Narni sarà una delle località italiane che ospiterà il passaggio della fiamma olimpica in vista dei Giochi invernali Milano Cortina 2026. Dopo essere stata accesa in Grecia, attraverserà l'Italia e giungerà in città l'8 dicembre. A prendere parte al passaggio della fiamma a Narni sarà la Corsa all'Anello con i propri figuranti in costume storico medievale, si spiega in un comunicato diffuso dall'ufficio stampa della Provincia. "Siamo immensamente orgogliosi di far parte di questo 'Grande Viaggio' che unisce l'Italia" dichiara la vice sindaca e assessora allo sport Alessia Quondam Luigi.
"Il passaggio della fiamma olimpica -sottolinea- è un riconoscimento non solo per la nostra tradizione sportiva ma anche per la bellezza e la storia del nostro territorio. Sarà l'occasione per celebrare i nostri atleti e per spronare le nuove generazioni a credere nei principi di amicizia e fair play. Invitiamo tutti i cittadini a partecipare a questa giornata di festa indimenticabile".
Come da tradizione la torcia olimpica inizierà a brillare in Grecia, la patria dei Giochi Olimpici Antichi. La cerimonia si svolgerà come di consueto fra le rovine del tempio di Era, con l'appuntamento fissato per il 26 novembre con la torcia che poi attraverserà la nazione greca per ben nove giorni con oltre duemila chilometri percorso, prima di attraversare il Mediterraneo. Un’avventura indimenticabile attraverso l’Italia -si legge sul sito ufficiale dei Giochi Olimpici Invernali Milano-Cortina 2026- e gli italiani alla scoperta di una nuova idea di bellezza che sottolinei lo Spirito Italiano, fatto di creatività, calore, talento, dinamismo. La storia di ciascun tedoforo accenderà le nostre emozioni, rendendoci orgogliosi di far parte di un evento globale e ispirerà le nuove generazioni con i valori di pace, amicizia, speranza e spirito di squadra.
Il viaggio è un'occasione straordinaria per mostrare al mondo la bellezza e il ricco patrimonio storico e culturale dell'Italia. Non si tratta solo del fascino dei nostri paesaggi, dalla maestosità delle Alpi al fascino delle nostre coste.
Le numerose tappe sul territorio nazionale e la Staffetta dei tedofori incarnano e celebrano lo Spirito Italiano: una forza vibrante, dinamica e profondamente contemporanea. Un'energia capace di ispirare le generazioni future, lasciando un'eredità tangibile nei territori che attraversa e un segno indelebile nella nostra memoria collettiva.
Il loro 2025 è iniziato riportando l'Italia del calcio femminile ad una semifinale europea e si chiuderà portando tra le mani la Torcia Olimpica di Milano Cortina 2026. Cristiana Girelli, la capitana delle Nazionale femminile di calcio italiana, sarà insieme al commissario tecnico Andrea Soncin nella staffetta della Torcia Olimpica dei prossimi Giochi Olimpici Invernali. Un duo iconico per lo sport italiano nell'ultimo anno, capace di raggiungere risultati ed emozioni che mancavano dal 1997.
Adesso, nel cammino che porta l'Italia a ospitare nuovamente i Giochi Olimpici Invernali a vent'anni dall'ultima volta, faranno anche loro parte del grande viaggio lungo 12 mila chilometri, che inizierà precisamente il 6 dicembre a Roma e si estenderà su tutto il Belpaese, dopo l'accensione della Fiamma Olimpica a Olimpia, in Grecia.
Un percorso di due mesi, che tra i protagonisti annunciati vede già volti nomi dello spettacolo e dello sport come Achille Lauro, Flavia Pennetta e Francesco Bagnaia, ma in tutto saranno 10 mila i tedofori e le tedofore che prenderanno parte a questa celebrazione con cui ci si avvicinerà a Milano Cortina 2026. E tra loro, in rappresentanza dello sport italiano, ci saranno Cristiana Girelli e Andrea Soncin.