25 Sep, 2025 - 18:00

Gubbio trionfa nel Campionato Interregionale di Tiro con l’Arco Storico 2025: Castrum Collis Palumbi domina

Gubbio trionfa nel Campionato Interregionale di Tiro con l’Arco Storico 2025: Castrum Collis Palumbi domina

È calato il sipario sul Campionato Interregionale Umbria–Marche di tiro con l’arco storico e tradizionale FITAST–FITARCO 2025, al termine di quindici gare che hanno attraversato città e borghi del centro Italia, offrendo agli appassionati un viaggio sportivo e culturale attraverso paesaggi e tradizioni.

L’ultima e decisiva tappa si è disputata a Gubbio, con l’organizzazione impeccabile della Compagnia Arcieri Storici Castrum Collis Palumbi, che ha regalato agli arcieri e al pubblico una cornice unica: la città medievale, i suoi scorci suggestivi e l’atmosfera senza tempo hanno esaltato l’anima storica della disciplina.

“La tappa eugubina ha ricevuto enormi consensi, confermando per il quarto anno consecutivo un connubio unico tra arco storico, medievalità e città”, sottolineano gli organizzatori.

Gubbio capitale dell’arco storico per un weekend

Per due giorni, Gubbio è stata capitale di questa disciplina affascinante, che unisce precisione, concentrazione e rievocazione storica. Le piazze e i percorsi sono stati animati da arcieri in abiti d’epoca, contribuendo a far rivivere il Medioevo in chiave sportiva.

La gara di casa è stata trionfale per la società eugubina, che ha conquistato:

  • 1° posto a squadre Arco Storico

  • 1° posto a squadre Arco Foggia Storico

  • 1° posto individuale Messere Arco Storico (Gianluca Garbati)

  • 1° posto individuale Madonna Arco Foggia Storico (Maria Borgiani)

Un risultato che ha entusiasmato i tifosi locali e messo in risalto il grande lavoro tecnico e organizzativo della Castrum Collis Palumbi.

I campioni interregionali 2025

Il dominio della compagnia eugubina non si è fermato alla singola tappa, ma si è esteso all’intero campionato. Dopo mesi di sfide serrate, Castrum Collis Palumbi si è laureata Campione Interregionale 2025 sia nella categoria Squadra Arco Storico che nella Squadra Arco Foggia Storico, confermando una supremazia costruita passo dopo passo.

“È una vittoria che premia costanza, dedizione e spirito di gruppo. Ogni arciere ha dato il massimo in ogni tappa”, commentano i dirigenti della società.

Sul fronte individuale, i successi sono altrettanto prestigiosi:

  • Mauro Ragni conquista il suo quarto titolo consecutivo di Campione Interregionale Messere Arco Storico, un traguardo che lo consacra tra i grandi protagonisti della disciplina.

  • Maria Borgiani si laurea Campionessa Interregionale Madonna Arco Foggia Storico, coronando un’annata perfetta.

  • Patrizio Capitani si aggiudica il titolo di Campione Interregionale Messere Arco Foggia Storico.

“Drago 1”: la profondità del gruppo eugubino

Dietro i campioni, una squadra intera ha dimostrato competitività e compattezza. Il quadro dei piazzamenti di prestigio è completato da:

  • Elisabetta Garbati, 2ª nel Campionato Interregionale Madonne Arco Storico

  • Stefano Berellini, 3° nella categoria Messere Arco Foggia Storico

  • Gianluca Garbati, 3° nella categoria Messere Arco Storico

Questi risultati mostrano quanto la Castrum Collis Palumbi sia una realtà solida, con atleti in grado di competere ad alti livelli in tutte le categorie.

Le parole del presidente

Al termine della gara, il presidente della Compagnia ha espresso tutta la soddisfazione per i traguardi raggiunti: “Portiamo a casa titoli e podi in quasi tutte le categorie, frutto di impegno, passione e spirito di squadra. È stato un campionato lungo e faticoso, ma i nostri arcieri hanno dimostrato di essere all’altezza di ogni sfida.”

Il riferimento al lavoro di squadra è centrale: il tiro con l’arco storico, pur essendo una disciplina individuale, richiede allenamenti collettivi, coordinamento e strategie per massimizzare le prestazioni di tutti i membri della compagnia.

Una stagione memorabile

Quella del 2025 sarà ricordata come una delle stagioni più brillanti nella storia della Castrum Collis Palumbi. Ogni tappa ha rappresentato una tappa di crescita e di consolidamento tecnico, culminata con il trionfo nella “gara di casa”, sempre particolarmente sentita dagli atleti e dai sostenitori.

Il successo è stato anche un’occasione per promuovere il turismo sportivo a Gubbio: le competizioni hanno attirato visitatori, appassionati e curiosi, contribuendo a valorizzare il legame tra sport, storia e territorio.

Prossima fermata: la Finale Nazionale Assoluti

La stagione non è però ancora conclusa. L’ultimo appuntamento è fissato per domenica 5 ottobre 2025 a Falerone (Fermo), dove si disputerà la Finale Nazionale Assoluti.

La Compagnia Arcieri Storici Castrum Collis Palumbi si presenterà all’appuntamento con il morale alle stelle e l’ambizione di portare a casa anche il titolo nazionale: “Andiamo a Falerone con determinazione e fiducia. La nostra squadra è pronta a confrontarsi con le migliori realtà d’Italia e a dare il massimo per conquistare anche il tricolore.”

L’importanza culturale dell’arco storico

Il tiro con l’arco storico non è solo competizione sportiva, ma anche rievocazione, educazione e cultura. Gli eventi organizzati dalla Castrum Collis Palumbi hanno permesso di avvicinare il pubblico alla storia medievale, facendo conoscere le origini di questa disciplina, le armi storiche, le tecniche e il significato sociale che l’arco ha avuto nel passato. “Ogni gara è un viaggio nel tempo – spiegano gli organizzatori – e un’occasione per trasmettere alle nuove generazioni il rispetto per la tradizione e la passione per uno sport che unisce mente e corpo.”

Gubbio, capitale della tradizione

Il successo della tappa eugubina conferma ancora una volta la vocazione della città a ospitare eventi legati al Medioevo e alle rievocazioni storiche. Il legame tra Gubbio e le discipline storiche è ormai consolidato e rappresenta un valore aggiunto per la promozione turistica del territorio.

Il pubblico ha risposto con entusiasmo, riempiendo gli spazi dedicati alle gare e partecipando alle iniziative collaterali. La città ha saputo offrire ai visitatori un’esperienza completa, unendo sport, storia e ospitalità.

Uno sguardo al futuro

La sfida per i prossimi anni sarà quella di mantenere alto il livello tecnico e allo stesso tempo ampliare la base dei praticanti, coinvolgendo sempre più giovani. La Castrum Collis Palumbi sembra pronta a raccogliere la sfida, forte di una tradizione che coniuga disciplina, cultura e spirito di appartenenza.

Con l’avvicinarsi della Finale Nazionale di Falerone, gli occhi degli appassionati restano puntati sulla squadra eugubina, nella speranza che la stagione già memorabile possa chiudersi con un ulteriore trionfo.

AUTORE
foto autore
Mario Farneti
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE