23 Mar, 2025 - 09:00

Incidente nella notte lungo la Perugia-Bettolle: investimento di un cinghiale e donna in ospedale

Incidente nella notte lungo la Perugia-Bettolle: investimento di un cinghiale e donna in ospedale

Incidente stradale nella notte sul raccordo Perugia-Bettolle. Un'auto si è ribaltata per la presenza di un cinghiale sul raccordo e la donna, alla guida, è stata poi portata in ospedale.

Cinghiale in strada e un auto si ribalta

Ancora un sinistro sulle strade dell'Umbria nella notte. Dopo le ore 3, i Vigili del fuoco di Perugia sono intervenuti per un incidente stradale avvenuto sul raccordo Perugia-Bettolle, tra le uscite di Magione e Mantignana.

I Vigili del fuoco di Perugia si sono precipitati per un incidente che è stato provocato presumibilmente dall'investimento di un cinghiale che stava tentando di attraversare la strada.

Donna ferita, trasportata in ospedale

Sarebbero due le autovetture coinvolte nel sinistro, di cui una si è ribaltata. La conducente di quest'ultima avrebbe riportato ferite lievi ed è stata trasportata in ambulanza all'ospedale Santa Maria della Misericordia per ulteriori accertamenti.

Chi occupava l'altra vettura, invece, fortunatamente ne è uscito illeso. Sul posto sono intervenuti la Polizia Stradale di Perugia per i rilievi e le verifiche del caso, il personale del 118 e l'ANAS.

L'importanza delle barriere su alcune strade

L’incidente ha temporaneamente rallentato il traffico sul tratto interessato, causando disagi per gli automobilisti. La presenza di animali nelle zone stradali rappresenta un problema da sempre, con rischi per gli automobilisti e conseguenze significative sulla viabilità. Questo genere di episodi evidenzia l’importanza di adottare misure preventive, come l’installazione di barriere protettive o l’utilizzo di sistemi di segnalazione per ridurre il rischio di attraversamento di animali.

Va ricordato che il raccordo autostradale 6, gestito dall'Anas, interessa l'Italia Centrale e consente un veloce collegamento della SS 3 bis nei pressi della città di Perugia con l'autostrada del Sole dove il percorso inizia nella località di Bettolle, comune di Sinalunga.

Come prevenire un incidente con fauna selvatica

I sinistri stradali causati da fauna selvatica, come i cinghiali, sono un fenomeno, purtroppo, assai frequente sulle strade italiane, specialmente in zone rurali o vicine a riserve naturali. Gli incidenti con i cinghiali, però, possono essere ridotti semplicemente adottando alcune precauzioni. L'importante è guidare con prudenza, soprattutto nelle ore notturne e in aree segnalate come a rischio. Nel caso dell'incidente in questione, la velocità non è stata il problema bensì l'attraversamento del cinghiale ma prevenire è sempre importante.

Serve, inoltre, prestare attenzione ai segnali stradali e mantenere una velocità moderata consente di reagire con maggiore prontezza in caso di avvistamento di animali. Il consiglio degli esperti è quello di rallentare, in caso di avvistamento di un cinghiale sulla carreggiata, e non di una brusca frenata, per evitare manovre pericolose. La segnalazione dell’avvistamento alle autorità, infine, può contribuire a prevenire ulteriori incidenti.

In caso di incidente con fauna, come funziona il risarcimento?

La questione del risarcimento, invece, in caso di incidente con un cinghiale non è così semplice e dipende da diversi fattori. La responsabilità principale ricade, in primis, su chi è tenuto a gestire e controllare la fauna selvatica nella zona dell’incidente. Questo comporta che l’ente pubblico è chiamato a rispondere se non ha adottato misure adeguate per prevenire il rischio. La dimostrazione di questa negligenza, però, è assai complessa.

Nel caso in cui, invece, l’incidente si verifichi su una strada pubblica, il conducente deve presentare una richiesta di risarcimento all’ente gestore della strada o alla Regione competente. La richiesta, inoltre, deve essere supportata da documentazione adeguata, come il verbale delle autorità e le prove raccolte sul luogo dell’incidente. La speranza, in questo caso, è che la donna coinvolta nel sinistro, prima che al risarcimento, possa rimettere in sesto la sua salute, senza grosse conseguenze.

AUTORE
foto autore
Emanuele Landi
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE