05 May, 2025 - 09:12

'Hadrian' di Rufus Wainwright inaugura Spoleto 68: un'opera potente dal capolavoro della Yourcenar

'Hadrian' di Rufus Wainwright inaugura Spoleto 68: un'opera potente dal capolavoro della Yourcenar

Quando Marguerite Yourcenar si ritrovò per le mani quella lettera, non ricordava neanche di averla scritta. Eppure era di suo pugno, anche se chi scriveva era una voce maschile. Leggendola, quando ancora non aveva neanche in mente di diventare scrittrice, mise insieme i pezzi e capì. L'aveva composta di getto, dopo una visita presso i resti di Villa Adriana a Tivoli immaginando di essere l'imperatore Adriano, ormai prossimo alla morte che, in un lunga confessione-testamento si rivolgeva a suo nipote e successore, Marco Aurelio. 

Ebbene da quelle righe anni dopo ne verrà fuori uno dei più immensi romanzi della storia dell'umanità: 'Memorie di Adriano' una storia che, a decenni di distanza dalla prima pubblicazione, non ha mai smesso di ispirare e affascinare intere generazioni. Quest'anno anche Spoleto tributerà omaggio a quel capolavoro in una data speciale. L'inaugurazione della 68esima edizione del Festival dei Due Mondi sarà proprio con 'Hadrian' di Richard Wainwright, opera ispirata al romanzo della Yourcenar.

Un'opera rivoluzionaria

Al centro della rilettura di Wainwright c'è l'amore che legò l'imperatore romano a un altro uomo, Antinoo. "Tutte le grandi storie d’amore del repertorio classico sono eterosessuali - spiega Daniel MacIvor, autore del libretto, nell'introduzione all'opera -:Tristano e Isotta, Mimì e Rodolfo, Pelléas et Mélisande, Tosca e Cavaradossi. Rufus Wainwright sovverte questa tradizione e sostituisce il nucleo stesso dell’opera, la dottrina dell’amore come fondamento dell’identità umana, con una storia d’amore omosessuale. Solleva l’amore tra persone dello stesso sesso sullo stesso piedistallo delle grandi storie d’amore eterosessuali, donandogli la stessa cura, la stessa intensità, la stessa grandiosità operistica".

Se l'opera è un genere tradizionale l'approccio di Wainwright è assolutamente contemporaneo. "Un’opera teatrale complessa e potente, popolata da personaggi ricchi di sfumature, che attraversano trasformazioni profonde e toccanti" specifica MacIvor. A valorizzare ulteriormente l'innovatività del testo della Yourcenar nella rilettura di Wainwright ci saranno anche le immagini promettendo uno spettacolo assoluto.

Le scenografie di Robert Mapplethorpe

A completamento dell'opera le fotografie di un altro genio rivoluzionario: Robert Mapplethorpe. "Due mondi sembrano distanti secoli e separati da estetiche imponenti - scrive ancora MacIvor -: il mondo dell’opera, incarnato da 'Hadrian' di Rufus Wainwright, e quello della fotografia di Robert Mapplethorpe. Eppure, a uno sguardo più attento, emergono incroci sorprendenti, legami profondi nei temi trattati e una sovversione delle forme classiche attraverso l’iniezione di una sessualità diversa. Le fotografie di Mapplethorpe, nonostante la loro apparente carica provocatoria, esercitano un fascino irresistibile: il loro linguaggio, al tempo stesso audace e raffinato, si intreccia perfettamente con la vicenda di un imperatore che poteva avere tutto, tranne ciò che desiderava davvero. La sua eredità più grande? L’aver amato".

Proprio come Mapplethorpe sapeva posare lo sguardo su soggetti classici rendendoli attuali, analogamente Wainwright ha saputo traslare l'opera nel campo del contemporaneo. Due sguardi che, seppur in espressioni diverse e con risultati altrettanto diversi, partono dal medesimo presupposto e appaiono perfettamente complementari.

Info e biglietti per 'Hadrian'

Rufus Wainwright firma le musiche di 'Hadrian' mentre il libretto è di Daniel MacIvor. L'esecuzione dal vivo è affidata alla Malta Philharmonic Orchestra diretta da Johannes Debus con il Coro del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto diretto dal maestro Mauro Presazzi. Immagini di Robert Mapplethorpe.

La prima di 'Hadrian' è in programma al Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti per venerdì 27 giugno alle 20:30 mentre la replica ci sarà domenica 29 alle 15:30. I biglietti sono acquistabili online tramite il circuito VivaTicket con prezzi che vanno dai 25 ai 100 euro per la première e da 20 a 80 euro per la replica.

Lo spettacolo è in lingua inglese con sopratitoli in italiano e avrà una durata di 180 minuti con intervallo. Nello spettacolo sono presenti immagini di nudo integrale.

AUTORE
foto autore
Sara Costanzi
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE