29 Sep, 2025 - 16:00

Invaso del fiume Chiascio: approvato da AURI il progetto per la connessione con Trasimeno e Terni

Invaso del fiume Chiascio: approvato da AURI il progetto per la connessione con Trasimeno e Terni

Il Consiglio Direttivo di AURI ha approvato il documento di fattibilità delle alternative progettuali (DOCFAP) relativo al secondo lotto dell’intervento di interconnessione della diga del fiume Chiascio con i principali sistemi idrici dell’Umbria. L’iniziativa, prosecuzione del progetto “Umbria resiliente”, prevede l’utilizzo potabile delle acque provenienti dall’invaso realizzato in località Casanova di Valfabbrica, tramite derivazione dal Partitore di Pianello e una nuova adduzione.

Il primo lotto, già finanziato dal MIT con i fondi PNRR e in corso di esecuzione a cura del gestore Umbra Acque Spa, consiste nella costruzione di una condotta principale di circa 7 km (diametro 800 mm) e di un primo potabilizzatore (potenzialità 500 litri/secondo) destinato al territorio Perugino-Trasimeno.

Dalla diga del Chiascio alla Valnerina: più portata idrica e nuova connessione con Terni

Il lotto 2 del progetto punta a incrementare la portata idropotabile per i territori della dorsale orientale umbra, grazie a ulteriori 500 litri/secondo. Questi volumi, assicurati dalla capacità del grande invaso sul Chiascio, permetteranno anche una diversificazione della risorsa idrica a beneficio di aree storicamente servite solo da pozzi e sorgenti.

La nuova infrastruttura - di valenza regionale - coinvolge Regione Umbria, AURI e le società di gestione Umbra Acque Spa, VUS Spa e SII Scpa. Il secondo lotto prevede inoltre il raddoppio del potabilizzatore di Petrignano di Assisi e la posa di una condotta di grande diametro che, attraversando la Valle Umbra, si connetterà in Valnerina con l’acquedotto che alimenta la città di Terni.

Il finanziamento per la redazione del piano di fattibilità tecnico-economica (PFTE) è fissato a 3 milioni di euro, garantiti per 1.450.000 euro dai fondi MIT assegnati all’AUBAC (Autorità di Bacino dell’Appennino centrale) e per 1.550.000 euro con risorse di bilancio AURI.

Gestione dei rifiuti urbani: nove progetti finanziati per i centri comunali

Sul fronte della gestione dei rifiuti urbani, AURI ha destinato nuovi contributi ai comuni umbri per il miglioramento dei centri e delle attrezzature dedicate. Sono nove i progetti finanziati:

  • Corciano: area di raccolta rifiuti presso il Centro Commerciale Il Girasole (37.000 euro)

  • Deruta: informatizzazione e manutenzione straordinaria del centro di raccolta comunale (86.567,50 euro)

  • Marsciano: aggiornamento, video sorveglianza e migliorie ai centri di raccolta (61.637,50 euro)

  • Passignano sul Trasimeno: creazione area raccolta attrezzata (37.000 euro)

  • Torgiano: revamping e nuova segnaletica del centro di raccolta (15.875 euro)

  • Montefalco: innovazione e lavori di miglioramento al centro raccolta (100.000 euro)

  • Castel San Giorgio: riqualificazione superfici esterne del centro raccolta (34.830 euro)

  • Monte Santa Maria Tiberina: manto bituminoso e nuova tettoia al centro raccolta (23.500 euro)

  • Campello sul Clitunno: acquisto copri bidoni schermanti per le zone turistiche (13.664 euro)

Case dell’Acqua: fondi per favorire l’acqua pubblica e ridurre la plastica

Ulteriori 350.000 euro sono stati assegnati per la realizzazione di Case dell’Acqua comunali e di erogatori per edifici pubblici. Il finanziamento consentirà l’installazione di dodici nuove Case dell’Acqua nei comuni di Città di Castello, Monte Santa Maria Tiberina, Castiglione del Lago, Perugia, Cascia, Foligno, Giano dell’Umbria, Spello, Spoleto, Montecchio, Parrano e la distribuzione di ventuno erogatori in altri comuni tra cui Pietralunga, San Giustino, Sigillo, Marsciano, Parrano, Polino.

Il progetto intende promuovere la riduzione della plastica e la valorizzazione dell’acqua pubblica nell’intero territorio regionale.

AUTORE
foto autore
Federico Zacaglioni
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE