11 Jul, 2025 - 14:30

Il folklore d’estate in Umbria: un itinerario tra i suoni, i colori e le emozioni delle feste popolari di luglio

Il folklore d’estate in Umbria: un itinerario tra i suoni, i colori e le emozioni delle feste popolari di luglio

Quando l’estate entra nel vivo e il sole accarezza dolcemente le colline umbre, qualcosa di speciale si risveglia nei borghi della regione: è il richiamo antico del folklore, che ogni luglio torna a scandire il ritmo della vita quotidiana con musiche, colori e riti che parlano di storia, identità e appartenenza. Se c’è un momento perfetto per lasciarsi incantare dall’anima più autentica dell’Umbria, è proprio questo. Le piazze si animano di danze in costume, le vie si riempiono di profumi invitanti, le notti si accendono di luci e melodie che raccontano, ancora oggi, l’orgoglio di comunità vive, radicate e accoglienti.

Vi invitiamo a seguirci in un viaggio che è prima di tutto un’esperienza del cuore: da una festa contadina a una rievocazione storica, da una processione sacra a un banchetto di paese, ogni appuntamento è un’occasione per entrare in contatto con una cultura che non ha mai smesso di celebrare sé stessa con fierezza e calore. Non troverete solo intrattenimento, ma un patrimonio di memorie condivise che si rinnova ad ogni edizione. Qui il folklore non è nostalgia, ma energia che unisce, emozione che coinvolge, sapore che conquista. E che vi resterà nel cuore, come il ricordo di un’estate vissuta davvero, a contatto con l’essenza di una terra che non smette mai di raccontarsi.

Trofeo dei Quartieri: tradizione, memoria e identità in scena a Gualdo Tadino

Venerdì 11 luglio 2025, Gualdo Tadino si prepara a rivivere il fascino delle sue radici con il ritorno del Trofeo dei Quartieri, una delle manifestazioni più sentite e identitarie dell’estate eugubino‑chiasciana. L’appuntamento è fissato per le ore 19:00 nella storica cornice della Stalla di San Martino, dove prenderà vita la decima edizione del Memorial Sciolino, evento commemorativo che intreccia sport, ricordo e comunità, nel nome di una figura rimasta nel cuore della cittadinanza.

Cuore pulsante della serata sarà l’attesa sfida tra i quartieri della città: un momento di rievocazione storica e competizione simbolica, in cui passato e presente si fondono attraverso giochi, colori e spirito di appartenenza. La manifestazione rappresenta non solo un’occasione di festa, ma anche un rituale collettivo che valorizza l’identità territoriale e rinsalda i legami tra generazioni.

Inserito nel più ampio programma degli eventi estivi del Comune, il Trofeo dei Quartieri è molto più di una gara: è un racconto condiviso, una celebrazione corale di cultura popolare e memoria viva.

Festa della Trebbiatura a Ponticelli: un tuffo nel cuore rurale dell’Umbria tra sapori autentici e atmosfere d’altri tempi

Dall'11 al 13 e dal 18 al 20 luglio 2025, i giardini pubblici di Ponticelli, pittoresca frazione di Città della Pieve, accolgono una nuova edizione della Festa della Trebbiatura: un appuntamento imperdibile che rinnova ogni anno il legame profondo tra la comunità e le sue radici contadine.

Fulcro della manifestazione è l’emozionante rievocazione storica della trebbiatura, in programma ogni sera alle ore 19:00. Un rituale agricolo che prende vita davanti agli occhi dei visitatori, riportando in scena gesti, strumenti e suggestioni della tradizione rurale umbra. Ad arricchire il programma, spazio anche alla spettacolare motoaratura, alla sfilata di trattori d’epoca e al 4º Raduno di Auto e Moto d’Epoca, che trasformeranno l’intera area in un museo vivente a cielo aperto, tra motori, terra e memoria.

Ma la Festa della Trebbiatura è anche gusto e convivialità. Nei numerosi stand gastronomici, la regina incontrastata della tavola sarà l’oca arrosto, accompagnata da una selezione di piatti tipici, dolci della tradizione e vini locali. A completare l’esperienza, mercatini artigianali, intrattenimento per bambini e musica dal vivo ogni sera, per immergersi in un’atmosfera autentica, dove la festa si fa comunità e la memoria diventa racconto condiviso.

Marcellano VinCanta: tra calici, sapori e musica, il borgo celebra l’eccellenza enogastronomica umbra

Dall'11 al 13 e dal 17 al 20 luglio 2025, il borgo di Marcellano, perla incastonata tra le colline del comune di Gualdo Cattaneo, torna ad animarsi con VinCanta, una manifestazione che celebra l’eccellenza enogastronomica umbra in un’atmosfera calda, autentica e conviviale.

Protagonisti assoluti sono i vini delle cantine locali, da degustare passeggiando tra le vie lastricate del paese, accompagnati da piatti tipici della cucina umbra, preparati con cura secondo tradizione. Un viaggio nei sapori del territorio, tra calici che raccontano storie di passione e saperi antichi custoditi tra vigne e colline.

Tuttavia, la magia di VinCanta non si esaurisce a tavola: ogni sera il borgo si riempie di note e sorrisi con musica dal vivo, spettacoli e momenti di intrattenimento, pensati per ogni età. Un’occasione per vivere l’Umbria più autentica, dove gusto, cultura e bellezza si intrecciano in un’esperienza che scalda il cuore.

AUTORE
foto autore
Francesco Mastrodicasa
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE