20 Mar, 2025 - 22:00

57 giorni sopra i 34 gradi: Terni tra le città più bollenti d'Italia

57 giorni sopra i 34 gradi: Terni tra le città più bollenti d'Italia

L'ultima edizione dell'Indice di vivibilità climatica, realizzato dal Corriere della Sera in collaborazione con iLMeteo.it, ha messo nero su bianco una realtà innegabile: tra Perugia e Terni c'è un abisso in termini di condizioni atmosferiche. L'analisi, che ha passato al setaccio i capoluoghi di provincia italiani, ha assegnato punteggi sulla base di una serie di parametri climatici.

Nel 2024, Perugia si è confermata una certezza con 581 punti e il 35° posto in classifica, mantenendo salda la sua posizione rispetto all'anno precedente. Nel 2022 aveva vissuto una flessione, scivolando al 43° posto, mentre nel 2021 si era piazzata 28ª. Il punto più alto della sua storia recente risale al 2014, quando aveva raggiunto un lusinghiero 14° posto. Terni, invece, continua a boccheggiare: nel 2024 si è fermata a 403 punti, finendo 104ª in classifica. Peggio del 2023, quando si era piazzata 101ª, ma in leggera risalita rispetto al 2022, quando aveva toccato il fondo al 106° posto.

Perugia mantiene una posizione stabile

Nel 2024, il capoluogo umbro si è guadagnato 581 punti e il 35° posto, senza scossoni rispetto all'anno precedente. Nel 2022 aveva subito una battuta d'arresto scivolando al 43° posto, ma nel 2021 si era rialzato fino alla 28ª posizione. Il momento d'oro? Il 2014, con un brillante 14° posto. Il periodo più nero? Il 2020, quando è precipitato al 47° posto.

Quando il termometro impazzisce, Perugia non scherza: nel 2024 ha collezionato 35 giornate sopra i 34 gradi, un salto rispetto ai 19 giorni dell'anno prima. Nel 2022 erano stati 25, ma i primi anni Duemila raccontano un'altra storia: nel triennio 2000-2002, le giornate infuocate si contavano sulle dita di una mano, con otto, due e una rispettivamente.

Le ondate di calore non danno tregua: nel 2024 ne sono state registrate 58, abbastanza per conquistare la 25ª posizione. Il 2023 si era fermato a quota 51 (51ª posizione), il 2022 a 44. Nel 2001, invece, nemmeno una. Un'altra epoca.

E quando piove? Nel 2024 Perugia si è piazzata al 70° posto con 17 giorni di pioggia intensa. Nel 2023 erano stati 18. Di eventi estremi, però, neanche l’ombra, esattamente come nel 2022. Un dato che, nel contesto generale, suona quasi come una buona notizia.

Terni soffre maggiormente il caldo estremo

Terni continua a soffrire il clima rovente e a collezionare piazzamenti tutt'altro che invidiabili. Nel 2024 è scivolata al 104° posto nella classifica della vivibilità climatica, un passo indietro rispetto al 101° del 2023, ma comunque meglio del 2022, quando aveva toccato il fondo con il 106° posto.

Le ondate di calore non danno tregua: nel 2024 se ne sono contate 63, portando la città alla 19ª posizione nazionale. Ma è sul fronte delle temperature torride che Terni brucia davvero. Con 57 giornate sopra i 34 gradi, si è piazzata seconda tra i capoluoghi italiani per caldo estremo. Nel 2023 si era fermata al quinto posto con 36 giorni, nel 2022 era salita addirittura al quarto con 51 giornate roventi.

E quando non è il sole a picchiare, ci pensano i temporali. Nel 2024 si sono registrati 11 episodi di precipitazioni violente, lo stesso numero dell'anno prima. Le piogge abbondanti hanno bagnato la città per 19 giorni, abbastanza per valere la 63ª posizione. Negli anni precedenti, il conto era stato ancora più salato: 23 giorni di pioggia nel 2023 e 29 nel 2022. Un clima che non fa sconti e che sembra aver trasformato la città in un ring dove sole e nubifragi si alternano senza pietà.

Un'analisi su oltre vent'anni di dati

Dal 2000 al 2024, i numeri parlano: 17 parametri climatici analizzati, giorno dopo giorno, ora dopo ora, su tutti i capoluoghi italiani. Un mastodontico database da oltre 402 milioni di dati che ha permesso di fotografare l’evoluzione del clima con una precisione chirurgica. Un lavoro certosino, reso possibile dall’intelligenza artificiale, che ha scandagliato due decenni di cambiamenti atmosferici, tirando fuori una radiografia impietosa delle trasformazioni climatiche in ogni angolo del Paese.

AUTORE
foto autore
Francesca Secci
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE