09 May, 2025 - 15:30

ITS Academy, a Orvieto l’Open Day per presentare il corso gratuito in Agricoltura sostenibile e Smart farming

ITS Academy, a Orvieto l’Open Day per presentare il corso gratuito in Agricoltura sostenibile e Smart farming

A Orvieto l’agricoltura guarda al futuro con un’iniziativa innovativa: dal 14 al 17 luglio si terrà la Summer School in Agricoltura sostenibile e Smart farming, promossa dal Comune e dalla Fondazione ITS Umbria Academy. Si tratta di un percorso gratuito rivolto a studenti del 4° e 5° anno e a diplomati che promette di aprire nuove prospettive di formazione e occupazione, offrendo un’esperienza diretta sul campo, l’opportunità di confrontarsi con esperti del settore e una panoramica completa sulle professioni legate al mondo dell’agricoltura digitale e sostenibile. Il 21 maggio si terrà l'Open Day di presentazione del corso e dell'offerta formativa dell'Academy: alle ore 17.00 al Palazzo del vino e dei prodotti della terra.

Un’esperienza immersiva tra innovazione e tradizione

La Summer School offre 20 ore di formazione distribuite tra lezioni in aula, visite in aziende del territorio e laboratori pratici al vigneto digitale di Montefalco. L’obiettivo è ambizioso: portare i giovani a diretto contatto con le tecnologie più avanzate applicate all’agricoltura, in particolare nella viticoltura e nell’olivicoltura, offrendo anche momenti di confronto con esperti e imprenditori locali. Attraverso attività pratiche e degustazioni guidate, i partecipanti potranno esplorare come le innovazioni digitali migliorino la qualità e la sostenibilità delle produzioni agricole e acquisire una conoscenza più completa delle filiere agroalimentari.

La partecipazione è gratuita e resa possibile grazie all’investimento del Comune di Orvieto, che ha messo a disposizione anche il Palazzo del vino e dei prodotti della terra.

Formazione, occupazione e futuro per i giovani

Il sindaco di Orvieto, Roberta Tardani, ha dichiarato: “La Summer School in Agricoltura sostenibile e Smart farming è un’iniziativa che unisce innovazione, formazione e valorizzazione delle vocazioni del nostro territorio ma soprattutto è un’opportunità fondamentale da cogliere per creare le condizioni necessarie all’istituzione di un corso ITS permanente a Orvieto”. Ha spiegato inoltre che "il corso sarà interamente gratuito, grazie all’investimento diretto del Comune di Orvieto che crede fortemente in questa iniziativa e che ha messo a disposizione anche il Palazzo del vino in linea con le finalità della struttura recentemente riqualificata".

Si tratterà quindi di "un’esperienza intensiva e altamente qualificante che simulerà in pochi giorni le opportunità di un intero percorso formativo e offrirà una visione diretta e pratica dell’agricoltura di precisione, sulla sostenibilità ambientale e sull’impiego delle tecnologie digitali nella gestione delle produzioni agricole a partire alla viticoltura e all’olivicoltura, due pilastri della nostra economia locale”.

Secondo Tardani “l’agricoltura non è più solo tradizione, è anche innovazione, analisi dei dati, gestione intelligente delle risorse”. La Summer School diventa quindi un’occasione per “toccare con mano le applicazioni concrete di queste trasformazioni, sperimentando sul campo e in laboratorio strumenti e soluzioni di ultima generazione. Un’esperienza utile non solo per acquisire nuove competenze, ma anche per orientarsi in modo più consapevole nelle future scelte di studio o professionali”.

L’Open Day: un appuntamento da non perdere

Il 21 maggio alle 17.00, al Palazzo del vino e dei prodotti della terra, si terrà l’Open Day per presentare la Summer School e l’offerta formativa dell’Its Umbria Academy per il biennio 2025-2027. Durante l’incontro sarà possibile conoscere il programma del corso, incontrare docenti, referenti e imprenditori del settore, e registrarsi per partecipare all’esperienza estiva. Le iscrizioni all’Open Day sono già aperte online sul sito dell'Accademia.

ITS Umbria Academy rappresenta un’eccellenza nel campo della formazione tecnica, offre percorsi biennali che alternano lezioni in aula, attività di laboratorio e tirocini in azienda. La sua offerta formativa copre settori strategici come meccatronica, agroalimentare, ICT e biotecnologie, che rispondono alle esigenze di un mercato del lavoro in continua evoluzione. Grazie alla collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e la Regione Umbria, l’Academy garantisce un accesso privilegiato al mercato del lavoro, con un tasso di occupazione tra i più alti a livello nazionale, offrendo ai giovani concrete possibilità di carriera e crescita professionale.

AUTORE
foto autore
Giorgia Sdei
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE