27 Jun, 2025 - 10:30

Imprese umbre d’eccellenza: volti, settori e visioni degli imprenditori che stanno trasformando il tessuto produttivo

Imprese umbre d’eccellenza: volti, settori e visioni degli imprenditori che stanno trasformando il tessuto produttivo

Siete pronti a scoprire da vicino chi, con coraggio, visione e una passione incrollabile, sta contribuendo a ridisegnare il volto economico dell’Umbria? In questa regione ricca di tradizioni, saperi antichi e paesaggi autentici, prende forma un’energia silenziosa ma dirompente: è quella delle imprese d’eccellenza, realtà lungimiranti che ogni giorno trasformano le sfide in opportunità e le intuizioni in progetti concreti. In questo articolo vi accompagneremo in un viaggio alla scoperta di storie autentiche e volti emblematici: imprenditori e imprenditrici che hanno saputo innovare rimanendo fedeli alle proprie radici, puntando su qualità, sostenibilità e forte identità territoriale.

Scoprirete settori inaspettati, scelte coraggiose e percorsi imprenditoriali che parlano di resilienza, creatività e visione condivisa. Perché è proprio qui, nel cuore verde d’Italia, che il talento si fonde con l’intraprendenza e la tradizione si rinnova grazie a chi guarda lontano senza dimenticare da dove è partito. Lasciatevi ispirare da chi ha saputo fare dell’Umbria non solo un luogo in cui lavorare, ma una vera fucina di eccellenza e innovazione. Perché dietro ogni impresa che cresce, c’è sempre una visione che guarda lontano — e un cuore che batte forte per questa straordinaria regione.

Birra Perugia, Cantine Goretti e Joy – Tradizione e visione nel cuore produttivo dell’Umbria

Nel cuore erde d’Italia, esiste un’Umbria che non solo custodisce con orgoglio le proprie radici, ma che sa anche innovare, sperimentare e guardare al futuro con spirito imprenditoriale. Emblematici di questa vocazione sono tre nomi che, pur operando in ambiti diversi, raccontano un’eccellenza tutta umbra, capace di fondere storia, qualità e modernità: Birra Perugia, Cantine Goretti e Joy – Food Evolution.

Fondata nel 1875 e rinata nel 2013 grazie a un’intuizione coraggiosa, Birra Perugia ha saputo riportare in auge una tradizione brassicola secolare, coniugandola a un’estetica contemporanea e a una visione imprenditoriale dinamica. Tra etichette dal design ricercato, storytelling identitario e grande attenzione alla qualità delle materie prime, l’azienda ha riportato la birra artigianale umbra sulle mappe internazionali del gusto.

Accanto a lei, le storiche Cantine Goretti – attive sin dai primi del ‘900 – rappresentano un esempio virtuoso di filiera vinicola che, pur mantenendo un profondo legame con il territorio, ha saputo evolversi abbracciando l’innovazione. Investimenti in tecnologie enologiche, esperienze immersive per il turista del vino e un’estetica raffinata del prodotto sono oggi i tratti distintivi di un marchio che valorizza l’Umbria come terra di vini eccellenti e storie da raccontare.

A completare il quadro, con un tocco rivoluzionario, troviamo Joy SRL – Food Evolution, realtà emergente del settore plant-based che si propone di ridefinire il concetto di alimentazione sana e sostenibile. Attraverso prodotti vegani creativi e percorsi educativi mirati, Joy porta avanti una missione ambiziosa: avvicinare il consumatore a uno stile di vita più consapevole, senza rinunciare al gusto né alla qualità.

Tre anime imprenditoriali differenti, ma unite da un comune denominatore: la capacità di coniugare tradizione e innovazione, territorio e visione globale. Un esempio concreto di come l’Umbria, con le sue imprese d’eccellenza, stia ridefinendo il proprio tessuto produttivo, aprendosi con eleganza e intelligenza alle sfide del futuro.

Umbre Network – L’anima femminile e innovativa del turismo esperienziale in Umbria

C'è un’Umbria che si racconta attraverso la forza delle idee, l’energia della condivisione e la capacità tutta femminile di reinventare il modo di accogliere, narrare e far vivere un territorio. Questa è la visione che guida Umbre Network, una realtà dinamica e profondamente radicata nel cuore della regione, nata dall’iniziativa di cinque imprenditrici umbre: Angelantoni, Baccarelli, Caporali, Colaiacovo e Sciurpa.

Il loro progetto è molto più di una rete di strutture ricettive: è una sinergia di competenze, storie e valori che punta a valorizzare l’Umbria attraverso un’offerta turistica immersiva, autentica e profondamente identitaria. Dalla riscoperta delle eccellenze artigianali al racconto del paesaggio, dalla cucina locale alla formazione culturale, Umbre Network propone un modello di turismo esperienziale che fonde arte, natura, gusto e conoscenza in un’unica, raffinata narrazione. Cuore pulsante dell’iniziativa è la Umbre Excellence Week, un ciclo di workshop itineranti che mettono in connessione viaggiatori curiosi e operatori del territorio, creando circuiti di alta formazione e incontri con artigiani, produttori e creativi locali. Un modo nuovo di vivere l’Umbria, che non è più soltanto una meta estiva, ma si trasforma in piattaforma culturale attiva, dove l’esperienza diventa motore di crescita, relazione e consapevolezza.

Umbre Network rappresenta un modello di leadership femminile che parla al presente e al futuro: visione imprenditoriale, sensibilità territoriale e una progettualità 4.0 che coniuga qualità dell’accoglienza e sostenibilità, innovazione digitale e legame con le radici. Una nuova narrazione regionale, dove la tradizione si intreccia con la modernità, e l’identità locale diventa valore da condividere col mondo.

CyberMinder e le mini-imprese scolastiche – L’Umbria che cresce tra creatività, tecnologia e visione

In Umbria, l’innovazione non è solo un obiettivo, ma una vocazione che prende forma tra i banchi di scuola. È qui che nasce CyberMinder, app ideata da oltre 120 studenti umbri nell’ambito del progetto “Impresa in Azione” promosso dalla Camera di Commercio, con l’obiettivo di garantire comunicazioni digitali sicure e protette. Un’intuizione brillante, premiata a livello regionale e ora in corsa per i Campionati Nazionali, a testimonianza di quanto il talento e la lungimiranza possano sbocciare anche nei contesti più giovani.

Ma CyberMinder è solo la punta di un iceberg creativo. Accanto ad essa emergono altre mini-imprese scolastiche che raccontano una nuova idea di futuro: Octoshield, ad esempio, propone una felpa intelligente anti-taglio, dotata di sistema GPS e spray al peperoncino per la difesa personale. Ergosphere, invece, reinterpreta il concetto di benessere con una sedia ergonomica smart, pensata per migliorare postura e produttività. E ancora, Green Mind, un'app educativa e interattiva che mira a rendere più efficiente e consapevole la raccolta differenziata nelle scuole e nelle comunità locali.

Questi progetti dimostrano come una nuova generazione di studenti – intraprendenti, sensibili ai temi sociali e aperti alla sperimentazione – stia trasformando l’Umbria in un vero laboratorio di innovazione sostenibile, in grado di coniugare tecnologia, creatività e impatto sul territorio.

Non solo idee, ma visioni che prendono forma: il segnale concreto che l’Umbria non è solo terra di storia e tradizione, ma anche fucina di giovani imprenditori capaci di immaginare – e costruire – un domani più sicuro, inclusivo e digitale.

AUTORE
foto autore
Francesco Mastrodicasa
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE