“Il coraggio di chi ha perso”, il libro di Franco Chianelli fa tappa anche a Gualdo Tadino. Dopo Foligno, tocca alla cittadina gualdese, ospitare la presentazione. Appuntamento domenica 9 febbraio alle ore 17, presso i locali del “Grottino” . L’evento offrirà l’opportunità di conoscere a quanti vi parteciperanno la straordinaria vicenda del Comitato per la vita “Daniele Chianelli” e dell’ematologia perugina.

Oltre a Franco Chianelli e a sua moglie Luciana Cardinali, saranno presenti il sindaco di Gualdo Tadino Massimiliano Presciutti, l’assessore alla Cultura del comune gualdese, Gabriele Bazzucchi, la dottoressa Loredana Ruggeri, medico ematologo ospedaliero e ricercatrice presso l’Azienda Ospedaliera di Perugia, e la dottoressa Katia Perruccio, medico della Struttura complessa di Oncoematologia pediatrica della stessa Azienda Ospedaliera. Il coordinamento dell’incontro sarà curato da Mario Fioriti.

“Il Coraggio di chi ha perso”

Il libro è edito da Prendinota Editore e racconta una storia lunga trentatrè anni. Nato da un immenso dolore per la perdita del piccolo Daniele, suo figlio, a soli dieci anni e trasformatasi in un messaggio di speranza per tutti i malati di tumore del sangue. Nel volume si parla del percorso di Franco e sua moglie, che hanno trovato la forza assieme ad altri 18 genitori, di fondare il Comitato per la vita “Daniele Chianelli”, associazione di volontariato che ha segnato la storia della ricerca e dell’assistenza ai pazienti ematologici.

Inoltre, all’interno sono presenti tante testimonianze di pazienti, famiglie e operatori sanitari che hanno vissuto e lavorato al residence “Daniele Chianelli”, una struttura fondamentale per l’accoglienza di chi affronta lunghi percorsi terapeutici. Immancabili i racconti verso i grandi successi dell’Ematologia di Perugia, le battaglie per migliorare il reparto di oncoematologia pediatrica, oggi considerato un’eccellenza della sanità italiana e tanto altro.

Comitato per la vita Daniele Chianelli

La storia di Franco e Luciana Chianelli dimostra che anche dal dolore più grande può nascere una nuova speranza. Dalla malattia di Daniele è nato il Comitato Chianelli: una visione audace che ha unito le vite di chi ha condiviso lo stesso dolore diventato poi un sogno di amore e solidarietà.

Il Comitato per la vita “Daniele Chianelli” è un’associazione che nasce a Perugia, il 26 ottobre 1990, per opera di un gruppo di genitori che, avendo vissuto la dolorosa e sconvolgente esperienza della malattia dei propri figli, ha sentito l’esigenza d’intervenire in maniera più diretta nel realizzare attività di supporto alla struttura pubblica e di dover essere al fianco di chi soffre e lotta per la vita.

Gli scopi principali del Comitato per la Vita Daniele Chianelli sono: il sostegno e la cura, l’assistenza sociale e psicologica dei pazienti bambini e adulti che sono ricoverati presso il reparto di Ematologia e Onco-ematologia pediatrica dell’azienda ospedaliera di Perugia, nonché fornire un’assistenza globale alle famiglie che li assistono per tutto il decorrere della loro malattia.

Una delle ultime iniziative al Residence “Daniele Chianelli”

Una Befana specialissima è atterrata lo scorso 6 gennaio, al Residence “Daniele Chianelli”. La simpatica vecchietta ha portato calze e doni, accompagnata dai coniugi Chianelli, dalla presidente della Regione Stefania proietti e dalla sindaca di Perugia, Vittoria Ferdinandi, prima al Reparto di Oncoematologia pediatrica dove ha portato gioia e dolci ai bimbi ricoverati e subito dopo al Residence.

Quest’anno l’evento è stato organizzato in collaborazione con il Quasar Village che domenica 5 gennaio, ha organizzato una raccolta di doni nell’ambito dell’iniziativa “Epifania – Doni in volo tra sorrisi e allegria” che sono tati consegnati al Comitato. Ad accogliere tutti i regali per i bambini la “Grotta dei desideri”, una magica galleria in cui erano custoditi i doni consegnati da tante realtà locali.

Oltre al Quasar infatti c’erano i doni della Fise, Federazione italiana sport equestri, dei tifosi del Perugia, dell’istituto omnicomprensivo “De Gasperi-Battaglia” di Norcia, dei tifosi del Perugia “Quelli del Santa Giuliana”, della Misericordia di Magione e dei motociclisti Harley Davidson. Ogni bimbo ha potuto scegliere il dono preferito. Non solo regali, ma anche tanto divertimento con lo spettacolo ‘Arriva la Befana’, con Loretta Bonamente e Luca Cimarelli. Alla fine della festa, come da tradizione, sono state consegnate tante calze colorate che anche quest’anno sono state offerte dal Circolo dipendenti della Perugina.