29 Aug, 2025 - 15:10

Il meglio di settembre in Umbria: un itinerario tra rievocazioni storiche, feste di paese e manifestazioni culturali per scoprire la regione a 360 gradi

Il meglio di settembre in Umbria: un itinerario tra rievocazioni storiche, feste di paese e manifestazioni culturali per scoprire la regione a 360 gradi

Settembre in Umbria è un invito a lasciarvi trasportare da sensazioni autentiche e atmosfere senza tempo: i primi bagliori d’autunno tingono i colli di sfumature dorate, i profumi della cucina tradizionale si diffondono tra vicoli e piazze, mentre i borghi si animano di voci, luci e racconti. È il momento in cui la regione svela la sua anima più genuina, fatta di storia viva, convivialità e meraviglia quotidiana.

Questo mese diventa il palcoscenico di rievocazioni storiche che riportano in vita secoli di memoria, di feste popolari che celebrano la terra e le sue eccellenze, e di manifestazioni culturali capaci di intrecciare arte, musica, spettacolo e tradizioni.

Vi accompagneremo lungo un itinerario pensato per farvi vivere l’Umbria con occhi curiosi e cuore aperto, guidandovi tra esperienze che profumano di autenticità: dalle antiche usanze alle degustazioni che raccontano il territorio, dai momenti di festa condivisa ai luoghi che conservano storie da scoprire. Che siate amanti della cultura, esploratori del gusto o semplici viaggiatori in cerca di emozioni sincere, settembre in Umbria saprà conquistarvi.

GnocchetTiAmo: la sagra degli gnocchetti e dei sapori tipici umbri a Collesciopoli

Dal 5 al 14 settembre 2025, Collesciopoli – piccola frazione del Comune di Terni – ospiterà “GnocchetTiAmo”, la sagra dedicata agli gnocchetti fatti a mano e alle eccellenze gastronomiche locali. L’evento, organizzato dalla Pro Loco di Collesciopoli, celebra la tradizione culinaria del territorio offrendo ai visitatori l’opportunità di riscoprire sapori autentici e ricette tramandate nel tempo.

Fulcro dell'evento sarà lo stand gastronomico, che aprirà ogni sera dalle 19:30, anticipato dal consueto “Ristoro di Scipione” dalle ore 16:00. Protagonisti indiscussi del menù saranno gli gnocchetti fatti a mano, preparati secondo la ricetta originale collesciopolana, accompagnati da una selezione di piatti tipici locali. Ma “GnocchetTiAmo” non è solo gusto: il programma offrirà spettacoli teatrali, musica dal vivo, mostre d’arte e visite guidate, per scoprire l’anima di Collesciopoli tra cultura, storia e tradizione.

Solidarietà e Musica Fest: tradizione, sapori umbri e note solidali a Casteltodino

Dall'11 al 14 e dal 18 al 21 settembre 2025, lo storico Palazzo Massa di Casteltodino, frazione di Montecastrilli, accoglierà il “Solidarietà e Musica Fest”, un appuntamento che intreccia sapori autentici, spettacoli, musica dal vivo e spirito comunitario.

La taverna offrirà un viaggio nei gusti più iconici della cucina umbra: pizza al testo, tagliatelle, gnocchi e selezionati piatti di carne, esaltati dai profumi e dalle eccellenze del territorio. Oltre alle proposte gastronomiche, il programma proporrà spettacoli, attività collaterali e momenti di aggregazione, culminando nel concerto di chiusura di domenica 21 settembre, che chiuderà in armonia la rassegna.

Promosso da Avis Montecastrilli e BandOrchestra Casteltodino-Quadrelli, il festival rappresenta un’occasione preziosa per celebrare la convivialità, riscoprire le tradizioni umbre e condividere il valore della solidarietà.

Festa di Sant’Egidio a Montoro: folklore, musica e convivialità

Domenica 7 settembre 2025, la frazione di Montoro, nel cuore del comune di Narni, si appresta a celebrare la Festa di Sant’Egidio, un evento che intreccia devozione religiosa, folclore e momenti di convivialità. I festeggiamenti in onore del santo patrono saranno accompagnati da un programma ricco e variegato: musica dal vivo, giochi, spettacoli e attività per tutte le età, pensati per coinvolgere tanto la comunità locale quanto i visitatori.

La festa rappresenta un’occasione imperdibile per immergersi nelle tradizioni locali, vivere l’autentico spirito della comunità montorese e lasciarsi conquistare dalla calorosa ospitalità del territorio ternano. L'evento è promosso dall’Associazione Turistica Pro-Montoro, realtà da sempre impegnata nella valorizzazione del patrimonio culturale e sociale del borgo.

Mostra Nazionale del Libro Antico e della Stampa Antica: un viaggio tra storia e cultura a Città di Castello

Dal 5 al 7 settembre 2025, Città di Castello (PG) ospita la 25ª Mostra Mercato Nazionale del Libro Antico e della Stampa Antica, un evento imperdibile per collezionisti, appassionati di storia e amanti della cultura libraria. La manifestazione si svolgerà negli eleganti saloni di Palazzo Vitelli a Sant’Egidio, con ingresso gratuito, offrendo al pubblico un’occasione unica di immergersi nell’arte e nella storia del libro.

Gli orari di apertura saranno:

  • Venerdì: 13:00-19:30

  • Sabato: 9:30-19:30

  • Domenica: 9:30-19:00

Oltre 35 espositori nazionali presenteranno una selezione esclusiva di volumi antichi e stampe pregiate, offrendo un’occasione unica per collezionisti e curiosi di scoprire pezzi unici del patrimonio librario. Il programma sarà arricchito dalle mostre tematiche “Inchiostro Cagliostro” e “La Petite Bibliothèque française”, veri e propri percorsi culturali tra storia e arte editoriale.

Sabato 6 settembre si terrà l’inaugurazione ufficiale con una conferenza dedicata alla Costituzione, a cui seguirà la presentazione del volume “Narrazioni di potere e natura nel Rinascimento”, in collaborazione con l’Università per Stranieri di Perugia.

Un'opportunità unica per immergersi nella storia della stampa, ammirare autentici capolavori librari e lasciarsi conquistare dall’eleganza e dal fascino culturale di uno dei borghi più suggestivi dell’Umbria.

AUTORE
foto autore
Francesco Mastrodicasa
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE