Un’iniziativa sanitaria gratuita e rivolta ai più piccoli è in programma giovedì 8 maggio 2025 presso l’ospedale di Gubbio - Gualdo Tadino dell’Usl Umbria 1. In occasione della Giornata mondiale dell’asma, che si celebra ufficialmente il 6 maggio su impulso della Gina (Global Initiative for Asthma) con il sostegno dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), il reparto di Pediatria offrirà spirometrie e visite pneumologiche gratuite ai bambini e ragazzi fino ai 16 anni di età.
Le visite si svolgeranno dalle ore 14 alle 19, ma sarà necessario prenotare anticipatamente l’appuntamento contattando il reparto al numero 075 8934468, attivo dal lunedì al giovedì, nella fascia oraria 9–14.
Il tema scelto quest’anno dalla GINA per la Giornata mondiale dell’asma è “Make Inhaled Treatments Accessible for ALL”, ovvero rendere i trattamenti inalatori accessibili a tutti. Una sfida di salute pubblica su scala globale, che vede coinvolti anche ospedali italiani attraverso iniziative concrete rivolte soprattutto alla popolazione pediatrica.
In questo ambito si inserisce anche la partecipazione della Simri (Società italiana per le malattie respiratorie infantili), che ha promosso su tutto il territorio nazionale una serie di attività gratuite, come valutazioni pneumologiche e spirometrie, in collaborazione con FederAsma e Allergie, con le associazioni AsmaAllergia Bimbi e Respiriamo Insieme, e con la Società italiana di pediatria.
La spirometria è un esame non invasivo che misura la capacità respiratoria e la funzionalità polmonare di un soggetto. Il termine significa letteralmente “misurazione del respiro” e rappresenta uno degli strumenti diagnostici più utilizzati per rilevare patologie ostruttive o restrittive dell’apparato respiratorio, come asma bronchiale, fibrosi polmonare, broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco) e fibrosi cistica.
L’esame si effettua tramite uno spirometro, uno strumento collegato a un boccaglio, attraverso cui il paziente esegue una serie di manovre respiratorie guidate. Il test dura pochi minuti e richiede una minima collaborazione, anche da parte di bambini molto piccoli.
La spirometria consente di ottenere valori numerici relativi a capacità e volumi polmonari e fornisce un primo orientamento diagnostico. Il referto viene in genere accompagnato da una valutazione specialistica, che può indicare un quadro normale, ostruttivo, restrittivo o misto, classificabile a sua volta come lieve, moderato, grave o molto grave.
In età pediatrica, la spirometria è uno strumento utile per:
L’accuratezza dell’esame è garantita solo se i dati della spirometria sono integrati con quelli raccolti durante la visita medica e con la storia clinica del paziente.
L’asma bronchiale è una delle malattie croniche più diffuse tra bambini e adolescenti a livello mondiale. L’Oms stima che colpisca circa 300 milioni di persone nel mondo, e che nei prossimi anni i numeri siano destinati ad aumentare, anche a causa dei cambiamenti climatici e dell’inquinamento atmosferico.
In Italia, si stima che tra il 9% e il 12% dei bambini soffra di asma. Molti casi non vengono diagnosticati precocemente, oppure sono gestiti con ritardo. Eppure, la possibilità di intervenire precocemente e impostare una terapia adeguata è determinante per ridurre le crisi, migliorare la qualità della vita e prevenire complicanze a lungo termine.
In quest’ottica, iniziative come quella promossa a Gubbio - Gualdo Tadino rappresentano un’occasione per intercettare segnali precoci di disagio respiratorio e coinvolgere le famiglie in un percorso consapevole di salute.