27 Mar, 2025 - 15:30

La festa di "Segamo la Vecchia" nella mezza quaresima a Gubbio: un dolce dell'antica tradizione che risale al paganesimo

La festa di "Segamo la Vecchia" nella mezza quaresima a Gubbio: un dolce dell'antica tradizione che risale al paganesimo

Nel cuore dell'Umbria, la città di Gubbio custodisce gelosamente tradizioni secolari che scandiscono il ritmo dell'anno e rafforzano l'identità culturale della comunità. Tra queste, spicca la celebrazione della Mezza Quaresima, momento in cui la severità del periodo quaresimale viene temporaneamente sospesa per dare spazio a festeggiamenti popolari. Protagonista indiscussa di questa ricorrenza è la Vecchia di Mezza Quaresima, un dolce dalla forma singolare che incarna simbolicamente il passaggio dall'inverno alla primavera, dalla penitenza alla rinascita.

La tradizione di "segare la Vecchia" affonda le sue radici in antichi riti pagani legati alla fertilità e al ciclo delle stagioni. In molte culture europee, l'inverno era rappresentato da una figura femminile anziana, simbolo di rigidità e privazioni. Il gesto di "segare" o "spezzare" questa figura durante la Mezza Quaresima simboleggiava l'interruzione delle restrizioni invernali e l'apertura verso la prosperità primaverile. A Gubbio, questa usanza si è intrecciata con le tradizioni cristiane, trasformandosi in un momento di pausa dalle austerità quaresimali, durante il quale la comunità si concedeva un momento di festa e convivialità.

Il dolce: caratteristiche e preparazione con la pasta frolla

La Vecchia di Mezza Quaresima è un dolce di pasta frolla sagomato a rappresentare una donna stilizzata. La superficie viene decorata con marmellata, zuccherini e altri dettagli artistici, rendendo ogni creazione unica. La preparazione coinvolge spesso tutta la famiglia, diventando un'occasione di condivisione e tramandando saperi culinari di generazione in generazione.

Ingredienti Tradizionali:

  • Farina

  • Zucchero

  • Burro

  • Olio di semi

  • Uova

  • Lievito per dolci

  • Scorza di limone

  • Marmellata (solitamente di albicocche o frutti di bosco)

  • Decorazioni come codette di zucchero, confetti e gocce di cioccolato

Procedimento:

  1. Si impasta la frolla mescolando farina, zucchero, burro ammorbidito, olio, uova, lievito e scorza di limone grattugiata.

  2. Dopo aver lasciato riposare l'impasto in frigorifero, lo si stende dandogli la forma di una figura femminile.

  3. Si farcisce con marmellata e si decora a piacere.

  4. Infine, si cuoce in forno fino a doratura.

Questa preparazione semplice ma ricca di significato rappresenta un momento di pausa dalle restrizioni quaresimali, permettendo alla comunità di Gubbio di celebrare insieme la speranza e il rinnovamento.

Oltre alla preparazione domestica del dolce, Gubbio celebra la Mezza Quaresima con l'evento pubblico "Segamo la Vecchia". Questa manifestazione, interrotta nel 2016 per difficoltà organizzative, è stata recentemente rilanciata grazie all'impegno di Beniamino Rughi e alla collaborazione di diverse realtà locali. L'edizione del 27 marzo 2025, in Piazza Oderisi,vede la partecipazione entusiasta di bambini e famiglie, animata dalle esibizioni dei fratelli William e Wilson, noti come "The Music Brothers". Il pomeriggio di festa è  reso possibile grazie al supporto del Centro della Gioventù, del Comune di Gubbio e di rinomate pasticcerie e forni locali, tra cui Giuliano Pasticceria, Pasticceria Gentilotti, Vapoforno Luigi Allegrucci e Iaio Vispi. In particolare, il Vapoforno Pasticceria "Allegrucci" ha offerto la grande Vecchia, preparata secondo la ricetta tradizionale e condivisa con tutti i presenti.

Le pasticcerie e i forni di Gubbio svolgono un ruolo fondamentale nel mantenere viva la tradizione della Vecchia di Mezza Quaresima. Ogni anno, maestri pasticceri come Alfredo Allegrucci dedicano tempo e passione alla preparazione di questo dolce simbolico, utilizzando metodi e ingredienti tramandati nel tempo. La testa della Grande Vecchia viene spesso realizzata con crema, mentre il corpo è farcito con nutella o marmellate di vari gusti, per soddisfare i palati dei più piccoli. Queste creazioni non solo deliziano i cittadini, ma fungono anche da strumento educativo, avvicinando le nuove generazioni alle tradizioni locali.

La Ricetta Tradizionale della Vecchia di Mezza Quaresima

Per chi desidera cimentarsi nella preparazione domestica della Vecchia, ecco una ricetta tradizionale:

Ingredienti:

  • 350 g di farina

  • 150 g di zucchero

  • 50 g di burro

  • 1 cucchiaio di olio di semi di arachide

  • 2 uova intere

  • 1 bustina di lievito per dolci

  • Scorza grattugiata di 1 limone non trattato

  • Marmellata a scelta (albicocche o frutti di bosco le più tradizionali)

  • Zuccherini colorati, gocce di cioccolato, codette e confettini per decorare

Il ritorno della manifestazione "Segamo la Vecchia" in Piazza Oderisi rappresenta non solo un momento di gioia collettiva, ma anche una dichiarazione d’amore verso le radici culturali e identitarie di Gubbio.

AUTORE
foto autore
Mario Farneti
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE