25 Jun, 2025 - 17:30

In attesa di luglio: guida agli ultimi eventi di giugno in Umbria tra gastronomia, tradizioni e folklore

In attesa di luglio: guida agli ultimi eventi di giugno in Umbria tra gastronomia, tradizioni e folklore

Giugno volge al termine, ma l’Umbria non smette di sorprendere. In attesa delle grandi manifestazioni estive di luglio, vi invitiamo a vivere intensamente l'ultima settimana di questo mese con un articolo pensato per chi ama immergersi nei sapori autentici, nelle tradizioni più sentite e nel folklore che anima borghi e città. È il momento ideale per godere dell’atmosfera accogliente che solo l’Umbria sa offrire: tra sagre che celebrano la cucina contadina, rievocazioni storiche che riportano indietro nel tempo e appuntamenti culturali che uniscono passato e presente, ogni evento è un’occasione per riscoprire l’identità viva e vibrante di questa terra.

Preparatevi a lasciarvi conquistare dai profumi che si diffondono per le vie e dalle luci che accendono le piazze al tramonto. Un invito a rallentare, assaporare e partecipare: perché anche giugno, in Umbria, è un mese da vivere fino in fondo.

Porano accende l’estate con “Borgo in Festa”

Dal 26 al 29 giugno 2025, il suggestivo borgo di Porano, nel comprensorio orvietano, si prepara ad accogliere l’estate con Borgo in Festa, un evento che trasforma il centro storico in un vivace palcoscenico a cielo aperto. Per quattro giorni, le vie del paese saranno animate da musica dal vivo, spettacoli e un ricco ventaglio di proposte gastronomiche, in un’atmosfera conviviale capace di coinvolgere visitatori di ogni età.

Gli stand enogastronomici proporranno specialità della tradizione umbra, abbinate a eccellenze locali come i vini delle cantine del territorio e birre artigianali selezionate. Un’occasione imperdibile per immergersi nei sapori autentici di una terra generosa, lasciandosi accompagnare da ritmi, profumi e colori che raccontano l’identità del luogo.

Gualdo Tadino Mangiami: sapori da strada e musica nel cuore dell’Umbria

Dal 26 al 29 giugno 2025, il centro storico di Gualdo Tadino (PG), nel comprensorio Eugubino–Alto Chiascio, ospiterà la prima edizione di Gualdo Tadino Mangiami – Street Food Festival, una grande festa all’insegna del gusto e del divertimento. Per quattro giorni, le vie del borgo si trasformeranno in un itinerario di sapori, profumi e colori, grazie alla presenza di numerosi food truck provenienti da tutta Italia e dall’estero.

Il menù sarà un viaggio gastronomico tra specialità regionali e internazionali: dagli arrosticini abruzzesi agli hamburger toscani e scozzesi, dalle olive all’ascolana alla porchetta, fino a gyros, tigelle, fritture di pesce, dolci siciliani, polenta e molto altro ancora. Il tutto da gustare nell’area tavoli, accompagnato da un’ampia selezione di birre artigianali.

A rendere l’esperienza ancora più coinvolgente contribuiranno spettacoli dal vivo e concerti, che animeranno le serate trasformando ogni giornata in una vera e propria festa aperta a tutte le età. Il festival aprirà i battenti giovedì e venerdì dalle 18:00 alle 24:00, mentre nel fine settimana si entrerà nel vivo già dall’ora di pranzo, con un orario continuato dalle 12:00 alle 24:00.

Bevagna torna al Medioevo con il Mercato delle Gaite: arti antiche, sapori tradizionali e rievocazioni

Dal 18 al 29 giugno 2025, Bevagna (PG) si trasforma in un affascinante borgo medievale grazie a Il Mercato delle Gaite, una delle rievocazioni storiche più suggestive dell’Umbria. La manifestazione, che richiama ogni anno visitatori da tutta Italia e dall’estero, fa rivivere l’atmosfera del Medioevo attraverso un ricco programma di eventi, spettacoli e attività artigianali.

Le antichebotteghe del centro storico tornano a vivere con la riproposizione fedele dei mestieri di un tempo: dalla produzione della carta alla lavorazione della seta, dalla forgiatura del ferro alla realizzazione delle candele, tutto viene ricreato con estrema cura da figuranti in costume, offrendo un’esperienza immersiva e autentica. Ogni sera, inoltre, locande e taverne aprono le loro porte per proporre sapori della tradizione umbra, in un contesto conviviale e suggestivo.

Completano il programma spettacoli itineranti e animazioni in costume che riportano in vita usi, costumi e atmosfere medievali. Il Mercato delle Gaite è organizzato dall’omonima associazione culturale e reso possibile grazie all’impegno e alla passione di numerosi volontari che, anno dopo anno, rendono l’evento un appuntamento imperdibile nel cuore dell’Umbria.

AUTORE
foto autore
Francesco Mastrodicasa
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE