17 Apr, 2025 - 15:30

Inaugurata la nuova scala mobile di San Felicissimo: riqualificazione, innovazione e risparmio energetico per Nocera Umbra

Inaugurata la nuova scala mobile di San Felicissimo: riqualificazione, innovazione e risparmio energetico per Nocera Umbra

È stata inaugurata ufficialmente oggi 17 aprile alle ore 11 la nuova scala mobile nell’area di San Felicissimo, a conclusione di un lungo percorso di riqualificazione urbana che ha coinvolto l’intera zona e rappresenta un tassello strategico nel miglioramento della mobilità e dell’accessibilità nel centro storico della città.

L’intervento, atteso da tempo e più volte oggetto di dibattito pubblico, segna la fine di un cantiere complesso e articolato, avviato circa tre anni fa dall’amministrazione comunale, con l’obiettivo di rendere Nocera Umbra più funzionale, moderna e attrattiva, soprattutto in chiave turistica.

A fare gli onori di casa all’inaugurazione è stato il sindaco Virginio Caparvi, che non ha nascosto la soddisfazione per un’opera che ha richiesto sforzi e scelte anche impopolari, ma che oggi può essere messa al servizio della comunità e dei visitatori.

“Tante sollecitazioni e tante perplessità trovano risposta in un lavoro molto lungo e complicato ha commentato il primo cittadino – che abbiamo ritenuto giusto e necessario.

Il progetto, ha spiegato Caparvi, ha dovuto fare i conti con i contraccolpi della crisi energetica innescata dal conflitto russo-ucraino, che ha inciso duramente sulla stabilità economica dell’Ente.

“Siamo stati costretti persino allo spegnimento della pubblica illuminazione durante la notte – ha ricordato – e anche per questo l’attivazione della scala mobile è stata subordinata a un necessario efficientamento.

Tecnologia al servizio del risparmio e della sostenibilità

L’impianto inaugurato è dotato di soluzioni tecnologiche avanzate pensate per mitigare i costi di gestione e garantire un uso intelligente dell’energia. Tra queste, un sistema di telecontrollo e videosorveglianza, che permette la gestione da remoto, e un innovativo meccanismo ‘start & stop’ che attiva la scala mobile solo in presenza di utenti.

“Abbiamo ritenuto utile implementare degli accorgimenti tecnici che potessero mitigare i costi di gestione dell’infrastruttura,” ha dichiarato Caparvi, sottolineando il senso di responsabilità che ha guidato l’amministrazione nella scelta dei tempi e delle modalità di attivazione.

Il sistema non solo consente un risparmio energetico significativo, ma contribuisce anche a ridurre l’usura dei meccanismi, aumentando la durabilità dell’impianto.

Un ulteriore elemento che ha inciso sulla tempistica dell’intervento è stato il cambiamento continuo delle normative tecniche e di sicurezza, che ha richiesto nuove documentazioni, certificazioni e procedure amministrative.

“Nel frattempo le normative di riferimento sono cambiate più volte, comportando ulteriori rallentamenti, ha chiarito il sindaco. Una complessità burocratica che, sommata alla difficoltà di reperimento dei materiali e alla crisi energetica, ha rallentato notevolmente il cronoprogramma originario.

Un servizio pensato per i flussi turistici

La gestione della scala mobile sarà affidata a Busitalia, con manutenzione ordinaria a carico del gestore e manutenzione straordinaria a carico del Comune.
L’impianto sarà operativo dal mese di aprile (una settimana prima di Pasqua) fino alla prima settimana di settembre, e dal 7 dicembre al 7 gennaio, coprendo i principali flussi turistici dell’anno.

Gli orari di funzionamento verranno resi noti a breve, ma l’intento è chiaro: mettere a disposizione un’infrastruttura utile nei periodi di maggiore affluenza, quando accessibilità e mobilità diventano fattori fondamentali per l’accoglienza e la fruibilità del centro storico.

L’attivazione della scala mobile rappresenta l’ultima tappa di un più ampio progetto di riqualificazione dell’area di San Felicissimo, che negli ultimi tre anni ha visto la realizzazione di numerosi interventi:

  • Recupero del dissesto idrogeologico

  • Realizzazione del parcheggio per camper, auto e bus di Largo Guido Coccia

  • Nuova viabilità e rotatoria

  • Area camper service

  • Sostituzione delle reti fognarie e idriche

“Ecco un ottimo esempio di riqualificazione e ammodernamentoha concluso il sindaco – che proseguirà nei prossimi mesi e anni anche nelle aree limitrofe.”

Tra gli interventi in programma figura il completamento dell’asfaltatura della strada, danneggiata dai numerosi scavi per le opere idrauliche, e la rimozione dell’ex struttura del centro commerciale, oggi dismessa, che verrà riqualificata per ridare decoro e funzionalità all’area.

Il nuovo percorso meccanizzato di San Felicissimo non è solo un’opera funzionale, ma un segnale forte di attenzione alla qualità urbana, all’inclusività e alla sostenibilità. In una cittadina come Nocera Umbra, caratterizzata da forti pendenze e un impianto urbanistico storico, rendere agevole il collegamento tra le zone basse e quelle alte del centro significa abbattere barriere architettoniche e incentivare la partecipazione e la permanenza dei visitatori.

È, in definitiva, un investimento non solo strutturale, ma anche culturale e sociale, che rafforza l’identità della città e la proietta con più slancio nel circuito del turismo lento e accessibile.

La scala che unisce

Con l’inaugurazione della scala mobile di San Felicissimo, Nocera Umbra compie un altro passo verso una città più moderna, inclusiva e attenta ai bisogni reali dei cittadini e dei turisti.
Non si tratta solo di un’infrastruttura, ma di un simbolo di una città che sale, che investe, che guarda avanti.

Una scala che unisce, che collega non solo due quote del territorio, ma due dimensioni: quella della memoria e quella del futuro.

AUTORE
foto autore
Mario Farneti
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE