Si è svolta lo scorso martedì 14 ottobre la tappa ternana di “Insieme a te per l’ambiente”, l’iniziativa di McDonald’s, patrocinata dal Comune di Terni, dedicata alla tutela dell’ambiente e al decoro urbano. Sedici volontari hanno raccolto oltre 70 chili di rifiuti in due aree giochi molto frequentate dai giovani: viale Trento e via degli Oleandri. All’attività hanno partecipato i dipendenti dei tre ristoranti McDonald’s della città, supportati da Asm Terni, la società che gestisce la raccolta e il trasporto dei rifiuti in città.
Giunta alla sua quinta edizione, l’iniziativa nasce con l’obiettivo di contrastare in modo concreto il fenomeno del littering, ovvero l’abbandono dei rifiuti negli spazi pubblici e naturali. Attraverso la collaborazione con Assoambiente e Utilitalia, “Insieme a te per l’ambiente” ha saputo costruire nel tempo una rete solida di partecipazione e sensibilizzazione ambientale: nelle precedenti edizioni ha coinvolto oltre 21.000 cittadini, più di 400 associazioni locali e ha permesso la raccolta di oltre 14.000 sacchi di rifiuti, equivalenti a più di 50 tonnellate di materiale recuperato.Dallo scorso anno, l’iniziativa si è ulteriormente rafforzata grazie alla partnership con Retake, la fondazione non profit impegnata nella tutela dell’ambiente e nella cura dei beni comuni. Una collaborazione che consente a McDonald’s di operare in sinergia con realtà radicate sul territorio, promuovendo una cultura condivisa del rispetto e della responsabilità ambientale.
L’iniziativa si colloca nel più ampio percorso di sostenibilità ambientale avviato da McDonald’s, che da anni investe in progetti e azioni mirate a ridurre l’impatto ecologico delle proprie attività. Tra gli interventi più significativi figurano l’eliminazione della plastica monouso in favore di materiali a minore impatto, l’installazione di sistemi di raccolta differenziata sia all’interno dei ristoranti che nelle aree esterne, e la collaborazione con Comieco per lo sviluppo di soluzioni sempre più efficienti e per garantire la riciclabilità integrale del packaging in carta.
A queste iniziative si affianca un innovativo progetto di economia circolare, grazie al quale la maggior parte degli oli di frittura utilizzati nelle cucine viene recuperata e trasformata in biocarburante destinato ad alimentare la flotta che gestisce le consegne dei ristoranti.
La tappa ternana di “Insieme a te per l’ambiente” non si è limitata alla semplice raccolta dei rifiuti, ma ha assunto una profonda valenza educativa e sociale. L’iniziativa ha infatti coinvolto cittadini, studenti e dipendenti in un’esperienza condivisa di partecipazione civica, volta a promuovere la consapevolezza sull’importanza del rispetto degli spazi pubblici e della cura dell’ambiente urbano.
Attraverso l’impegno diretto dei volontari, McDonald’s conferma la volontà di coniugare responsabilità aziendale, sensibilizzazione collettiva e tutela ambientale, trasformando l’azione locale in un segnale di impegno concreto e diffuso. La tappa di Terni si configura così come un modello virtuoso di collaborazione tra istituzioni, imprese e cittadini, capace di generare valore per la comunità e di ispirare buone pratiche replicabili in tutto il Paese.
Le giornate di “Insieme a te per l’ambiente” rientrano nel più ampio programma I’m Lovin’ It Italy, attraverso il quale McDonald’s promuove iniziative e progetti concreti su tutto il territorio nazionale, con l’obiettivo di generare valore condiviso e rafforzare il legame con le comunità locali. La tappa di Terni rappresenta un esempio tangibile di come azioni semplici ma strutturate possano produrre risultati significativi, non solo sul piano ambientale, ma anche su quello sociale e culturale. L’iniziativa, infatti, contribuisce a educare le nuove generazioni al rispetto dell’ambiente e a sensibilizzare l’intera cittadinanza alla cura e alla valorizzazione del patrimonio urbano, trasformando la responsabilità collettiva in un gesto concreto di partecipazione civica.