08 Apr, 2025 - 18:30

I Coma Cose in concerto a Gubbio: sarà l'appuntamento più atteso del Doc Fest

I Coma Cose in concerto a Gubbio: sarà l'appuntamento più atteso del Doc Fest

Tre volte in gara al Festival di Sanremo e una carriera in continua ascesa, i Coma Cose, saranno gli ospiti della terza serata musicale del Gubbio DOC Fest. Il celebre gruppo protagonista appena due mesi fa a Sanremo, sarà di scena proprio nella città dei Ceri, nella serata di sabato 30 agosto 2025. Una tappa importante del loro tour estivo, l'unica in Umbria, utile anche per promuovere il loro quinto album “Vita_Fusa”. Un disco tenero e intimo che racconta il loro percorso musicale e di vita, attraverso dei testi riflessivi che fotografano la contemporaneità e dalle sonorità urban, indie e pop, spaziando fino alla melodia cantautorale.

A Gubbio i... Cuoricini

Ma è “Cuoricini” il brano sanremese dei Coma Cose che più ci è entrato in testa. Una canzone che con un ritmo giocoso e incalzante ci mette davanti il presente con tutti i suoi difetti e le sue contraddizioni. Un inno e una critica sociale rivolta soprattutto ai rapporti contemporanei fatti di interazioni digitali e cuoricini, e che denuncia anche la crescente sterilità delle reazioni umane.

 


Ad Agosto, l'undicesima edizione del Doc Fest

La manifestazione, quest'anno si svilupperà in date diffuse con tantissimi “eventi bomboniera” che arricchiranno gli appuntamenti, facendosi promotori di momenti di socialità, inclusione e responsabilità. Il DOC Fest nasce nel 2014 in “Direzione Ostinata e Contraria” con un obiettivo preciso: mettere sogni e competenze al servizio della città di Gubbio e della Regione Umbria, per crescere e custodire qualcosa di al contempo piccolo, potente, intimo e immenso. Attraverso la cultura articolata in musica, arte e impegno sociale, il festival ha coinvolto nel tempo generazioni diverse, creando tra queste una sinergia in continua crescita. Oltre 30.000 le presenze negli anni, con la partecipazione di giovani talenti e professionisti locali, di fama nazionale o internazionale come il premio Oscar Luis Bacalov. Quest’anno, un gruppo di circa 80 volontari con età compresa tra i 18 ai 35 anni si è unito nella costruzione di un progetto che rinnova la sua missione di contribuire alla crescita e valorizzazione del territorio, anche in termini economici e di visibilità.


Coma Cose, la biografia

I Coma Cose sono un gruppo indie/pop rap italiano formato da due componenti: Fausto Lama, alias di Fausto Zanardelli e California, pseudonimo di Francesca Mesiano. I due, oltre a essere una coppia artistica sono anche fidanzati nella vita di tutti i giorni. Il duo si forma nel 2016, mentre l’anno dopo entrano nell’etichetta discografica Asian Fake e lanciano il loro primo EP, Inverno ticinese. Nel marzo del 2018 sono ospiti nel programma di Alessandro Cattelan, E poi c’è Cattelan, dove cantano. A maggio aprono i concerti della band i Phoenix a Parigi. Nel 2019 sono al Concertone del Primo Maggio a Roma non prima però di pubblicare il loro primo album intitolato Hype Aura. Sempre nel 2019 le canzoni Mancarsi e Post concerto vengono certificate dalla FIMI con il disco d’oro. Il 2019 è un anno fortunato per il duo che si esibisce anche durante la trasmissione Una storia da cantare condotta da Bianca Guaccero ed Enrico Ruggeri su Rai 1. È il 30 novembre e i Coma Cose cantano Io vorrei… Non vorrei… Ma se vuoi di Lucio Battisti. L’anno dopo fanno un featuring con Francesca Michielin nel brano Riserva naturale contenuto nel disco Feat (stato di natura). Il duo compare anche in una scena della serie Summertime dove c’è un loro concerto. Nel 2020 pubblicano un altro EP intitolato Due dove ci sono soltanto due brani Guerre fredde e La rabbia. Nel 2021 partecipano al Festival di Sanremo con la canzone Fiamme negli occhi nella sezione Campioni. Si classificano ventesimi ma ottengono poi un grande successo di pubblico e di critica. Il 16 aprile dello stesso anno esce un nuovo album, il secondo in studio, Nostralgia. A novembre del 2022 esce già la loro terza fatica discografica Un meraviglioso modo di salvarsi. Partecipano anche al Festival di Sanremo 2023 con il brano L’addio che ottiene il 13esimo posto, il Premio Sergio Bardotti per il miglior testo e il Premio Lunezia. A febbraio 2025, partecipano ancora al Festival di Sanremo con la canzone Cuoricini.

 

AUTORE
foto autore
Emanuele Giacometti
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE