più attesi sarà quello di Costantino D'Orazio, direttore della Galleria Nazionale dell'Umbria, che proporrà una riflessione dal titolo "Nuove luci sulla Porziuncola". Ad arricchire il programma, momenti musicali curati dalla Corale Porziuncola della Basilica Papale di Santa Maria degli Angeli, sotto la direzione di fra Matteo Ferraldeschi e con l'accompagnamento all'organo di Jacopo Zembi.

Un messaggio di pace e rinascita

L'iniziativa non si limita a celebrare il restauro, ma intende rilanciare il messaggio universale di pace e fraternità che la Porziuncola custodisce da secoli.

"La Porziuncola afferma fr. Francesco Piloni, ministro provinciale dei Frati Minori di Umbria e Sardegna – è pronta a svelare nuovamente il suo messaggio di pace, amore e fraternità. Dopo un attento e meticoloso lavoro di restauro e messa in sicurezza, questo luogo sacro, che ha visto San Francesco d'Assisi pregare, meditare e accogliere i primi fratelli, torna a risplendere nella sua autentica bellezza. Un'opera che non solo ha preservato la struttura, ma ha anche riportato alla luce dettagli e simboli che raccontano secoli di devozione e storia. Questo evento non è solo un traguardo, ma un nuovo inizio. Attraverso il dialogo, la musica e la condivisione, vogliamo accendere 'Nuove luci sulla Porziuncola', illuminando il suo messaggio di pace, perdono e amore per il prossimo. La Porziuncola è tornata al suo antico splendore e con essa il cuore del messaggio di San Francesco: un messaggio che, oggi più che mai, il mondo ha bisogno di ascoltare".

L'evento del 25 marzo non celebra solo il completamento di un restauro straordinario, ma riafferma il valore spirituale e culturale di uno dei luoghi più significativi della cristianità, un faro di speranza che continua a illuminare il cammino di fede e di pace per le generazioni presenti e future.

AUTORE
foto autore
Francesco Mastrodicasa
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE