07 May, 2025 - 12:53

Inter in finale di Champions: c'è anche la firma dell'ex Ternana Farris

Inter in finale di Champions: c'è anche la firma dell'ex Ternana Farris

Da Istanbul a Monaco di Baviera. L'Inter torna in finale di Champions League a distanza di due anni dall'ultima volta, al termine di una notte leggendaria per il calcio italiano, eliminando un Barcellona che le ha provate tutte fino all'ultimo secondo. Per la settima volta nella sua storia, i nerazzurri affronteranno una finale di Champions e lo faranno ancora con Simone Inzaghi, unico allenatore capace di concedere il bis, sulla scia di quanto fatto da Helenio Herrera che di finali ne giocò addirittura tre, vincendone due nel 1964 e 1965. Altri tempi, altra Inter, altro tutto, ma stesse emozioni. Quelle che ha regalato a tutti i tifosi del mondo, non solo interisti, la squadra di Inzaghi, contro un Barcellona a tratti ingiocabile.

Capolavoro nerazzurro, serata epica

Pazza Inter, ma anche grande, forte, esperta e chi più ne ha, più ne metta. Non è stata una partita, ma la partita, che entrerà di diritto nella storia del calcio. Sicuramente tra le più belle ed emozionanti della storia, non solo della Champions ma in generale. A San Siro si è celebrata una sfida epica, in cui l’Inter, dopo un primo tempo capolavoro, si è ritrovata di schianto in riserva, venendo addirittura ribaltata a pochi minuti dal novantesimo dal gol di Raphinha, che sembrava aver fatto calare il sipario. A siglare il 3-3, ci ha pensato invece un certo Francesco Acerbi. Proprio lui, vent'anni più di Yamal, che da vero bomber ha scaraventato in rete il gol del pari e fatto esplodere San Siro. La zampata vincente è stata poi di Frattesi ai supplementari, che entrato al 34' della ripresa, si è rivelato la mossa giusta di Simone Inzaghi.

 

 

Inter, esultano anche gli ex di Ternana e Gubbio

Nel successo dell'Inter c'è anche la firma del vice di Simone Inzaghi, Massimiliano Farris, che giocò nella Ternana per due stagioni all'inizio degli anni novanta. Farris festeggiò in rossoverde la serie B nel 1991-1992, ma condivise poi anche la retrocessione delle Fere l'anno seguente. Non solo Farris però, perchè a festeggiare la finale c'è anche Raffaele Di Gennaro (seppur non abbia mai giocato), terzo portiere nerazzurro, ex Gubbio nella stagione 2022-2023.

 

 

Chi è Massimiliano Farris

Di origini sarde, ma nato a Milano nel 1971,  Massimiliano Farris è stato calciatore tra Serie B, Serie C e Dilettanti, debuttando nella massima serie e collezionando 4 presenzea con la maglia del Torino. Da quel momento poi, solo serie B e C, con Pro Vercelli, Barletta, Ternana, Pisa, Pescara, Atletico Catania, Fiorenzuola, Avellino, Lodigiani, Carrarese, Imolese, Nocerina, Sangiovannese, Viterbese, Bassano Romano e Flaminia.

Da allenatore invece, inizia il suo percorso nel luglio 2010 al Pomezia in Seconda Divisione. Nell'agosto 2011 allena il Pomigliano (serie D), ma Farris si dimette dopo  viene dopo sedici giornate di campionato, quindi un anno sulla panchina della Viterbese (2011) e quello successivo su quella del Sora. Nel luglio 2014 ecco l'incontro con Simone Inzaghi. Farris, firma un contratto con la Lazio, dove ricoprirà il ruolo di vice di Simone Inzaghi sulla panchina della formazione Primavera. Il 3 aprile 2016, in seguito alla promozione di Inzaghi ad allenatore della prima squadra della Lazio, diventa il nuovo vice dei biancocelesti. Esordisce nella nuova veste una settimana dopo, il 10 aprile 2016, nella vittoria della Lazio per 3-0 contro il Palermo allo stadio Renzo Barbera. Dopo cinque anni nello staff tecnico della Lazio, Farris nel 2021 segue Inzaghi all'Inter, andando a ricoprire ancora il ruolo di vice allenatore.

AUTORE
foto autore
Emanuele Giacometti
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE