27 Mar, 2025 - 18:00

La nascita dell'Associazione dei Tamburini della Festa dei Ceri: un nuovo capitolo della tradizione eugubina

La nascita dell'Associazione dei Tamburini della Festa dei Ceri: un nuovo capitolo della tradizione eugubina

Gubbio, con le sue tradizioni secolari, ha recentemente assistito a un evento significativo per il suo patrimonio culturale: la costituzione ufficiale dell'Associazione dei Tamburini della Festa dei Ceri. Questo passo rappresenta non solo un riconoscimento formale del ruolo fondamentale che i tamburini svolgono nella celebre Festa dei Ceri, ma anche un impegno verso la preservazione e la valorizzazione di una componente essenziale del folklore locale.

La Festa dei Ceri, celebrata ogni anno il 15 maggio in onore di Sant'Ubaldo, è una delle manifestazioni folkloristiche più antiche e sentite d'Italia. In questo contesto, i tamburini hanno sempre avuto un ruolo importante, scandendo con il ritmo dei loro tamburi i momenti salienti della giornata festiva. Fin dalle luci dell'alba, il rullio dei tamburi risuona per le vie di Gubbio, svegliando la città e annunciando l'inizio della festa. Questa tradizione, radicata nel tessuto sociale e culturale eugubino, ha visto i tamburini partecipare attivamente alle varie fasi della festa, dalla sveglia mattutina all'Alzata in Piazza Grande, accompagnando i ceraioli nel loro percorso.

Dalla tradizione all'istituzionalizzazione: la nascita dell'Associazione dei Tamburini della Festa dei Ceri

Negli anni '50, il gruppo dei tamburini si è consolidato all'interno dell'Associazione Maggio Eugubino, un'organizzazione dedicata alla promozione e alla tutela delle tradizioni locali. Tuttavia, è solo recentemente che questo gruppo ha deciso di dotarsi di una propria entità giuridica, dando vita all'Associazione dei Tamburini della Festa dei Ceri. La presentazione ufficiale è avvenuta nella Sala Consiliare di Palazzo Pretorio, alla presenza di figure istituzionali e membri fondatori, tra cui l'assessore alla Cultura e al Folklore Paola Salciarini, il presidente Giorgio Acciari, il presidente onorario Luigi Filippini e il tesoriere Benvenuto Procacci.

Durante la cerimonia, Filippini e Acciari hanno sottolineato l'importanza del suono dei tamburi nella Festa dei Ceri, evidenziando come esso scandisca da sempre i momenti più significativi delle celebrazioni, dal risveglio della città all'Alzata in Piazza Grande. L'ufficializzazione dell'associazione rappresenta un passo fondamentale per la valorizzazione e la continuità di una tradizione unica, che accompagna la comunità eugubina nei suoi eventi più sentiti.

L'istituzione dell'Associazione dei Tamburini non si limita a formalizzare un gruppo già esistente, ma si propone obiettivi ambiziosi per il futuro. Tra questi, vi è l'intenzione di organizzare iniziative durante tutto l'anno, non limitandosi alle sole celebrazioni del 15 maggio. L'assessore Salciarini ha espresso soddisfazione per questa iniziativa, sottolineando come i tamburini rappresentino un grande patrimonio per la città e per la Festa dei Ceri. Ha inoltre auspicato che l'associazione possa coinvolgere le giovani generazioni, educandole ai valori e ai sentimenti che legano la comunità alla festa e al patrimonio culturale locale.

La loro presenza è particolarmente significativa​ nella varie fasi della Festa dei Ceri

I tamburini svolgono un ruolo essenziale nella Festa dei Ceri, accompagnando con il loro ritmo le varie fasi della celebrazione. La loro presenza è particolarmente significativa durante la sveglia mattutina, quando, percorrendo le vie di Gubbio, annunciano l'inizio dei festeggiamenti. Il suono dei tamburi è un richiamo ancestrale che risuona nel cuore degli eugubini, evocando un senso di appartenenza e continuità con il passato. Durante le sfilate, i tamburini marciano in formazione, precedendo i ceraioli e contribuendo a creare l'atmosfera solenne e coinvolgente che caratterizza la festa.

La divisa dei tamburini è simile a quella dei ceraioli, con alcune peculiarità distintive. Indossano una camicia rossa e una fascia il cui colore varia a seconda del Cero di appartenenza: gialla per Sant'Ubaldo, azzurra per San Giorgio e nera per Sant'Antonio. Questa uniformità nell'abbigliamento sottolinea l'unità e l'importanza del loro ruolo all'interno della festa, rendendoli facilmente riconoscibili durante le celebrazioni.

La creazione dell'Associazione dei Tamburini della Festa dei Ceri rappresenta un momento significativo nella storia delle tradizioni di Gubbio. Formalizzando il ruolo dei tamburini, si garantisce la preservazione e la valorizzazione di una componente essenziale del patrimonio culturale eugubino. L'associazione non solo riconosce l'importanza storica dei tamburini, ma si impegna anche a promuovere iniziative future che coinvolgano la comunità e le nuove generazioni, assicurando che il battito dei tamburi continui a risuonare nelle vie di Gubbio per molti anni a venire.

AUTORE
foto autore
Mario Farneti
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE