21 Mar, 2025 - 15:30

Gubbio verso la riqualificazione del centro storico: la proposta di Diego Guerrini per la candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028

Gubbio verso la riqualificazione del centro storico: la proposta di Diego Guerrini per la candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il 20 marzo 2025, presso gli Uffici tecnici comunali in via Gabrielli, si è tenuta una riunione della Seconda Commissione consiliare di Gubbio, presieduta dalla Consigliera Sara Rinaldini, focalizzata sulla riqualificazione del centro storico e, in particolare, su Piazza 40 Martiri. Durante l'incontro, il Consigliere comunale Diego Guerrini, in passato sindaco si Gubbio, ha avanzato una proposta ambiziosa: candidare Gubbio a Capitale Italiana della Cultura 2028.

La riunione ha evidenziato la volontà comune di giungere a decisioni condivise dall'intero Consiglio comunale. Tra le questioni principali emerse, vi sono i tempi di conclusione dei lavori in vista di eventi imminenti come la Festa dei Ceri e la tappa Gubbio-Siena del Giro d'Italia, prevista per il 18 maggio 2025. Altri temi rilevanti riguardano la nuova viabilità, i parcheggi per i residenti e la realizzazione di due rotatorie nella zona compresa tra la Chiesa di San Francesco e la Farmacia Comunale.

Il consigliere Diego Guerrini ha proposto di candidare Gubbio a Capitale Italiana della Cultura 2028​

Durante il dibattito, il Consigliere Diego Guerrini ha espresso la necessità di valorizzare il patrimonio culturale e urbano di Gubbio. Ha sottolineato l'inadeguatezza dell'attuale utilizzo di Largo San Francesco come parcheggio, definendolo un "insulto alla bellezza" della storica chiesa. Guerrini immagina un'area completamente pedonale, dedicata a turisti e scolaresche, libera dalle automobili.

La sua proposta di candidare Gubbio a Capitale Italiana della Cultura 2028 si inserisce in questo contesto di valorizzazione e riqualificazione. Per raggiungere questo obiettivo, Guerrini ritiene fondamentale sviluppare un progetto di alto livello che riguardi le destinazioni d'uso degli immobili comunali, l'organizzazione di iniziative culturali e una pianificazione attenta della viabilità e della mobilità. Ha inoltre suggerito una variante complessiva al Piano Regolatore Generale (Prg) per rendere il centro storico più vivo e attrattivo.

La Consigliera Simona Minelli ha proposto la pedonalizzazione parziale di Piazza 40 Martiri, auspicando l'unità del Consiglio comunale su una scelta così significativa per la città. Ha richiamato l'attenzione sul parere dell'Associazione Nazionale Centri Storico-Artistici (Ancsa), sottolineando l'importanza di risolvere la questione dei parcheggi, soprattutto per i residenti.

L'Assessore ai lavori pubblici, Spartaco Capannelli, ha evidenziato la complessità delle decisioni da prendere, sottolineando la necessità di una fase di partecipazione vera e propria. Ha ricordato che eventuali modifiche al progetto iniziale dovrebbero passare per la Sovrintendenza, con tempi e risultati incerti. Capannelli ha ribadito la sua apertura a un'azione amministrativa condivisa, sottolineando l'importanza di ascoltare tutte le forze politiche prima di prendere decisioni definitive.

Il Consigliere Vittorio Tasso ha sottolineato l'importanza di coinvolgere la cittadinanza e le associazioni nel processo decisionale, suggerendo la realizzazione di un Piano di viabilità e la necessità di un confronto con tutto il Consiglio comunale.

Sara Rinaldini ha sollevato la questione della destinazione d'uso dell'ex oapedale con il coinvolgimento di urbanisti ed esperti​

Il Presidente di Commissione, Sara Rinaldini, ha evidenziato la necessità di sistemare l'attuale rotatoria di ingresso alla città e di rendere Gubbio accogliente in tempi brevi. Ha sollevato la questione della destinazione d'uso dell'ex Ospedale, sottolineando l'importanza di coinvolgere urbanisti ed esperti in materia per guidare il processo di riqualificazione.

Il Consigliere Jacopo Cicci ha osservato che il centro storico di Gubbio non è un corpo unico e che la maggior parte dei cittadini desidera un centro senza automobili. Ha sottolineato l'importanza della residenzialità nel centro storico per mantenerlo vivo.

Il Presidente del Consiglio comunale, Mattia Martinelli, ha ricordato che solo Piazza Grande a Gubbio è completamente pedonale e ha evidenziato la necessità di risolvere il problema dei parcheggi, prendendo decisioni con determinazione e consapevolezza.

La riunione della Seconda Commissione consiliare ha rappresentato un momento fondamentale per delineare il futuro del centro storico di Gubbio. La proposta di Diego Guerrini di candidare la città a Capitale Italiana della Cultura 2028 ha aggiunto una dimensione ambiziosa al dibattito, richiedendo una pianificazione strategica e interventi mirati per valorizzare il patrimonio culturale e urbano.

La sfida principale sarà quella di conciliare le diverse esigenze: da un lato, la necessità di preservare e valorizzare il patrimonio storico e culturale; dall'altro, garantire una viabilità efficiente e servizi adeguati per residenti e visitatori. Il coinvolgimento attivo della cittadinanza e delle associazioni locali sarà fondamentale per assicurare che le decisioni prese rispecchino le reali esigenze della comunità eugubina.

La riqualificazione del centro storico di Gubbio rappresenta un'opportunità unica per rilanciare l'immagine della città e migliorare la qualità della vita dei suoi abitanti. La proposta di Diego Guerrini di candidare Gubbio a Capitale Italiana della Cultura 2028 potrebbe fungere da catalizzatore per una serie di interventi strutturali e culturali, in grado di trasformare profondamente il volto della città, rendendola più accogliente, sostenibile e attrattiva sia per i residenti che per i visitatori. Affinché ciò avvenga, sarà necessario un approccio lungimirante e partecipato, capace di coniugare innovazione, rispetto per la storia e attenzione alle esigenze quotidiane della cittadinanza. La sfida è aperta, e Gubbio ha davanti a sé un’occasione irripetibile per scrivere una nuova pagina della sua lunga e prestigiosa storia.

 
AUTORE
foto autore
Mario Farneti
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE