C'è un particolare momento, ogni estate, in cui l’Umbria si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto dove il tempo sembra tornare indietro. È la stagione delle rievocazioni storiche, dei tamburi che riecheggiano tra le mura antiche, degli stendardi che sventolano fieri sulle torri, dei mercatini artigianali, delle fiaccolate, delle giostre cavalleresche e dei sapori d’un tempo.
Tra giugno e settembre, l’anima medievale della regione si risveglia e invita residenti e visitatori a immergersi in atmosfere d’altri tempi, tra giochi storici, cortei in costume e ricostruzioni fedelissime di episodi realmente accaduti. Ogni borgo, piccolo o grande che sia, custodisce storie, leggende, tradizioni e antichi fasti che prendono vita in manifestazioni spettacolari, capaci di incantare grandi e piccini.
Scopriamo insieme i principali appuntamenti dell’estate 2025, dove la storia non è solo raccontata… ma vissuta.
Il suggestivo borgo di Bevagna si prepara a un viaggio nel tempo con la nuova edizione del Mercato delle Gaite, in programma dal 18 al 29 giugno 2025. Questa rievocazione storica, tra le più autentiche e apprezzate d’Europa, trasforma la cittadina in un vivace affresco medievale, riportando in vita usi, costumi e mestieri del periodo compreso tra il 1250 e il 1350.
Il nome dell'evento deriva dalle “Gaite”, le quattro antiche suddivisioni amministrative di Bevagna: San Giorgio, San Giovanni, Santa Maria e San Pietro. Durante la manifestazione, ogni Gaita si anima con botteghe artigiane, taverne, mercati e spettacoli, offrendo ai visitatori un’immersione totale nella vita quotidiana del Medioevo. Le strade si popolano di figuranti in abiti d’epoca, mentre le piazze ospitano esibizioni di musici, giullari e artigiani intenti a mostrare antiche tecniche di lavorazione.
Elemento distintivo del Mercato delle Gaite è la competizione tra i quartieri, che si sfidano in quattro gare principali: Mestieri, Gastronomia, Mercato e Tiro con l’Arco. Ogni prova è valutata da una giuria di esperti che assegna punti in base all’accuratezza storica e alla qualità delle ricostruzioni. Il culmine della manifestazione è rappresentato dalla cerimonia di premiazione, durante la quale viene assegnato il Palio della Vittoria alla Gaita vincitrice.
Partecipare al Mercato delle Gaite significa lasciarsi avvolgere da profumi, suoni e sapori di un’epoca lontana. Le taverne propongono piatti tipici preparati secondo ricette medievali, mentre le botteghe offrono l’opportunità di osservare da vicino la realizzazione di manufatti artigianali. L’atmosfera è resa ancora più suggestiva dalle architetture storiche di Bevagna, che fanno da cornice ideale a questo evento unico nel suo genere.
Il 20 giugno 2025, le strade di Orvieto si trasformeranno in un palcoscenico vivente per il Corteo delle Dame, un evento che celebra tutta la storia della città umbra. Questa sfilata, parte integrante delle celebrazioni del Corpus Domini, vede protagoniste oltre cento donne orvietane che, indossando sontuosi abiti medievali, rievocano l'arrivo delle nobildonne durante le festività religiose del passato.
Accompagnate da damigelle, musici e sbandieratori, le dame percorrono le vie del centro storico fino al Duomo, partecipando ai Vespri e assistendo a spettacoli di danzatrici e giocolieri in Piazza del Popolo o Piazza del Duomo. Questa rievocazione, nata nel 1994, è divenuta un simbolo della città, offrendo ai visitatori un'immersione autentica nell'atmosfera dell'Orvieto medievale. Il Corteo elle Dame apre il fine settimana dedicato al Corpus Domini, che culmina il 22 giugno con il maestoso Corteo Storico, una sfilata di oltre 400 figuranti che celebra la storia e la spiritualità della città.
Dal 19 luglio al 10 agosto 2025, le vie e le piazze del suggestivo borgo di Amelia, in provincia di Terni, torneranno a risuonare di tamburi e festeggiamenti in occasione del Palio dei Colombi, una delle rievocazioni storiche più sentite e coinvolgenti dell’Umbria.
L'evento, ispirato agli antichi Statuti comunali del 1346, affonda le sue radici nella storia medievale della città e si articola in un ricco programma di appuntamenti che coniugano cultura, folclore e gastronomia. A dare il via alla manifestazione sarà il suggestivo Banchetto della Sfida, una cena conviviale in stile medievale che apre ufficialmente le celebrazioni, offrendo ai partecipanti un’immersione nei sapori e nelle atmosfere del passato.
Durante le settimane successive, Amelia si trasformerà in un vivace scenario d’altri tempi: dame e cavalieri in costume, spettacoli itineranti, giochi di bandiere, musici, sbandieratori e taverne aperte animeranno il centro storico, offrendo ai visitatori un’esperienza unica e coinvolgente.
Il culmine del Palio è atteso per domenica 10 agosto, quando le cinque contrade cittadine si sfideranno nella tradizionale giostra cavalleresca e nelle gare di tiro con la balestra. L’adrenalina delle competizioni troverà il suo apice nel momento più simbolico e suggestivo: la liberazione della colomba, che sancisce la vittoria della contrada e suggella la pace e l’onore del Palio.