Gubbio si prepara a vivere un Halloween tutto speciale.
Venerdì 31 ottobre, dalle 16 alle 20, Corso Garibaldi si trasformerà in un grande palcoscenico all’aperto per “Halloween Party 2025 – Un pomeriggio da paura”, l’iniziativa che anima il centro storico grazie alla collaborazione tra attività commerciali, associazioni locali e volontari.
“Una festa da vivere insieme, da zero a cento anni,” recita lo slogan dell’evento, che promette divertimento, musica e creatività per tutti: dai bambini mascherati ai nonni pronti a ballare in mezzo alla folla.
Dolcetti, palloncini, caramelle, ma anche trucco artistico, spettacoli di danza, musica dal vivo e attività per animali renderanno Corso Garibaldi un fiume di colori, suoni e sorrisi.
L’atmosfera comincerà a scaldarsi già nel primo pomeriggio, con il carretto dello zucchero filato e quello dei popcorn che accoglieranno i più piccoli all’ingresso del corso.
Le vie saranno punteggiate da postazioni con palloncini e gadget in regalo, mentre i più coraggiosi potranno trasformarsi grazie al laboratorio di “trucco spaventoso” curato dalla make-up artist Marta Vispi, che darà vita a vampiri, streghe e fantasmi dalle sembianze artistiche.

Non mancheranno le attività interattive: i volontari dell’associazione Animali Rossoblù proporranno momenti ludici, mentre Alkimia porterà in strada i suoi giochi da tavolo per grandi e piccoli, per un divertimento condiviso e creativo.
“Halloween è diventata anche a Gubbio una festa inclusiva e di socialità – commentano gli organizzatori – e grazie alla partecipazione delle attività locali il centro storico si riempie di vita.”
Alle 17 la festa entrerà nel vivo con “Dance in Halloween”, l’esibizione delle allieve della Kda Kineo Dance Academy Gubbio, che animeranno la piazza con coreografie coinvolgenti e danze a tema.
Bambini e ragazzi potranno unirsi al gruppo per improvvisare insieme una monster dance sotto la guida delle insegnanti della scuola.
A seguire, spazio anche al Centro Sociale San Pietro, che proporrà balli di gruppo aperti a tutti, e al ritmo inconfondibile di DJ Nany, che accompagnerà la festa con musica, luci e tanto divertimento.
“L’obiettivo è far ballare tutta la città, dai bambini ai genitori,” spiegano i promotori. “Halloween non è solo maschere e dolcetti, ma un’occasione per stare insieme, conoscersi e divertirsi.”
Non potevano mancare gli amici animali.
Alle 16, dal Teatro Romano (zona pista di pattinaggio), partirà la passeggiata di Halloween a quattro zampe, guidata dall’educatrice cinofila Giulia Fasce.
Un’occasione per vivere il centro storico in compagnia dei propri cani, in un clima di festa e rispetto per l’ambiente urbano.
Alle 17, in Corso Garibaldi, si terrà la sfilata canina di Halloween, con premi per i costumi più belli e originali.
Saranno valutati non solo l’estetica, ma anche la simpatia e la complicità tra cane e proprietario.
A organizzare l’iniziativa sono Animal Mind Italia e l’associazione Amici di Cesare, da anni impegnate nella tutela e nel benessere animale.
La manifestazione è realizzata con il sostegno di Hope4U – Insieme contro Batten, che partecipa con un punto informativo dedicato alla ricerca e alla solidarietà.
“Il nostro obiettivo è unire il divertimento alla sensibilizzazione,” spiega Giulia Fasce. “I cani sono parte della famiglia e anche loro meritano una festa a misura di zampe.”
Il gran finale arriverà alle 18 con l’atteso “Horror Dance Show”, a cura della scuola di danza Ikuvium Ballet, diretta da Elisa Pierini.
Un’esibizione tra coreografie teatrali, musica e costumi ispirati ai grandi classici del cinema horror, che promette di lasciare il pubblico senza fiato.
Le ballerine della scuola, accompagnate da luci e scenografie suggestive, offriranno uno spettacolo che fonde arte, danza e fantasia, con la partecipazione attiva del pubblico.
Un modo per chiudere la giornata nel segno dell’emozione e della creatività.
“Halloween Party 2025” rappresenta non solo un appuntamento di svago, ma anche un momento di rinascita per il centro storico, che torna a popolarsi grazie alla collaborazione tra commercianti, associazioni e cittadini.
Le vetrine decorate, le maschere colorate e l’energia dei più giovani fanno di Corso Garibaldi una vetrina di vitalità e partecipazione.

“È un modo per restituire al cuore della città la sua funzione più bella: quella di luogo d’incontro,” spiegano gli organizzatori.
“La risposta dei commercianti e delle associazioni è stata entusiasta, e questo è il segnale di una comunità che vuole ritrovarsi.”
Tra risate, musica e costumi, Gubbio si conferma una città capace di unire tradizione e modernità, accogliendo con entusiasmo le nuove forme di socialità.
Dal più piccolo dei maghi al più elegante dei vampiri, tutti sono invitati a prendere parte a una festa che è ormai parte del calendario cittadino.
“Halloween a Gubbio non è solo una notte di paura, ma una giornata di amicizia e condivisione,” sintetizzano gli organizzatori. “E quando la città si accende, anche i suoi cittadini riscoprono il piacere di viverla.”