19 May, 2025 - 09:50

In sella tra le meraviglie dell'Umbria: ecco i percorsi più emozionanti da fare a cavallo

In sella tra le meraviglie dell'Umbria: ecco i percorsi più emozionanti da fare a cavallo

Immergersi nel cuore verde dell’Italia, lasciandosi cullare dal ritmo lento degli zoccoli sul sentiero, respirando il profumo della terra umida e del bosco, mentre lo sguardo si perde tra colline morbide, antichi borghi arroccati e panorami mozzafiato: andare a cavallo in Umbria non è solo un’attività all’aria aperta, ma un’esperienza sensoriale profonda, autentica, capace di connettere corpo, spirito e natura in un’unica armonia.

Che siate cavalieri esperti o semplici appassionati alle prime armi, la regione offre una rete fitta di ippovie e percorsi pensati per ogni livello di esperienza, attraversando luoghi incantati e carichi di storia: dai boschi silenziosi del Monte Subasio alle valli dorate dell’Alta Valle del Tevere, dalle rive del Lago Trasimeno ai sentieri medievali che uniscono Norcia, Spoleto e Assisi.

In questo articolo vi porteremo alla scoperta dei più suggestivi itinerari a cavallo dell’Umbria, tra natura incontaminata, antiche tradizioni rurali e un senso di libertà che solo la sella può regalare. Preparatevi a partire: il viaggio comincia ora, al passo del vostro destriero.

Nel cuore verde dell’Umbria: a cavallo lungo il Sentiero del Fiume Nestore

Se siete alla ricerca di un itinerario immerso nella quiete e nella bellezza autentica dell’Umbria, il Percorso Verde del Fiume Nestore, nei pressi di Corciano, è ciò che fa per voi. Un’esperienza perfetta da vivere a cavallo, in un contesto naturale suggestivo dove si alternano dolci colline, fitti boschi, piccoli borghi, antiche fortificazioni e campagne coltivate, che restituiscono l’anima più genuina del paesaggio umbro.

Si tratta di un sentiero ad anello di 16,6 km, con un dislivello di circa 310 metri, classificato di media difficoltà, e percorribile in poco meno di 4 ore. La sua natura versatile lo rende particolarmente adatto non solo al trekking a piedi o in mountain bike, ma soprattutto a escursioni a cavallo, grazie al fondo naturale, alla varietà del tracciato e alla presenza di numerosi punti dove concedersi una pausa in riva al fiume.

Durante il percorso, seguirete per lunghi tratti il corso serpeggiante del fiume Nestore, tra scorci bucolici e tratti più ombrosi e freschi. Le bacheche informative che incontrerete lungo il cammino vi accompagneranno alla scoperta della flora e della fauna locali, arricchendo l’escursione con un tocco divulgativo che rende l’esperienza ancora più coinvolgente.

Potrete accedere all’anello da diversi punti di partenza, tra cui Mercatello, Sant’Apollinare, Pieve Caina o Castiglione della Valle, a seconda della vostra posizione o delle preferenze logistiche. Qualunque sia la vostra scelta, il sentiero vi accoglierà con una varietà di ambienti naturali, atmosfere rilassanti e un’ottima percorribilità a cavallo.

Sulle tracce della natura selvaggia: a cavallo tra il Monte Serra e il Monte Salaiole

Se siete cavalieri esperti in cerca di un’avventura autentica, il percorso che da Frascaro sale verso il Monte Serra e il Monte Salaiole, nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, è quello che fa per voi. Un percorso unico, che saprà ricompensarvi con panorami mozzafiato e un contatto profondo con la natura più incontaminata dell’Umbria.

Si tratta di un itinerario andata e ritorno di 15,4 chilometri, con un dislivello impegnativo di oltre 1.000 metri, che richiede circa 6 ore e 20 minuti per essere completato. Il tracciato, considerato difficile, è adatto a cavalieri ben allenati e cavalli abituati a terreni montani, ma vi regalerà un'esperienza unica fatta di silenzio, bellezza selvaggia e orizzonti infiniti.

La partenza avviene dal borgo di Frascaro, da cui si imbocca un sentiero che attraversa la località di Nottoria, incastonata tra dolci pendii e boschi silenziosi. La salita graduale vi condurrà verso le creste del Monte Serra (1.744 m) e del Monte Salaiole (1.640 m), due vette che dominano il paesaggio circostante e offrono uno spettacolo visivo senza eguali.

Durante la salita, sarete immersi in una cornice naturale straordinaria: boschi d’alto fusto, praterie d’altura, silenzi profondi e una biodiversità ricchissima. Gli amanti del birdwatching troveranno in questo tratto del Parco un vero e proprio paradiso. Nelle giornate limpide, dalla vetta si può scorgere l’intera valle sottostante e i suggestivi Pantani di Accumoli, piccole conche di origine glaciale che, stagionalmente, si riempiono d’acqua dando vita a un paesaggio quasi fiabesco.

Il sentiero, poco battuto e lontano dai percorsi turistici più affollati, vi permetterà di vivere un’esperienza intima e personale, da soli con il vostro cavallo, tra i silenzi e i colori cangianti delle alture umbre. Inoltre, in alcune aree è possibile portare con voi i cani, lasciandoli liberi sotto la vostra responsabilità.

Un itinerario impegnativo, certo, ma che vi regalerà emozioni autentiche, panorami che restano nel cuore e quella sensazione di libertà che solo una cavalcata in montagna può donare.

A Cavallo tra i Panorami del Monte Tezio

Se cercate un itinerario a cavallo che unisca natura selvaggia, panorami spettacolari e un pizzico di storia, l'Anello di Migiana di Monte Tezio, nei pressi di Umbertide, è la scelta ideale per voi. Un percorso ad anello di 14,8 chilometri, classificato come impegnativo, con un dislivello complessivo di 829 metri e una durata media di circa 5 ore e 30 minuti.

Il tragitto parte nei pressi della strada statale di Pantano, dove potete comodamente parcheggiare. Da qui si imbocca il Sentiero Pavia, seguendo il percorso in senso antiorario, che vi condurrà tra boschi ombrosi, crinali panoramici e scorci mozzafiato sul cuore verde dell’Umbria.

Durante la prima parte del cammino, avrete modo di attraversare punti di grande suggestione come il Rifugio della Tenuta di Furlo (940 m), la Croce della Pieve (942 m) e infine la vetta del Monte Tezio (961 m), da cui la vista si apre su un paesaggio collinare che incanta in ogni stagione. L’itinerario prosegue poi verso Migiana di Monte Tezio, piccolo borgo immerso nel silenzio della campagna umbra, dove potete fare una sosta e visitare il suggestivo Castello di Procopio. La via del ritorno segue invece il Sentiero Antognolla, che vi riporterà al punto di partenza attraverso una vegetazione varia e tratti ideali anche per brevi galoppate, se le condizioni del terreno lo permettono.

Una cavalcata impegnativa, ma gratificante, ideale per chi desidera immergersi in un territorio ricco di fascino, silenzi e scorci da cartolina. Un'esperienza che vi lascerà nel cuore la bellezza unica e autentica del Monte Tezio.

AUTORE
foto autore
Francesco Mastrodicasa
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE